Pagina 1 di 1

Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 29 giugno 2020, 16:51
da Warthog
Ciao a tutti, vi presento questo mio ultimo lavoro.
Si tratta di un Carabiniere Napoleonico nel 1812. Pezzo Pegaso LE 75mm

Napoleone Bonaparte incontrò per la prima volta i Carabinieri nel 1809 quando gli fecero da scorta personale per breve tempo.
Fu impressionato dal loro eccellente comportamento e dalle gravi perdite subite a causa degli scontri con gli Ulani austriaci, ordinando per l’anno successivo di equipaggiarli con corazze.
Per valorizzare lo spirito di corpo, ordinò che fossero vestiti con abiti di stoffa rossa, ma il Ministero della Guerra aveva un esubero di stoffa bianca e decise di usare questo colore.
Gli elmi erano più pesanti di quelli in dotazione ai Corazzieri ed offrivano una migliore protezione sulla nuca.
Nel 1812 furono equipaggiati con carabina e baionetta. I paramani erano gli unici elementi distintivi dei reggimenti: il 1° Reggimento li portava bianchi, mentre il secondo blu ed erano comunque ben nascosti dai guanti.
Ma nonostante l’aggiornamento delle armi in dotazione e delle protezioni più pesanti, non fu sufficiente ad impedirne la sconfitta da parte dei Corazzieri Russi a Borodino nel 1812 e la fuga davanti agli Ussari Ungheresi nella battaglia di Lipsia nel 1813.

La battaglia di Lipsia gli storici la definiscono l’inizio della fine di Napoleone.









alla prossima, ciao

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 29 giugno 2020, 17:42
da Cox-One
Sei una certezza!

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 0:12
da microciccio
Ciao Luca,

una bella posa dinamica! :-oook
Chi è lo scultore?

Mi sarebbe piaciuto seguire il WIP. Quali parti sono in resina e quali in metallo? Si fa fatica ad assemblarlo?

Ho visto l'interpretazione di Cartacci sul sito del produttore. Lo hai usato come linea guida? Che colori hai utilizzato?

microciccio

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 0:38
da Starfighter84
Bentornato tra noi Luca!
Il pezzo fa parte di quella serie di cui mi parlavi tempo fa?

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 7:36
da ponisch
Bello il soggetto, ma il wip? Sai che ci teniamo. spero che penserai che il cavallo sia ancora un brocco o una mucca, è riuscito molto bene
Complimenti ancora
Nicola :-oook

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 9:15
da FreestyleAurelio
Bel soggetto Luca.
Complimenti

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 9:26
da Warthog
Cox-One ha scritto: 29 giugno 2020, 17:42 Sei una certezza!
Quasi come le tasse! :-sbrachev :-sbrachev
microciccio ha scritto: 30 giugno 2020, 0:12 Ciao Luca,
una bella posa dinamica! :-oook
Chi è lo scultore?
Ciao Paolo, lo scultore si chiama Ebroin, non mi ricordo di averlo "incontrato" nei vari soggetti Pegaso che ho fatto. La scultura è bella, forse la coda un pò "fumettistica" ma va bene così.
microciccio ha scritto: 30 giugno 2020, 0:12 Mi sarebbe piaciuto seguire il WIP. Quali parti sono in resina e quali in metallo? Si fa fatica ad assemblarlo?
Per il wip, devo capire bene come dividere i vari passaggi, e non pesare troppo con le foto sul server del forum, col prossimo ci provo.
Dunque, vado a memoria perché l'avevo assemblato e dato il primer tempo fa.
In resina: Il cavallo diviso in tre pezzi, due parti del corpo e la testa, ad eccezione delle orecchie.
Il carabiniere ad eccezione delle due braccia
La base, che è la parte che mi piace meno, sembra tanto "la rupe del Re, nel Re Leone".
Il resto, buffetteria, spada, dragona ecc sono in metallo.
Per le varie cinghie, redini ecc, hanno inserito un lamierino dove devi tagliare le strisce per poterle fare.
No, non ho trovato particolari difficoltà nell'assemblarlo, direi nella norma.
microciccio ha scritto: 30 giugno 2020, 0:12 Ho visto l'interpretazione di Cartacci sul sito del produttore. Lo hai usato come linea guida? Che colori hai utilizzato?
Al di la che Cartacci è Cartacci e c'è poco da dire, a questo soggetto in particolare non puoi dare un'interpretazione diversa, i Reggimenti erano solo due, la divisa era la stessa.
Nel senso, capita di poter "trasformare" un soggetto da un "Reggimento ad un altro" cambiando il colore dell'uniforme, ma in questo caso no.
Nelle note storiche che accompagnano il pezzo, chi ha fatto ricerca storica, sostiene che i Reggimenti Carabinieri Francesi avevano il cavallo nero.
Io nelle mie ricerche storiche ho trovato, quadri dei pittori che seguivano in guerra le truppe e i cavalli dei Carabinieri sono dipinti in nero, marrone scuro, pomellati ecc.
Colori: per il cavallo e per incarnato, qui c'è solo il viso, Vallejo, per il resto Scale75, sono più opachi e più adatti per i tessuti. Metalli Vallejo ed inchiostri per la corazza.
Starfighter84 ha scritto: 30 giugno 2020, 0:38 Bentornato tra noi Luca!
Il pezzo fa parte di quella serie di cui mi parlavi tempo fa?
Grazie Valerio, ogni tanto mi faccio vivo, ma seguo sempre i vari argomenti che ci sono sul forum.
No, questo è mio, per quei soggetti dei quali parlavamo tempo fa, non ho il permesso di pubblicarli.
Giustamente direi, sono del committente, quindi al limite, se vuole pubblicarli spetta a lui. Ma avendolo conosciuto, dubito che lo faccia.
ponisch ha scritto: 30 giugno 2020, 7:36 Bello il soggetto, ma il wip? Sai che ci teniamo. spero che penserai che il cavallo sia ancora un brocco o una mucca, è riuscito molto bene
Complimenti ancora
Nicola :-oook
Grazie, ma per il cavallo...., meglio ma non sono ancora soddisfatto del tutto.
FreestyleAurelio ha scritto: 30 giugno 2020, 9:15 Bel soggetto Luca.
Complimenti
Grazie Aurelio, di soggetti napoleonici l'anno prossimo ce ne sarà un inflazione, nel 2021 ricorrono i 200 anni dalla morte di Napoleone e quindi..., produttori, figurinisti saranno tutti "scatenati" nei vari figurini dell'epoca, io compreso s'intende. :-laugh

Re: Carabiniere Napoleonico 1812

Inviato: 30 giugno 2020, 19:43
da microciccio
Off Topic
Warthog ha scritto: 30 giugno 2020, 9:26...
microciccio ha scritto: 30 giugno 2020, 0:12...
Chi è lo scultore?
Ciao Paolo, lo scultore si chiama Ebroin, non mi ricordo di averlo "incontrato" nei vari soggetti Pegaso che ho fatto. La scultura è bella, forse la coda un pò "fumettistica" ma va bene così.
...
Ciao Luca,

grazie per le risposte.

Il nome dello scultore l'avevo letto sul sito Pegaso ma mi aspettavo un nome ed un cognome, quindi ho pensato fosse un errore mentre, immagino, sia uno pseudonimo.
microciccio