Pagina 1 di 1

i cerchi a raggi

Inviato: 25 novembre 2013, 22:27
da Psycho
Ciao a tutti, la maggior parte degli utenti di questo forum ama gli aerei, per cui raramente si trovano costretti a dover rifare delle ruote a raggi, tuttavia, a qualcuno potrebbe venire il pallino di farlo perchè magari ha acquistato un bellissimo kit di una auto da Grand Prix degli anni 30 ma non è soddisfatto delle ruote del kit o perchè magari ha una moto con dei delle ruote a raggi spessi e pieni di bave, per cui vi linko un sito in cui spiegano diversi metodi per realizzare delle stupende ruote a raggi! il sito è questo: The motor museum miniature Serve una grandissima pazienza, ma chi pratica questo hobby ne dovrebbe avere a sufficienza!

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 26 novembre 2013, 0:07
da microciccio
Ciao Manuè,

la tua segnalazione si aggiunge al lavoro di Diego sulla Moto Guzzi Alce.

Per gli aeroplani, se vuoi dilettarti con le ruote a raggi, ci sono sempre i vintage. Per i velivoli della Prima Guerra Mondiale, ad esempio, trovi in produzione delle fotoincisioni in scala 1/72 dedicate sia nei fogli destinati a dettagliare un singolo velivolo sia come foglio destinato a fornire unicamente ruote a raggi.
Anche per la 1/48 possono andar bene mentre in 1/32 si trovano prodotti decisamente più avanzati.

microciccio

PS: link meramente esemplificativi.

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 26 novembre 2013, 9:16
da Cox-One
microciccio ha scritto:Ciao Manuè,

la tua segnalazione si aggiunge al lavoro di Diego sulla Moto Guzzi Alce.

Per gli aeroplani, se vuoi dilettarti con le ruote a raggi, ci sono sempre i vintage. Per i velivoli della Prima Guerra Mondiale, ad esempio, trovi in produzione delle fotoincisioni in scal..........................
Mi hai tolto il post tra le dita :-sbraco .... e come al solito suggerisci link validi.

Sulla pazienza del modellista ..... stendiamo un velo pietoso, qua non si tratta di pazienza ma di religione modellistica :-sbraco ......

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 26 novembre 2013, 9:53
da microciccio
Off Topic
Cox-One ha scritto:...Mi hai tolto il post tra le dita :-sbraco .... e come al solito suggerisci link validi.

Sulla pazienza del modellista ..... stendiamo un velo pietoso, qua non si tratta di pazienza ma di religione modellistica :-sbraco ......
Sorry and Thank you Vincè. ;)

Hai ragione, per questo tipo di particolari siamo oltre la proverbiale pazienza tipica del modellista!
microciccio

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 26 novembre 2013, 13:26
da Psycho
Sì, forse si va un po' oltre la pazienza canonica, ma credo che in certi modelli, soprattutto delle auto anni 30, sia un passo obbligatorio per raggiungere l'accuratezza della rappresentazione in scala! I raggi fotoincisi possono andare bene con le ruote piccole perchè si nota poco la differenza con la sezione tonda, ma nelle scale dalla 1/24 in su le cose sono più evidenti... Poi nessuno ci vieta di usare le fotoincisioni, il risultato è comunque gradevole, però la differenza si vede!

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 13 gennaio 2015, 14:21
da WildBillKelso
Buongiorno atutti

Interessantissimo post specialmente per me che mi trovo nella situazione di sostituire le ruote a raggi di una Aston Martin Ulster in 1-32…
Quelle fornite nel kit, Matchbox, fanno pietà :-disperat
Dove le posso trovare per le auto? Oppure, si possono adattare quelle degli aerei?

Salutoni
Roberto

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 13 gennaio 2015, 15:59
da Faq87
Scusate se dico una cavolata.. si potrebbe addirittura creare una dima regolabile (autocentrante) in base alla dimensione della ruota. magari partendo da una millefori per elettronica... chi è pratico di micromeccanica???

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 13 gennaio 2015, 16:16
da WildBillKelso
:mrgreen: Di creare qualcosa dal nulla non se ne parla proprio… non sono Leonardo Da Vinci...
C'è qualcosa di commercialmente acquistabile (a cifre umane) o che volete cedere?
Altrimenti mi tengo e monto i cerchi Matchbox.

Re: i cerchi a raggi

Inviato: 14 giugno 2018, 15:53
da Manuele Villa
Kawasaki 500 Mach III, Revell 1/12 (2 kits), raggi in acciaio armonico e mozzi torniti in alluminio.

Immagine

Immagine

Immagine