Pagina 1 di 3

Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 1:52
da alpfra58
Posto alcune immagini del lavoro che sto facendo.
Si tratta di un kit tamiya ben fatto che ripeoduce la honda nsr500
guidata da Spencer nel mondiale 1984.
La sua particolarit è che fu un esperimento, cioè, costruirono il serbatoio
sotto al motore, per abbassare il baricentro e posizionarono gli scarichi
al posto del serbatorio, gli scarichi sono coperti da una scocca
che simula il serbatoio.
In questo modello cercherò di seguire i suggerimenti di Valerio e Aurelio
e sto utilizzando aerografo, alclad, lacquer tamiya e acrilici tamiya.
Mi sono definito l'ambiente di lavoro così:
pressione 0,7/0,8 bar lacquer e acrilici tamiya diluiti con lacquer thinner 30/70
Sto utilizzando l'aerografo "seriamente" per la prima volta.

Siate buoni. :-D

Dimenticavo l'immagine della scatola così si vede l'oggetto


Il forcellone posteriore


Il telaio (1)


Il telaio (2)


Il motore

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 8:13
da microciccio
Ciao Paolo,

non ero al corrente di questo esperimento. Fu provata in gara e diede risultati positivi o si rivelò un fallimento e fu abbandonata tornando ad una configurazione più tradizionale?

Buon lavoro

microciccio

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 8:42
da Fly-by-wire
Bell'inizio Paolo!
Magari mi ingannano le foto ma la finitura sembra leggermente "granulosa", alzando la diluizione a 20/80 dovrebbe migliorare :-oook

Se è solo un effetto delle foto non fare caso a ciò che ho scritto :-laugh

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 9:09
da FreestyleAurelio
Oh che bello! Ecco il tuo wip su MT.
Ti seguo con interesse non solo dal punto di vista modellistico ma anche tecnico e storico sul soggetto che stai costruendo.

Quando vernici ad aerografo, tieniti a non più di 10-15 cm di distanza dal pezzo da verniciare, evitando di aprire oltre la metà il ventaglio di spruzzo. In questo modo eviterai che l'eccessiva distanza possa far arrivare particelle di colore già secco sulla superficie, creando una finitura polverosa e ruvida.

Buona continuazione

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 9:37
da alpfra58
@microciccio
quella moto del 1984 era potentissima, ma scelsero alcune cose innovative che mandarono un po in crisi il progetto:
freni e cerchi in carbobonio, il risultato fu che nella gran premio del sudafrica, causa asfalto sconnesso, uno dei cechi
si ruppe all'improvviso, spencer cadde infortunandosi una spalla.
In seguito, il fatto che avesse le marmitte ricoperte col solo guscio del serbatoio causava non pochi problemi di "cottura del pilota"
addirittura spencer si rifiutò di usarla in alcune gare.
In definitiva il progetto fu abbandonato lasciando il posto alla nsr seguente che ebbe grandi successi.
Visto che la sigla NSR è molto usata per le mot honda, se si vuole cercare qualcosa sul web è meglio digitare anche la data 1984.
@Fly-by-wire
in effetti nelle foto si accentua molto di più la granulosità che invece guardandola al vero, in ogni caso un po granulosa lo è.
@Aurelio
come sempre grazie del consiglio, diciamo che come primo risultato dato dall'utilizzo dell'aerografo e vernici alclad,
posso accontentarmi, è anche vero però che cercherò di migliorare i risultati mettendo in pratica i consigli senza i quali non avrei
ottenuto questi risultati, in pratica ho iniziato a usare aerografo con questo kit.

Grazie a tutti.

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 10:05
da FreestyleAurelio
Figurati Paolo.
Off Topic
se parliamo di NSR tocchiamo un tasto molto sensibile. Nel mio stash ho una Honda NSR125 del 1990 con appena 8000 km e unico proprietario...mia madre :-D

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 28 settembre 2020, 14:58
da alpfra58
Off Topic
Ah se è quella che penso era un bel ferretto la honda 125 e con un buon motore

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 4 ottobre 2020, 0:12
da alpfra58
Ho assemblato telaio, motore e le famose marmitte, che come si può vedere sono
nella posizione classica del serbatoio.
Devo dire che durante l'assemblaggio di motore e telaio ho avuto un problemino:
i due pezzi mi sono caduti a terra rovinandosi un po, pazienza.
E poi ho guardato meglio il tutto e, veramente nelle foto, che faccio col cellulare,
gli oggetti sembrano più sgranati di quanto non lo siano.
Per completare le marmitte mancano i silenziatori che terminerò domani.
Ok, alle prossime immagini.


Si nota la zona del motore vicino al marchio honda che ha subito "maltrattamenti" dalla caduta


Una delle due candele si è staccata e ho spazzato per terra 20 minuti prima di trovarla
dorvò stare più attento

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 4 ottobre 2020, 16:07
da Cox-One
Vai alla grande :-oook

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 4 ottobre 2020, 19:55
da Vegas
Wow che bei dettagli questo kit!
Molto interessante, ti seguo.