Pagina 3 di 5

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 15:27
da heinkel111
Lemmy_883 ha scritto: 25 marzo 2024, 14:50 Diluisco con laquer thinner tamiya tappo arancio, quello con il retarder gia incorporato
allora ottimo! :-oook
prova ad aumentare leggermente la diluizione, fare 2 mani sottili e una piu pesante intevallate 10 minuti una dall'altra dopo che avrai carteggiato come ti ha suggerito Valerio ;)
Poi che trasparente userai?

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 15:28
da Lemmy_883
Ok farò così, grazie.
Clear tamiya sempre laquer.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 21:18
da Starfighter84
Lemmy_883 ha scritto: 25 marzo 2024, 12:52 ed 1 sola mano (inteso quindi 1 sola passata) di vernice diluita al 70/80?
No, credo che occorreranno almeno 3/4 passate per coprire bene nuovamente... il colore è molto diluito. Ti devi comunque regolare man mano che stendi l'alluminio.
Lemmy_883 ha scritto: 25 marzo 2024, 12:52 Poi? Lucido e poi compound fine e finish?
Poi valuti. Se la superficie ha ancora qualche imperfezione puoi tirarla ulteriormente con le pase abrasive e, solo dopo, passare il lucido.

L'aerografo che usi è da 0.3?

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 21:42
da Lemmy_883
Yes 0.3.
Ma a prescindere dal fatto che non sappia a che pressione sto spruzzando...a questo punto è preferibile settarlo al max o più piano? Quando lo metto al minimo è inspruzzabile, nel senso che non esce nulla, ma se vado un pò sotto il max, la vernice esce, ma non so se è meglio max potenza o un pò meno o un bel pò meno, tieni conto che al max dovrebbe stare su 36 psi (2,5 bar) che effettivamente dovrebbero essere veramente troppi, dico bene?

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 25 marzo 2024, 23:17
da Starfighter84
2.5 bar è una pressione da carrozzeria in scala 1:1...

il problema dei metallizzati è che i floak metallici in sospensione nel diluente devono avere il tempo di stendersi omogeneamente sulla superficie (immagine come. fossero le scaglie della pelle di un pesce)... se le spari a pressioni altissime il diluente secca già mentre è in aria e arrivano sul modello già asciutte. Per questo sulla tua Supra hai quell'effetto polveroso e glitter...

Per questo genere di vernici una pressione settata correttamente è fondamentale (0.8 bar al massimo)... e per questo ti dico che è meglio una tinta pastello per l'attrezzatura che usi...

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 26 marzo 2024, 9:30
da Lemmy_883
Ok, stasera proverò ad abbassare la pressione, e vediamo che cosa ne esce fuori, intanto ho carteggiato (bagnato) con 3000, 4000 e 5000 ed è diventata lucida come una palla da biliardo, però in alcuni punti si è tolto un po' di colore, già speravo che me la sarei potuta cavare senza ulteriori passate :D :D :D
Ne terrò conto per il futuro, certo il metallizzato ha un altro fascino, vediamo se con tanta pazienza riesco comunque a tirarne fuori qualcosa di accettabile.
Sempre grazie per i consigli che mi state dando.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 26 marzo 2024, 9:32
da s_tringa
Io darei una bella passata si carta abrasiva alla carrozzeria, partendo dalla 4000 per finire con la 8000 fino ad eliminare tutta la rugosità superficiale.
Ho fatto un'auto proprio in argento utilizzando il Tamiya LP11 diluito 60/40 con il laquer thinner ma non ho avuto problemi di rugosità.
Di solito do prima una mano leggera per far aggrappare il colore e poi dopo una 15ina di minuti, una mano "bagnata" cioè più satura di colore e se non sono soddisfatto dopo 24/48 ore, un'altra mano "bagnata".
Come pressione arrivo anche a 1.2 bar ma non oltre, altrimenti il colore diventa polveroso.
Una volta ottenuta una verniciatura soddisfacente e senza difetti, darei il lucido in più mani a diluizione crescente eventualmente intervallato a una carteggiatura a grana finissima per eliminare eventuali difetti e poi le paste abrasive o compound.

Sebastiano

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 26 marzo 2024, 9:53
da Lemmy_883
Si Seb, seguirò più o meno questa strada (prendendo un po' tutti i consigli che mi avete dato), c'è da dire che: 1) è il mio primo modello, 2) è la prima volta che uso l'aerografo, 3) avevo letto molto prima di cominciare ma avevo completamente omesso la questione sulla pressione dell'aerografo e sul fatto di dare mani di colori molto leggere per poi appesantire a mano a mano.
Sono sicuro che già con tutti questi consigli che mi state dando avrò un risultato molto più accettabile.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 27 marzo 2024, 11:22
da Lemmy_883
Allora, ho seguito i vostri consigli e ridato 4 mani di base coat, dimezzato (ed oltre) la pressione, aumentato di brutto la diluizione (70%) e devo dire che il risultato è stato piuttosto soddisfacente.

Quell'orribile effetto polveroso è andato via facendo però posto ad una buccia d'arancia neanche troppo pronunciata, credo. O almeno nei video ho visto di peggio.

Adesso il dubbio è questo...vado di trasparente o provo una leggerissima carteggiatura bagnata?
So che ci sono pareri discordanti sulla carteggiatura del base coat prima del trasparente, sopratutto se metallizzato, ma ho visto alcuni video di gente che la fa ed ottiene risultati incredibili :-000

Voi che ne pensate?

[image name=20240327_000531.jpg key=71629]

[image name=20240327_000548.jpg key=71630]

EDIT purtroppo non mi carica le immagini, ho provato sia da cellulare che da pc, niente...

Metto link per vederle: https://ibb.co/DMKnXRB https://ibb.co/P6jFpZ8

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 27 marzo 2024, 11:47
da heinkel111
Ciao! Io passerei leggermente con abrasiva da 6000 in su (bagnata) in modo da avere una superficie più liscia possibile.
Passala senza pressare troppo per evitare che venga via anche il colore soprattutto sulle sporgenze.
Poi ci penserà il trasparente se steso bene a sistemare tutto.