Ho terminato la Porsche già da qualche giorno e l'ho consegnata al cliente, al quale è piaciuta molto, quindi obiettivo raggiunto!
Vi ricordo che il modello è stato dipinto con acrilici Tamiya e Gunze Mr. Color, con trasparente finale 2k. Il kit è un vecchio Racing43 in scala 1/43, con decals Saradecals e qualche aggiunta corretta e proposta da LMR!
Un bellissimo risultato, doppiamente motivo di soddisfazione alla luce delle difficoltà di verniciare fasce di colori tutt'altro che facili da accostare!
microciccio ha scritto: ↑27 giugno 2021, 16:45
Ciao Rob,
bella verniciatura.
Come hai fatto i profili cromati delle cornici dei trasparenti? Vernice o Bare Metal Foil (o simili).
microcccio
Grazie mille Paolo! Tutto frutto di un pennello 10/0, mano ferma e silver della Vallejo!
Spesso e volentieri per profili o guarnizioni utilizzo il pennello, avendo assunto una certa praticità, talvolta lo uso al posto dell'aerografo! Sono pochissime le vetture dove ho adottato l'aerografo per questo genere di lavori.
Cox-One ha scritto: ↑27 giugno 2021, 18:51
Complimenti per il risultato .... capisco che il cliente sia contento
Grazie mille Vincenzo!
siderum_tenus ha scritto: ↑27 giugno 2021, 19:19
Ciao Ing.!
Un bellissimo risultato, doppiamente motivo di soddisfazione alla luce delle difficoltà di verniciare fasce di colori tutt'altro che facili da accostare!
Grazie Mario!! Diciamo che questi 3 colori non sono gli ideali da essere riprodotti insieme! Adesso sono però "pronto" per altre sfide, è stato un bel banco di prova.
Giangio ha scritto: ↑28 giugno 2021, 9:28
Davvero un ottimo risultato Rob
Ciao Rob,
purtroppo le foto sono tutte sfocate ma ti ho seguito nel wip.
Un modello di impatto e tecnicamente eseguito correttamente.
Alcuni dettagli sembrano essere un po' tirati via come le cornici e le zone in alluminio e le parabole dei fanali.
Il lucido sembra essere molto spesso come strato o è un effetto delle luci?
Come mai hai usato il metallizzato a pennello e non un Alclad?
FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 giugno 2021, 10:47
Ciao Rob,
purtroppo le foto sono tutte sfocate ma ti ho seguito nel wip.
Un modello di impatto e tecnicamente eseguito correttamente.
Alcuni dettagli sembrano essere un po' tirati via come le cornici e le zone in alluminio e le parabole dei fanali.
Il lucido sembra essere molto spesso come strato o è un effetto delle luci?
Come mai hai usato il metallizzato a pennello e non un Alclad?
Ciao Aurè! Cercherò di chiarire i tuoi dubbi!
purtroppo le foto sono tutte sfocate ma ti ho seguito nel wip.
Invece penso che siano proprio sgranate, perche avendole caricate sul server del forum , a causa della riduzione di formato, abbiano perso di risoluzione!
Un modello di impatto e tecnicamente eseguito correttamente.
Grazie mille!!
Alcuni dettagli sembrano essere un po' tirati via come le cornici e le zone in alluminio e le parabole dei fanali.
Come mai hai usato il metallizzato a pennello e non un Alclad?
Strano, perchè ad esempio le parabole dei fanali le ho fatte con il pennarello Molotov..
Ho provato a realizzare tutto con gli Alclad, ma i dettagli dei profili/guarnizioni, sono troppo abbozzati, quindi ho sverniciato e son ripartito con il pennello.
Secondo me, su questo genere di modelli, che sono molto vecchi, non conviene realizzare queste parti ad aerografo, in quanto i dettagli non sono ben definiti... in modelli precedenti ho perso un sacco di tempo a mascherare per poi ottenere un risultato praticamente uguale a quello che avrei ottenuto a pennello. Il pennello dunque, almeno io, lo gestisco meglio in situazioni di questo genere. Infatti, per realizzare questo modello, consiglio il kit della Arena, che non solo è il kit per eccellenza per realizzare una delle tante Porsche SC. , ma ha anche alcuni dettagli di livello nettamente superiori, come ad esempio tutte le guarnizioni in foto incisione, e con quelle, la differenza si vede e come una volta montati..
Il lucido sembra essere molto spesso come strato o è un effetto delle luci?
E' un mix tra i due, metti che le foto sono anche ravvicinate, ma essendo anche il lucido un bi-componente da carrozzeria, non è proprio una glassatura.. leggera!
Grazie Rob, infatti non riconoscevo la tua "mano" pulita di sempre in questo lavoro, sicuramente per colpa delle foto che hanno impastato la definizione.