ho da poco completato la lettura di questo libro, l'ultimo giuntomi prima dell'emergenza. Una recente iniziativa editoriale che per il solo titolo genera un grande interesse negli appassionati della nostra storia aeronautica. Devo purtroppo dire che, a mio giudizio, è complessivamente insufficiente.
Partiamo dagli aspetti positivi del volume che con le sue oltre 500 pagine prelude ad un'opera importante. Il prezzo è subito attraente visto che ci si potrebbe attendere quasi il doppio. La copertina rigida, senza sovraccoperta, si è presto leggermente imbarcata e la carta è di qualità medio alta. Entrambi aspetti che hanno consentito il contenimento del prezzo finale per una maggior diffusione. Molto bene pur con la minima imperfezione nella rapida deformazione della copertina, aspetto decisamente trascurabile.
Il testo è in generale ben redatto anche se, dal mio punto di vista, ci sono un gran numero di ripetizioni che avrebbero potuto essere contenute ma nulla di grave, solo una differente visione della gestione della lingua, che ha una prosa leggermente retrò e per me è anche piacevole.
Le note, copiose e frequenti, sono tutte in fondo al libro. Personalmente le preferisco a piè di pagina ma anche in questo caso tutto bene.
Meno bene la revisione delle bozze. Qui devo parlare di mancanza di attenzione e di conoscenza della materia davvero gravi per un testo specialistico.
pag. 29 - l'efficienza del velivolo è descritta, ed un profano può confondersi, come rapporto tra portanza ed efficienza;
pagg. 90 e 110 - mancano i finali del testo;
pag. 120 - il finale viene ripetuto;
pag. 144 - parlando del rendimento delle eliche dell'idrocorsa MC.72 si cita due volte l'elica posteriore mentre una avrebbe dovuto essere l'anteriore;
pag. 216 - la nota 86 è l'ultima presente nel corpo del testo del capitolo 3 che ne ha ha in totale 104;
pag. 318 - i Bf.109 rappresentati nella foto sono dei G, non degli E;
pag. 438 - Giuseppe Panzeri diventa Giovanni nella nota 10 del cap.7;
Quanto ho scritto credo renda l'idea e mi sembra superfluo segnalare ogni singola inesattezza rilevata che spero sarà invece corretta in una futura edizione rivista.
Sempre in sede di revisione delle bozze si nota anche una certa manchevolezza linguistica nell'evitare la ripetizione dei termini e talvolta della confusione nei dati (in particolare la velocità dei velivoli).
La lista degli acronimi che si incontrano durante la lettura necessita di un ulteriore ampliamento a favore del lettore meno ferrato.
L'aspetto peggiore però è quello grafico.
Foto, disegni originali, grafici e tabelle, tutto rigorosamente in bianco e nero (anche questo sembra un tentativo di contenimento del prezzo del volume), sono inesorabilmente di qualità modesta. Per capirci, si notano i pixel nelle parti curve, come se le immagini fossero tutte a bassa risoluzione ed ingrandite in sede di stampa. Anche i grafici, specialmente quelli delle prestazioni, risentono di questa impostazione e le linee che li caratterizzano risultano in più di un caso difficilmente distinguibili tra loro.
Condivido le ultime parole dell'autore nelle Considerazioni finali, scritte prima delle appendici:
I nostri piloti da caccia e da bombardamento, insieme ai loro commilitoni delle altre armi, affrontarono con coraggio e spirito di sacrificio una competizione senza speranza, e per questo va a loro il nostro ricordo e la nostra gratitudine.
Insomma, per concludere, mi sembra una occasione mancata.
Probabilmente il prezzo eccessivamente allettante, come anticipato il costo di opere di questo tipo di maggior qualità grafica è solitamente quasi il doppio, avrebbe dovuto essere un campanello d'allarme.
Se qualcuno di voi l'avesse già letto sarei interessato a sapere cosa ne pensate.
microciccio
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 3 maggio 2020, 19:45
da ponisch
Poveri autori che passano sotto l'attenta visione di Paolo. Grazie delle indicazioni.
Un'idea ... un libro scritto da te viste le tue competenze tecniche e storiche.
Buona lettura
Nicola
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 4 maggio 2020, 18:29
da Biscottino73
Grazie per la segnalazione, in effetti già il titolo mi stuzzicava parecchio ma, per me che libri ne acquisto pochi, penso sia superfluo.
Peccato per la qualità delle foto, spesso i libri li reputo interessanti proprio per essere fonte di immagini altrimenti impossibili da avere ...probabilmente l'unica a colori, perchè moderna, è quella della copertina
ciao ciao
luca
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 4 maggio 2020, 18:53
da siderum_tenus
Ciao Paolo,
Avevo adocchiato questo volume sin dalla sua pubblicazione (se non ricordo male, a ridosso della fine del 2019); la tua recensione -fatto più unico che raro - mi ha dissuaso dall'acquisto.
È triste però che una pubblicazione curata dall'Aeronautica Militare (se non sbaglio) possa offrire un'opera afflitta da tanti difetti.
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 4 maggio 2020, 19:54
da Dioramik
Grazie Paolo, era nella mia libreria dei desideri, ora non sono più tanto convinto, peccato però, sembrava interessante ma acquistare un libro così "pasticciato" sarebbe come buttare i soldi dalla finestra.
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 22 dicembre 2020, 14:07
da NonnoBaal
Io stavo per comprarlo su Amazon,ma ho letto le critiche di chi lo ha acquistato (ben più impietose delle tue) e ho lasciato perdere.
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 30 dicembre 2020, 8:23
da satom
Avevo pensato di regalarmelo per Natale ma, vista la tua recensione molto particolareggiata , ho rinunciato.
Ciao a tutti
Re: FRECCE, SAETTE, FOLGORI E VELTRI
Inviato: 30 dicembre 2020, 11:26
da microciccio
Grazie a tutti per gli interventi.
Oltre a farvi passare la voglia dell'acquisto c'è qualcuno che l'ha letto? Mi piacerebbe leggere qualche altra opinione.
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: ↑4 maggio 2020, 18:53... la tua recensione -fatto più unico che raro - mi ha dissuaso dall'acquisto. ...