Pagina 2 di 3

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 15 settembre 2021, 10:19
da DavideV
Ora però la vogliamo vedere incollata a dovere e dipinta!

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 15 settembre 2021, 10:31
da Giangio
Complimenti per il lavoro, non sono un esperto di treni ma il risultato che hai ottenuto per me è molto convincente!!

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 26 settembre 2021, 11:07
da Bruma
Eccomi, perdonate il ritardo.
Grazie a tutti per i commenti.
Per il colore non so, devo dire che non mi spiace anche così com'è, vedremo in futuro.
Ora devo dedicarmi al veliero e poi, all'orizzonte, c'è un'altra locomotiva a vapore, decisamente più imponente, la bellissima 691!
Sono in attesa di visitare il museo della scienza e della tecnica di Milano, dov'è conservato l'unico esemplare superstite di queste classe, per fare una scorpacciata di foto!
Grazie ancora a tutti!

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 26 settembre 2021, 11:12
da DavideV
Bruma ha scritto: 26 settembre 2021, 11:07 Ora devo dedicarmi al veliero
Fantastico, spero di vedere al più presto nuovi aggiornamenti da quel fronte perché hai fatto un lavoro strepitoso finora…

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 6 gennaio 2022, 23:29
da AleFencer85
Me lo ero perso! Visto ora, gran bel lavoro di progettazione e realizzazzione. Se solo ci fossero più kit ferroviari potrei unire due mie grandi passioni :D

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 10 gennaio 2022, 15:37
da Enrico 75
Per curiosità, quale stampante usi? Ha risoluzione 2k o maggiore?
Io ne ho appena acquistata una, aspetto che mi arrivi per cominciare ad esplorare le potenzialità.
Per tua esperienza, qual è lo spessore minimo per non avere deformazioni?
Grazie

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 22 luglio 2022, 16:40
da Bruma
Ciao Enrico.
Perdona il ritardo, mi sono perso la tua risposta.
Spero che la risposta arrivi comunque e possa essere utile.
La stampante è una Elegoo Mars 2, questa:
https://www.elegoo.com/products/elegoo- ... 3d-printer
quindi 2k monocromatica.
Per gli spessori molto dipende dalle dimensioni del pezzo. Ho stampato pezzetti di tubo che arrivano quasi al decino, ma una parete intera non è pensabile, si deformerebbe.
Dipende da caso a caso, da come metti i supporti, da come curi... Insomma, si deve sperimentare un poco. Ho comunque fatto pareti di 2 cm x cm a 0.5 mm senza problemi.
Nel frattempo hai fatto prove con la tua? Cosa hai preso?
Ciao!

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 22 luglio 2022, 17:24
da miki68
Gran bel lavoro, complimenti.
Una riflessione: qui si va oltre il modellismo "tradizionale" e ci si dirige verso la progettazione 3D e lo sviluppi degli stampi. Richiede software conoscenze ed esperienza, oltre che tanto tempo.
Il modellismo più "tradizionale" è più un "assemblatore" e verniciatore di parti già prodotte, per svago e diletto. Progettare e costruire il modello 3D e poi la fase di stampa, a mio modesto avviso è andare oltre. Non so se il futuro del modellismo sia in questa direzione, ma per ora questo approccio è per pochi.

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 22 luglio 2022, 18:45
da Enrico 75
Bruma ha scritto: 22 luglio 2022, 16:40 Ciao Enrico.
Perdona il ritardo, mi sono perso la tua risposta.
Spero che la risposta arrivi comunque e possa essere utile.
La stampante è una Elegoo Mars 2, questa:
https://www.elegoo.com/products/elegoo- ... 3d-printer
quindi 2k monocromatica.
Per gli spessori molto dipende dalle dimensioni del pezzo. Ho stampato pezzetti di tubo che arrivano quasi al decino, ma una parete intera non è pensabile, si deformerebbe.
Dipende da caso a caso, da come metti i supporti, da come curi... Insomma, si deve sperimentare un poco. Ho comunque fatto pareti di 2 cm x cm a 0.5 mm senza problemi.
Nel frattempo hai fatto prove con la tua? Cosa hai preso?
Ciao!
Ciao, io ho preso la Phrozen Mini 8k, sono soddisfattissimo, ha una risoluzione fenomenale!!!
Finora ho fatto qualche stampa di prova e sto imparando ad usare i settaggi più adeguati per ottenere finitura migliore e minor rischio di fail.
Hai comunque ragione, parlando di spessori, che molto dipende dalla geometria generale.

Come dice poi Miki68, è comunque uno strumento con il quale non ci si può improvvisare, bisogna avere un bagaglio di conoscenze non indifferente per sfruttare appieno le potenzialità che ti offre.

Spero presto di postare qualche esempio
Saluti

Re: Locomotiva a vapore Gr 835 autocostruzione in stampa 3d

Inviato: 22 luglio 2022, 18:54
da Bruma
miki68 ha scritto: 22 luglio 2022, 17:24 Gran bel lavoro, complimenti.
Una riflessione: qui si va oltre il modellismo "tradizionale" e ci si dirige verso la progettazione 3D e lo sviluppi degli stampi. Richiede software conoscenze ed esperienza, oltre che tanto tempo.
Il modellismo più "tradizionale" è più un "assemblatore" e verniciatore di parti già prodotte, per svago e diletto. Progettare e costruire il modello 3D e poi la fase di stampa, a mio modesto avviso è andare oltre. Non so se il futuro del modellismo sia in questa direzione, ma per ora questo approccio è per pochi.
Grazie!
Si, concordo, questo non è modellismo "tradizionale", ed è uno dei motivi per i quali ho deciso di condividere questo mio primo tentativo.
Verissimo, richiede impegno, tempo e lo sviluppo di capacità nella modellazione 3d, ma a me piace molto, sento tutto molto più mio. Un altro aspetto per me fondamentale è che dopo aver modellato un oggetto così complesso, puoi dire di conoscerlo davvero. Questo percorso di ricerca mi intriga molto.
Ad ogni modo esistono anche le vie di mezzo, come la modellazione di piccoli particolari da aggiungere ai kit commerciali.
La qualità poi è decente, ma gli stampi fatti bene ad iniezione sono ancora un altro pianeta.