Dopo aver lungamente osservato il lavoro degli altri, mi son fatto coraggio e ho deciso di cominciare a pubblicare qualcosa realizzato da me. Premetto, ho una certa esperienza nella costruzione dei modelli Tamiya, ne ho costruiti tanti negli anni, questa è la mia ultima realizzazione e ha richiesto circa 2 mesi di lavoro, ovviamente non tutti i giorni e non tutto il giorno. La parte più impegnativa, come tutti i modelli che cerco di assemblare, è stato il documentarsi. Personalmente ritengo sia una parte fondamentale specie se si vuol realizzare la riproduzione che ha corso in un determinato Gran Premio in un certo anno con un certo pilota ecc. In internet si trova tanta roba ma spesso è alla rinfusa, non è categorizzata. Si trova qualcosa di categorizzato su siti più specifici, ma le foto sono spesso con il watermark e a pagamento. Comunque, detto questo, quella che vedete nelle foto è la mia personale riproduzione della vettura di Andretti che corse nel GP di Olanda del 1978 (ultima vittoria di Andretti in F1) con un unica imprecisione (per i puristi) degli specchietti. Non ho montato la versione degli specchietti carenata perchè non trovando le foto specifiche ho deciso di montare gli specchietti normali (con cui Andretti ha corso quasi tutto l’anno) e quando le ho trovate avevo già messo le decals e rifinito il modello. Montare quegli specchietti comportava anche segare parte del cockpit per dare la visuale al pilota. A modello finito, non avevo voglia di rifare quella parte quindi l’ho lasciata cosi’, messa sui cavalletti auto costruiti (che danno una parvenza di box) e gli specchietti sono pronti da montare quando mi verrà la voglia di farlo. Detto questo, il modello è la base Tamiya, con le relative fotoincisioni più una discreta personalizzazione ricavata dalle foto che ho trovato. I raccordi Rossi e Blu sono totalmente auto realizzati, visto che quelli che si trovano in giro fatti in resina son veramente fragilissimi (son più quelli che butti di quelli che usi e costano una follia). Ho deciso poi, rispetto al modello originale di tagliare la parte posteriore che sostiene l’alettone e montare fisse le pance (non son proprio fisse, si possono togliere togliendo una vite). Perché questo? semplicemente perchè a furia di mettere togliere la carenatura pance-allettone alla fine si è rotta. E se devo essere sincero è stata un opportunità. Sulla vettura vera quel pezzo si smontava comunque. Credo che questo intoppo abbia contribuito alla fine al realismo della realizzazione. La colorazione ha richiesto 2 mani di Primer (nero della Vallejio) 3 mani di nero lucido Tamiya e 3 mani di Mr. Hobby Top Coat Gloss, date dopo aver applicato tutte le decals. Piccola digressione sulle decals… Cavolo, se c’e’ una cosa che mi fa arrabbiare è comprare i modelli sponsorizzati dai tabaccai dell’epoca, senza le scritte dello sponsor. Sei costretto alla fine a spendere ulteriore soldi per trovare le decals che ti mancano… Le macchine all’epoca correvano con quegli sponsor, che senso ha questo negazionismo per questo tipo di riproduzioni? Non è che non si trovano poi le decals… le paghi semplicemente una fortuna a parte… Follia. Dato il Lucido ovviamente ho passato un sacco di tempo con le pezzuole mesh e il polish Tamiya. Il risultato di tutto questo lavoro mi sembra buono, ma lascio a voi il giudizio. Spero di non avervi tediato ma quello che vedete è frutto di tanta passione (soprattutto per la F1) che seguo fin da bambino.
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 25 maggio 2023, 18:57
da Cox-One
Che bel lavoro!!!
Mi piace molto come hai trattato il nero. Le decal hanno preso benissimo e danno un colpo d'occhio notevole. Con questo set dovresti avere un "piccolo" box dove metterla e valorizzarla ancora di più.
Il problema del politically correct in ambito decal affligge un po' tutti i modelli..... specie WWII ..... è una guerra persa purtroppo.
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 10:20
da nelspiqs
Ciao Cox-One, grazie del complimento. Trattare il nero come penso sai è un vero incubo. Avere un primer Nero (l'acrilico di Valleijo) ha aiutato, anche se poi ho dovuto stare attento ad andarci sopra con il TS14 (Black) di Tamiya che acrilico non è. IL problema del nero e che comunque evidenzia tutto, se c'e' polvere in giro la vedi, se nel muoverla ci appoggi il dito si vede l'impronta... sei sempre li' a pulirlo... però effettivamente il risultato è bello.
Per il Box..., non ho una grande esperienza di Diorami ed effettivamente (ho visto in alcune mostre) un set dove piazzare il modello cambia davvero la prospettiva. Mi ripropongo di costruirne qualcuno appena ho ben capito come fare, cosa utilizzare, se esiste già qualche supporto in giro...
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 10:53
da VorreiVolare
Buon giorno
Mi piace molto la tua realizzazione
Seguo i modelli di aerei , e anche in questo settore il nero è ... una bestia nera !
Sia il nero di per se che le finiture metallizzate, date sopra una base di nero, non perdonano niente
Poi la tua descrizione è ben lungi dal tediarci e anzi è molto utile sia come informazioni generali che per come ti approcci al modello.
