Pagina 2 di 2

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 7 giugno 2023, 1:31
da nelspiqs
Paolo F14 ha scritto: 5 giugno 2023, 11:38 Ciao Marco, bellissima la BT44, l'ho fatta molti anni fa all'inizio della mia esperienza modellistica e prima o poi tirerò fuori un'altra scatola dal mio magazzino sterminato per rifarla. :-D l'unico problema è che nelle mie le decals sono ormai ingiallite e stupidamente non avevo comprato a suo tempo il set di alta qualità della Studio 27 che ora è un pó difficile da trovare :?
Segui i consigli di Valerio sui colori metallizzati che approvo e sottoscrivo, il salto qualitativo è enorme ;)
Ti consiglio inoltre di prendere o autocostruirti una cabina di verniciatura con aspirazione ovviamente se non la hai già
Se posso permettermi, ti darei un paio di suggerimenti:
- pubblica anche e direi soprattutto tutte le fasi di preparazione, di verniciatura, di montaggio e non solo le parti finali, lo scopo del forum è proprio quello di condividere l'intera esperienza della costruzione in tutti i suoi aspetti.
- inizia a dare qualche effetto di usura o leggero segno di unto nel gruppo motore/cambio, anche se le F1 sono in genere ben tenute, specie negli anni 60 e 70 ma anche dopo, i motori non erano mai come appena usciti dalla fabbrica.
- cerca in rete il più possibile le foto della macchina reale da cui prendere spunto per ulteriori upgrade ad esempio aggiunta di parti in autocostruzione o tubature in metallo fasciato disponibili come aftermarket ecc.
Ad esempio nel motore che è comunque ben realizzato i cavi delle candele sono realizzati in tubo di vinile, ma così sono decisamente fuori scala, sarebbe stato meglio farli con del cavo con anima in rame di diametro inferiore che si trova normalmente in commercio.
Complimenti per la finitura della carrozzeria davvero ottima :clap:
Concordo con tutto quanto hai detto, non ho ancora una cabina di verniciature, anche se ci sto pensando. Ma anche con la cabina credo comunque che continuerò a non amare l'aerografo che trovo poco pratico. Per i cavi candele ho voluto usare il cavo in dotazione del Kit Tamiya. Effettivamente quel tubo non è in scala, vedrò come sostituirlo in un secondo momento. Per quanto riguarda la documentazione, io per ogni modello che faccio cerco tantissima documentazione (la parte maggiore del tempo la passo a documentare più che a montare). Una cosa che ho scoperto con la documentazione è che la BT 44B GP Brasile Pace ha un secondo estintore alla base dei piloni dell'alettone, totalmente mancante nel kit Tamiya. Sto provvedendo a realizzarlo e pubblicherò qualche foto della realizzazione...

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 7 giugno 2023, 15:18
da Paolo F14
Interessante la cosa del doppio estintore, non lo sapevo.
Per i cavi candele, intervenire ora a motore completato potrebbe essere un po complicato: dovrai tagliare i pernetti dove hai inserito i tubi e fare dei fori, sui coperchi valvole non dovrebbe essere difficile ma sullo spinterogeno che è un po annegato fra i tromboncini di aspirazione e le piastre di supporto, forse non sarà così agevole. Tuttavia riuscirci porterebbe ad un bel miglioramento.
Sono d'accordo che usare una bomboletta possa essere più pratico e semplice rispetto all'aerografo che va poi pulito tutte le volte e che è uno strumento delicato, ma con quest'ultimo si possono ottenere finiture ed effetti che una bomboletta non potrà mai dare, senza contare che la scelta dei colori sia qualitativa che come tinte non è nemmeno lontanamente paragonabile.
Insomma, ci sarà un motivo se tutti i modellisti usano l'aerografo 😉 😀

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 7 giugno 2023, 15:36
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Marco :-laugh
Mi sà che sulle auto imparo più su questo forum che dalla televisione e giornali :-boing
Ti seguo volentieri
Ciao :wave:
Domiziano

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 7 giugno 2023, 15:55
da Cox-One
Molto bello .... e pieno di dettagli :-oook

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 29 giugno 2023, 8:28
da agoluc78
Davvero un bellissimo lavoro, inoltre considerando che non usi l'aerografo hai comunque fatto un ottima verniciatura.

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 10:55
da microciccio
Ciao Marco,

un bel lavoro. L'asticella è già alta e potrai alzarla ancora grazie ai suggerimenti che ho letto in questa discussione.
nelspiqs ha scritto: 7 giugno 2023, 1:31... Per quanto riguarda la documentazione, io per ogni modello che faccio cerco tantissima documentazione (la parte maggiore del tempo la passo a documentare più che a montare). ...
Secondo me fai benissimo. :-oook
Documentarsi è la strada che consente di ottenere un risultato fedele e alla fine, tecniche a parte, di accrescere la qualità generale del modello.
nelspiqs ha scritto: 7 giugno 2023, 1:06... quel geniaccio di Gordon Murray. ...
Uno dei migliori progettisti di quel periodo. ;)

microciccio