Buon pomeriggio a tutti
Mi sono imbattuto in questo filmato/programma tedesco su YouTube, in corso nella guerra fredda, a mio parere interessante e degno di nota : https://youtu.be/XCbegiIhLGg?si=5tRyuu5lZvokeo1T
Ci sono poi anche altri filmati digitando F-104 ZELL
Ciao
Domiziano
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 30 giugno 2024, 15:21
da microciccio
Ciao Domiziano,
grazie per la segnalazione.
Chi volesse cimentarsi in 1/72 può rivolgersi verso il Sol Levante dove viene proposto un kit multimedia in resina 3D e cartoncino.
microciccio
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 1 luglio 2024, 18:58
da Geometrino82
Interessante, non conoscevo il programma.
Peccato non conoscere nemmeno la lingua tedesca, per comprendere anche l'audio, ma le immagini sono più che chiare.
Una curiosità che però vorrei approfondire, perché il carrello lo tenevano aperto, se poi appena la carica partiva, veniva subito retratto?
Marco
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 1 luglio 2024, 19:33
da Maw89
Molto interessante! Grazie mille
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 2 luglio 2024, 8:05
da pitchup
Ciao
Geometrino82 ha scritto: ↑1 luglio 2024, 18:58
Una curiosità che però vorrei approfondire, perché il carrello lo tenevano aperto, se poi appena la carica partiva, veniva subito retratto?
...forse magari perché strutturalmente risultava più comodo e sicuro poggiare i sostegni della piattaforma scaricando il peso del velivolo sulle gambe di forza e non direttamente sulla fusoliera. Ma è solo una mia considerazione.
Ma pensa tu che roba si erano inventati.. roba da nervi davvero saldi decollare così con un '104!
saluti
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 2 luglio 2024, 8:51
da microciccio
Ciao a tutti,
gli attacchi del razzo del sistema F-104 ZeLL erano innestati anche in mezzo al carrello principale, come mostrano foto e disegni, perché è uno dei punti resistenti del velivolo. Guardando la foto del velivolo esposto nel parco, se la ricostruzione è attendibile, non era necessaria l'apertura del carrello ma c'è anche da considerare la semplice prudenza. Se qualcosa fosse andato storto era già pronto a consentire l'atterraggio.
microciccio
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 2 luglio 2024, 11:48
da miki68
Bello, non ricordo aver visto questo programma (o perlomeno non mi ricordo). Esperimenti figli della guerra fredda!
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 2 luglio 2024, 13:08
da Carbo178
Io ricordo un altro progetto sperimentale sviluppato da MBB denominato F-104 CCV, aveva un piano di coda montato dietro l'abitacolo e comandi FBW, oltre a questo ricordo un'ipotesi VTOL ma dev'essere rimasta allo stato di progetto irrealizzato
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 2 luglio 2024, 13:22
da Geometrino82
Ciao Paolo,
microciccio ha scritto: ↑2 luglio 2024, 8:51... ma c'è anche da considerare la semplice prudenza. Se qualcosa fosse andato storto era già pronto a consentire l'atterraggio...
microciccio
L'ho pensato pure io, ma nel video si vede che appena il razzo parte, il carrello si ritrae quasi subito, quindi che senso avrebbe? Se qualcosa sarebbe andato storto e il razzo si sarebbe staccato o spento cmq l'aereo si sarebbe appoggiato a terra sulla "panza".
Non credi?
Marco
Re: F-104 programma ZELL
Inviato: 4 luglio 2024, 0:21
da microciccio
Ciao Marco,
la spinta del razzo era sicuramente assai elevata e tale da permettere in tempo brevissimo il raggiungimento della velocità minima di sostentamento1 in quella configurazione.
La successiva e rapida retrazione del carrello era una necessità che caratterizza anche altri velivoli ad altre prestazioni dell'epoca, infatti la parte idraulica ha dei limiti per cui, superata una certa velocità2, maggiore spesso di assai poco rispetto a quella precedentemente citata (ricordo ad esempio di aver letto il racconto del pilota di un EE Lightning che la descriveva come una criticità da tenere in attenta considerazione), sarebbe stato impossibile retrarre il carrello.
Da qui l'esigenza della retrazione entro un intervallo di velocità limitato.
microciccio
Note che esemplificano, e semplificano, l'argomento trattato riferite al F-104 ASA-M in quanto ho trovato agevolmente i manuali (lascio a te ricercare le medesime caratteristiche della versione G per verificare che i valori siano sostanzialmente simili): 1Il manuale del del F-104ASA-M, al foglio 205, riporta che il normale intervallo di velocità di atterraggio, quindi velivolo con carrello esteso (non so in quale configurazione anche se sicuramente non quella ZeLL), è compreso tra 155 e 160 nodi (da circa 287 a 296 km/h). Diciamo che può essere una ragionevole approssimazione della velocità minima di sostentamento. 2Il manuale del carrello di atterramento del F-104ASA-M, al foglio 113, specifica che il messaggio che informa il pilota della mancata retrazione scatta per velocità di 220 ±10 nodi (circa 407 ±19 km/h). Diciamo che può essere una ragionevole approssimazione della velocità massima entro cui la retrazione del carrello è ancora possibile.
Le velocità di cui alle note precedenti lasciano un intervallo che oscilla tra 55 e 75 nodi (tra circa 102 e 139 km/h) fra il raggiungimento della condizione minima di volo del velivolo e la possibilità di retrarre il carrello. Con l'accelerazione media di un razzo - non conosco i dati del sistema ZeLL - si tratta davvero di un'inezia in termini temporali.
Naturalmente quelle riportate sono delle mere approssimazioni in quanto, ad esempio, la velocità della nota 1 nella configurazione ZeLL, con il carico del razzo e la sua resistenza aerodinamica facilmente incrementano i valori riportati nel manuale riducendo l'intervallo.