In particolare la fase documentativa pre-modello potrà a volte essere tediosa ma porta alla realizzazione di "quella" riproduzione e permette di capire scelte e/o modifiche costruttive specifiche.
Ti ringrazio.
Due piccoli spunti che potresti valutare sono di dare una finitura satinata 1) alle spalle dei copertoni , che vedo molto lucide, e 2) alla vasca della cabina di pilotaggio. Per questo ho avuto indicazione da qua https://www.asmonzaracing.com/uploads/1 ... 8-05_1.jpg
Ciao
VorreiVolare / Domiziano
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 12:53
da nelspiqs
@VorreiVolare. Ciao, Grazie del consiglio, conosco il sito e ho comprato anche il libro che raccoglie qualche vettura anni 70/80. Qualche spunto l'ho preso anche da li' anche se, secondo me, i modelli presentati sono abbastanza riadattati. Faccio un esempio, c'e' una Brabham BT 42 che è stata carrozzata come una BT 44B (Che sto realizzando in 1/12) di un paio di anni dopo. Alcune soluzioni sono simili, ma le vetture sono diverse. Le colorazioni degli abitacoli per le vetture anni 70/80 che erano ancora in alluminio sono un mio vero cruccio. Dopo innumerevoli tentativi con vari colori di solito uso il TS30 "Silver Leaf" che mi sembra il più vicino come colorazione. Solo che il TS30 è delicatissimo ed ama poco (come tutti i colori simil metallo Tamiya) mani di lucido. Lavorare il pezzo quindi, dopo averlo colorato con il TS30 richiede particolare attenzione ed a volte un po di lucentezza si perde. Ho pensato anche io a rifinire in maniera più satinata le spalle degli pneumatici, però mi pagava di più l'occhio quel tipo di lucentezza da pneumatico "nuovo" per una vettura che da subito ho immaginato all'interno di un box. Premetto che visto il dettaglio che gli ho fatto, mi sembrava brutto chiudere la vettura (altrimenti che si dettaglia a fare?), che rimarrà esposta comunque sempre aperta...
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 14:03
da VorreiVolare
Ciao Nelspiqs, concordo che aperta è bellissima.
Come colori, ti capita di usare gli Alclad ? I metallizzati sono bellissimi, danno un'ottima resa, inoltre volendo ci sono anche i trasparenti di finitura* (Clear Cote SATIN-satinato, Flat-opaco, Matt-Opaco, Gloss-Lucido)
*Ho sentito che ultimamente l'Alclad stia passando la commercializzazione alla MIG e pare che abbiano ristretto l'assortimento escludendo i trasparenti, spero proprio di no
Ciao
Domiziano
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 15:25
da Starfighter84
Approvo e apprezzo l'approccio documentato che utilizzi per i tuoi lavori. In generale si nota una bella pulizia dell'esecuzione.
La finitura finale non è proprio tirata a lucido però... nella foto "generali" non si nota la buccia d'arancia, in alcune con la luce che riflette sì (come in questa qui sotto):
P.S. che ne dici di presentarti nell'apposita SEZIONE e di parlarci un pò di te? qui su MT ci piace chiamarci prima di tutto per nome.
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 15:58
da heinkel111
ciao! io direi che è un ottimo lavoro!
posso suiggerirti qualche consiglio anche se non sò se lavori ad aerografo o bomboletta-
Come primer nero esiste anche l'ottimo MR sufacer finissimo e coprente. Mentre per il nero ti consiglio (per una prossima volta..) il mr color gx 2 che a mio parere è superiore al tamiya. Per finitura lucida potresti optare per un bicomponente o il mr color gx 100. Altri consigli non mi sento di dartene perchè lavori già in modo eccellente e accurato. Qua troverai altri appassionati del mondo delle vetture F1 anni 70/80 tra cui me. Devo dire però che non sono così bravo e i miei modelli risalgono quasi tutti ad almeno 20 anni fa
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 19:57
da nelspiqs
@Starfighter84 Ciao, Ok mi son presentato nella relativa sezione. Come detto nella presentazione, il trasparente non lo maneggio ancora perfettamente. Le pezzuole per la lucidatura le uso da poco ma, (sono andato a rivederla in controluce) la foto non rende molto giustizia al reale. Dal vero sembra meglio.
Comunque le critiche servono a migliorarsi, ne farò tesoro. Grazie.
Re: Lotus 79 1978 1/20 Tamiya
Inviato: 26 maggio 2023, 20:07
da nelspiqs
@VorreiVolare. Ciao, Gli Alclad li conosco per fama. Mai usati, ma so che vanno stesi ad aerografo. Come detto nella presentazione, ne ho tre (di aerografi) li ho anche usati qualche volta ma, ho lasciato perdere perchè non ho un posto interno dove piazzare una cabinetta. Vernicio sul Balcone a bomboletta. Se allestisco qualcosa, probabilmente riprenderò ad usarli e, probabilmente, mi si aprirà un mondo con gli alclad e altri (non posso usare tutti i colori della zero paints ad esempio)... Comunque, al di là di tutto, l'areografo l'ho sempre trovato abbastanza scomodo da usare, va continuamente pulito tra un colore e l'altro, van date molte più mani... Poi ripeto, non sono un grande esperto e magari sono io che mi faccio solo delle paranoie... eheheheh.