Pagina 1 di 1

Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 6 agosto 2017, 15:07
da Emasixtysix
Buongiorno a tutti.
Mi sono iscritto da poco per cercare di rifare qualche modello, principalmente di aerei, come spiegato nella area presentazione...ma ogni tanto ho divagato come in questo semplice lavoretto. Per il momento mi dedicherò agli esterni che sono forse la cosa più appariscente poi ho in mente qualcosettina per gli interni...ma devo attrezzarmi per quello :)
ImmagineDSCN5079 by Em@nuele66, su Flickr
Ho dapprima smontato tutto lo smontabile con la dovuta cautela...
ImmagineDSCN5080 by Em@nuele66, su Flickr
...e dato una passata di panel line nero della tamiya alla carrozzeria, anche se penso che poi le linee saranno nascoste dalla camuffatura, alchè le riprenderò magari con un grigio medio o simile
ImmagineDSCN5081 by Em@nuele66, su Flickr
Questa è la texture riprodotta su un adesivo opaco A4 in copisteria ma penso di ristamparla su lucido (pochi centesimi di spesa)
ImmagineDSCN5090 by Em@nuele66, su Flickr
Frontalmente hanno standardizzato la presa aria sx e dx, nel senso che la cover radar è presente sia a sx che a dx (nella realtà solo a dx nella visione fronte marcia)
ImmagineDSCN5089 by Em@nuele66, su Flickr
Saluti da Emanuele

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 6 agosto 2017, 17:05
da Starfighter84
Non ho presente l'automobile reale... com'è fatta in scala 1:1 Emanuele?

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 6 agosto 2017, 17:17
da Denny
E' vero,ce ne è una sola

Ma sul modello che ho io,sempre della Burago in scala 1/24,la hanno fatta giusta

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 6 agosto 2017, 20:02
da Emasixtysix
Starfighter84 ha scritto:Non ho presente l'automobile reale... com'è fatta in scala 1:1 Emanuele?
??? :o :o :-laugh :-brind
Scusami dello stupore ma è l'auto del rilancio Alfa, la berlina più attesa nel 2016, il mezzo dal cui rientro sia economico sia di immagine col quale si penserebbe di rivedere il marchio di Arese in qualche championship motoristico...
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE, fonte http://ceyhunkirimli.blogspot.it

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 6 agosto 2017, 20:05
da Starfighter84
No Emanuele.... aspetta! ho ben presente la Giulia...! non ho presente la versione che stai wrappizzando, sopratutto con quel pattern strano!

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 7 agosto 2017, 8:42
da microciccio
Ciao Emanuele,

una bella scelta, la Giulia è veramente bella. :-oook

Come ti sembrano le forme del modello? Secondo te rappresentano bene la macchina reale?

Buon lavoro.

microciccio

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 7 agosto 2017, 12:46
da Emasixtysix
Starfighter84 ha scritto:No Emanuele.... aspetta! ho ben presente la Giulia...! non ho presente la versione che stai wrappizzando, sopratutto con quel pattern strano!
:-laugh :-laugh :-laugh :-laugh :-laugh che figura che ho fatto ahahahahah...chiedo venia...comunque l'idea sarebbe questa tenendo conto che i vari muletti hanno livelli di wrapping diversi e particolari tipo targa, specchietti in tinta, antenna sul tetto...
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE, fonte http://www.allaguida.it/foto/alfa-romeo ... 261_4.html
microciccio ha scritto:Ciao Emanuele,

una bella scelta, la Giulia è veramente bella. :-oook

Come ti sembrano le forme del modello? Secondo te rappresentano bene la macchina reale?

Buon lavoro.

microciccio
Secondo me visto che è un prodotto "official license" potevano farlo leggermente meglio nei particolari tipo la mancanza dell'antenna radio, i cerchi meno giocattolosi (cosa che come mi ha fatto notare @Denny, andando a vedere le foto dell'1/24 sono più curati, assieme alla singola cover radar) e la doppia cover del radar cruise adattivo. Avrei aumentato lo spazio tra bordo anteriore cofano motore e traversa anteriore paraurti/fanali (sopra il trilobo Alfa) di qualche decimo in modo da ispessire quella zona e cercato di rappresentare le minigonne sottoporta che sono uno degli elementi caratterizzanti della linea; gli interni hanno dei bei particolari (da colorare visto che tutto nero) ma i sedili anteriori mi paiono piccoli. La carrozzeria mi pare in linea di massima ben rapportata al reale :-brind
Ps.: notavo adesso che hanno realizzato i blocchetti comandi al volante e anche il bellissimo tasto accensione/spegnimento motore...ma sul lato sbagliato del volante :-laugh :-laugh :-laugh visto che c'è potevano farlo dal lato giusto

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 8 agosto 2017, 11:36
da Madd 22
Che cafonata la giulia cosi wrappata.
Cmq a me sembra che quedto tipo di wrapping si usa quando la macchina è in fase di sviluppo e si vuole nascondere la livrea dalle fotografie dei curiosi pe revitare copie da antre aziende

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 8 agosto 2017, 12:53
da Emasixtysix
Madd 22 ha scritto:Che cafonata la giulia cosi wrappata.
Cmq a me sembra che quedto tipo di wrapping si usa quando la macchina è in fase di sviluppo e si vuole nascondere la livrea dalle fotografie dei curiosi pe revitare copie da antre aziende
Sembrerebbe una cafonata se fosse una versione cliente :-laugh ma appunto come hai detto tu è una camuffatura leggera fatta con fogli vinilici che serve per nascondere le linee particolari della vettura ad eventuali osservatori/competitor; diverso discorso per una camuffatura pesante dove si nasconde completamente la vettura utilizzando polistirolo, tessuto gommato e pannellature dove non si intravvede neanche l'idea della auto, come la foto sotto :-brind
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte http://www.ruotebollenti.com

Re: Wrapping Alfa Romeo Giulia Bburago 1/43

Inviato: 19 agosto 2017, 16:38
da Emasixtysix
Piccolo ma significativo aggiornamento di carrozzeria...ho modellato una sorta di antenna che manca nel modellino lavorando un piccolo pezzo di fimo preso a mia figlia, modellandolo con due aghi da cucito. Il taglio posteriore devo solo modificarlo rendendolo più verticale e netto...
Poi si tratterebbe di indurirlo tramite calore perché il fimo è una pasta termoindurente, senza rovinarne la forma
ImmagineDSCN5095 by Em@nuele66, su Flickr
ImmagineRSCN5098 by Em@nuele66, su Flickr
ImmagineDSCN5096 by Em@nuele66, su Flickr
ImmagineRSCN5097 by Em@nuele66, su Flickr
L'originale sarebbe questa
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE, fonte https://www.alfaromeousa.com