Pagina 1 di 2

Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 16 aprile 2016, 14:55
da Corpsegrinder
Ciao a tutti

finalmente riesco a postare qualche foto dell'ultima "impresa": Ferrari F189 del 1989 di Gerhard Berger N.28, con cui ha vinto il gran premio del Portogallo.
Questo e' il modello che ha debuttato a stagione iniziata, con il cofano motore alto e l'airscoop dietro il pilota.
A causa del tempo funesto, cioe' umidita' e pioggia che mi perseguita da mesi, ho impiegato 7 mesi per completare il modello. L'umidita' non mi permetteva di verniciare e passare il lucido, e nei pochi giorni (ore) di sole cercavo di uscire e scaldarmi come le lucertole.

Il modello non ha presentato difficolta' se si escludono gli scarichi che mi hanno fatto penare non poco, e alla fine non sono comunque riuscito ad assemblarli in maniera decorosa o come volevo...Per il resto e' stato divertente, cosi' divertente che all'inizio doveva essere un OOB quindi senza nessun aggiunta e lavoro supplementare eccetto decal con i loghi tabaccai...invece ho cominciato da subito a segare il musetto (che nel kit e' pezzo unico con il cofano motore), cosa che non faro' mai piu' perche' usando una smerigliatrice elettrica tipo dremel che mi ha "mangiato" troppa plastica creando troppo vuoto tra le due parti una volta assemblate.

Sono andato avanti imperterrito sostituituendo i semiassi posteriori con dei tondini in metallo (che comunque non si notano a meno che hai il modello a 5cm dal naso), ho aggiunto le tubature dell'impianto idraulico ai lati del telaio, decal in carbonio per l'airscoop che convoglia l'aria nel motore, utilizzato stencil per le scritte GoodYear sugli pneumatici, tolto le cinture di sicurezza stampate sul sedile e rifatte con nastro telato e fibbie fotoincise e aggiunto le viti dzus su ogni lato della carrozzeria, perdendone uno nel far cio' e non so dove sia andato a finire (con quello che costano!)... basta qui mi pare.

Per la seconda volta ho usato le 3 paste abrasive della Tamiya per la lucidatura, e sono rimasto soddisfatto della finitura della carrozzeria. Quello che invece devo migliorare e' la carteggiatura.
Purtroppo tra le varie passate di rosso infatti non ho carteggiato, e quindi si vede quel fastidioso effetto a buccia d'arancia. Ho carteggiato solamente tra una passata di lucido e l'altra pero' non e' servito a molto. Forse era per la voglia di finire, e carteggiare tra una mano di colore e l'altro avrebbe significato aspettare un'altra settimana almeno, pero' e' una cosa da fare a tutti i costi.

Ecco le foto che parlano meglio di tutta la robaccia che ho scritto sopra:
P1160379.JPG
P1160365.JPG
P1160371.JPG
P1160259.JPG
P1160291.JPG
...continua

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 16 aprile 2016, 15:01
da Corpsegrinder
...altre foto
P1160294.JPG
P1160350.JPG
P1160407.jpg
P1160401.JPG
P1160396.JPG
Acquistero' un altro kit della F189, realizzero' il N.27 di Mansell ma stavolta senza tagliare il musetto!

Ciao a tutti e a prestissimo!

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 16 aprile 2016, 20:05
da microciccio
Ciao Alessandro,

una bella becco a papera dell'era Barnard. :-oook

Devo confessarti che preferisco la vettura dell'esordio vincente in Brasile con Nigel Mansell in cui l'air scoop era costituito da due prese poste accanto al poggiatesta del pilota.

Con cosa hai realizzato il sedile e, credo, anche il volante?

Il parabrezza trasparente da scatola appare piuttosto spesso anche in questa scala. Hai pensato di termoformarlo per sostituirlo?

microciccio

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 3:18
da sdl1958
Hai fatto un bel modello. Verniciatura ben riuscita. Mi spiace che l'extra lavoro sia poi poco visibile alla fine

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 7:49
da Corpsegrinder
Anche io preferiso la versione che ha corso nella prima parte di stagione, e che poi e' stata quella che ho visto dal vivo correre ad Imola per la prima volta. Purtroppo non riesco a trovarla da nessuna parte, credo che a meno che Tamiya si decida a rimettere su lo stampo per sfornarne di nuove, sara' dura acquistarne una.

Per sedile e volante ho usato la farina, ma per il volante cambiero' tecnica: mentre dal vivo il volante e' accettabile, in foto sembra sia fuori scala, veramente non rende e a seconda della luce in foto e' veramente brutto, quindi per i prossimi modelli niente farina sul volante.

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 8:14
da Corpsegrinder
microciccio ha scritto: Il parabrezza trasparente da scatola appare piuttosto spesso anche in questa scala. Hai pensato di termoformarlo per sostituirlo?

microciccio
Lo so, in effetti e' un po troppo spesso, pero' non ho idea (e gli strumenti, credo) per realizzare un parabrezza con questa forma. Sembra parecchio complicato da fare. Tu sai come si fa?

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 19:03
da microciccio
Off Topic
Corpsegrinder ha scritto:Anche io preferiso la versione che ha corso nella prima parte di stagione, e che poi e' stata quella che ho visto dal vivo correre ad Imola per la prima volta. Purtroppo non riesco a trovarla da nessuna parte, credo che a meno che Tamiya si decida a rimettere su lo stampo per sfornarne di nuove, sara' dura acquistarne una. ...
Ciao Alessandro,

allora abbiamo gli stessi gusti! :-oook
Corpsegrinder ha scritto:... Per sedile e volante ho usato la farina, ma per il volante cambiero' tecnica: mentre dal vivo il volante e' accettabile, in foto sembra sia fuori scala, veramente non rende e a seconda della luce in foto e' veramente brutto, quindi per i prossimi modelli niente farina sul volante.
Non ti ha convinto l'idea di Paolo di usare il borotalco?
Corpsegrinder ha scritto:
microciccio ha scritto:... Il parabrezza trasparente da scatola appare piuttosto spesso anche in questa scala. Hai pensato di termoformarlo per sostituirlo? ...
Lo so, in effetti e' un po troppo spesso, pero' non ho idea (e gli strumenti, credo) per realizzare un parabrezza con questa forma. Sembra parecchio complicato da fare. Tu sai come si fa?
Per termoformare dei pezzi in generale l'attrezzatura è limitata. Ho esperienza solo nel campo degli aeroplani ma credo sia mutuabile anche nel tuo caso. Prova a leggere questa descrizione ed anche qualche post successivo. Nel tuo caso la parte più delicata penso consisterà nel taglio del pezzo dopo la termoformatura.
Ricordo anche un video di Valerio in cui mostrava una tecnica avanzata, con apparecchiatura di aspirazione, per termoformare un canopy ma non riesco più a trovarlo.
microciccio

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 20:42
da Cox-One
Molto bella .... è la Ferrari della nostra infanzia.
Il colore mi sembra ottimo. Non vedo i difetti che menzionati.
Ottimo.

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 17 aprile 2016, 21:48
da corrado25877
Bergher sta alla rossa 28 come Rossi sta al 46 giallo..... Bel modello,e che ricordi!

Re: Ferrari F189 (1989) Tamiya 1/20

Inviato: 18 aprile 2016, 1:05
da Bonovox
Lavoro molto pulito. Bravo