Pagina 1 di 2

Pretoriano

Inviato: 25 gennaio 2019, 14:36
da Warthog
Ciao a tutti, vi mostro l'ultimo lavoro fatto, un busto di un Pretoriano della Pegaso Models.

I Pretoriani:

Le cohortes praetoriae (coorti pretorie), meglio conosciute come Guardia Pretoriana, non sono un’innovazione portata da Augusto ma esistevano già in età repubblicana.

Con il termine cohortes praetoriae si intendeva un gruppo (cohors) di persone che accompagnava il praetor (pretore) sui campi di battaglia, fu dalla fine del I sec. a.C., forse a seguito delle guerre civili, che con questo termine si iniziò ad identificare la guardia del corpo “vera e propria”.

Dopo la vittoria di Augusto su Ottaviano, si diede forma stabile a questo corpo. Nel 13 a.C. venne stabilita la durata del servizio in 12 anni contro i 16 dei legionari, che dal 5 a.C. furono rispettivamente portate a 16 e 20 anni. Inizialmente erano formate da 9 cohors (coorti), composte ognuna da circa 500 unità, delle quali, secondo Svetonio, durante il regno di Augusto solo tre stanziate a Roma ed accampate nei dintorni della città. Le altre erano dislocate intorno ad altre città italiane.
Il numero delle coorti salì a 12, sotto il regno di Caligola o Claudio, e a 16 sotto Vitellio, per tornare poi a 9, durante il regno di Vespasiano, e stabilizzarsi a 10, sotto Domiziano, fino allo scioglimento del corpo da parte di Costantino.

Sin dal 2 a.C. ogni coorte era un’unità indipendente sotto il comando di un tribuno di rango equestre ed inquadrata da 6 centurioni. Tribuni e centurioni potevano provenire dall’esercito, dagli urbaniciani o dai vigiles, il tribunato nelle coorti pretorie costituiva uno dei punti più alti della carriera militare. Il comando ed il coordinamento di tutte le coorti era demandato al Prefetto del Pretorio, una carica equestre con incarichi in campo civile, militare e giudiziario.

La caserma Castra Praetoria si trovava tra il Viminale e l’Equilino.
Dal 23 d.C., quando tutte le coorti pretorie vennero richiamate a Roma e dove risedettero fino allo scioglimento del corpo nel 312 d.C. ,Tiberio riformò il corpo dei pretoriani e quest’ultimi per riconoscenza decisero di scegliere come loro simbolo lo scorpione, segno zodiacale dell’imperatore.

Il compito principale dei pretoriani era quello di montare di guardia presso il palazzo di Augusto sul Palatino, altri erano quelli di scortare l’imperatore e i membri della famiglia e non ultimo quello di polizia. Il corpo fu spesso impiegato in battaglia sia per il suo dovere di scortare il principe, sia perché costituiva una riserva strategica. I pretoriani sono anche conosciuti per il loro ruolo di spie, cospiratori ed assassini di Stato, dovuto soprattutto alla loro vicinanza al centro del potere.

alla prossima, ciao






Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 1:00
da pawn
Ma hai postato anche il wip?
Mi piace la corazza e l'incarnato.

Il prossimo?

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 7:05
da Warthog
Grazie, no non ho fatto wip, il prossimo è un nobile guerriero russo, per il gb. Ma ho giusto aperto la scatola...
Ciao

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 7:29
da pawn
Peccato per il mancato wip.
La corazza ė fatta con i tuoi fidati inchiostri?

Il pezzo non lo conosco, qualche commento sul modello? Magari qualcuno potrebbe copiarti.

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 8:12
da Warthog
pawn ha scritto: 26 gennaio 2019, 7:29 Peccato per il mancato wip.
La corazza ė fatta con i tuoi fidati inchiostri?

Il pezzo non lo conosco, qualche commento sul modello? Magari qualcuno potrebbe copiarti.
Base del metallico è: fondo nero lucido, poi un mix circa 50/50 con burned metal e steel della vallejo air per le ombre, steel per iniziare a schiarire e white alluminio per le prime luci, poi lavorato con gli inchiostri tipografici per le alte luci. Il bronzo dei vari decori e uno smalto della humbrol con luci in oro giallo tipografico, le ombre dei decori un terra d'ombra bruciata ad olio.
La verità? Non mi soddisfa in pieno, non è malaccio ma devo trovare qualcosa di più convincente.
La carnagione, a parte i classici colori, l'ho lavorata con i pigmenti puri della life colors e devo dire che sono rimasto positivamente sorpreso.

Il pezzo è un Pegaso Model acquistato in sconto a Novegro il settembre scorso, la qualità è ottima come sempre, sono poco convinto della fascia bianca che porta in vita, sembrerebbe un "legato", pretoriani di grado più elevato, ma le incisioni sull'elmo e sulla stessa corazza non "mi tornano", sono da "generale" cosa non possibile fra i pretoriani.

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 11:42
da Cox-One
L'incarnato è perfetto!!!
Come sempre sforni dei capolavori :-oook

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 12:43
da ponisch
Bel lavoro Luca, mi piacciono molto le parti metalliche e la faccia, mi convince meno il rosso della stoffa lo avrei fatto più acceso tipo rosso scarlatto.
Nicola :-oook

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 13:14
da siderum_tenus
Ciao Luca,

Un "Ave, Caesar" ci starebbe tutto!

Peccato la mancanza del wip, ma il risultato è davvero piacevole.

Hai voluto rappresentare il pretoriano sul campo di battaglia, o nella "vita quotidiana"?

Mi associo al suggerimento di Nicola sul rosso, anche se potrebbe essere dovuto all'illuminazione del soggetto.

Aspettiamo di vedere la prossima realizzazione, magari step by step. ;)

Re: Pretoriano

Inviato: 26 gennaio 2019, 14:05
da Rigel
Un altro bel pezzo!!!
Bravo Luca!!!
:clap: :clap: :clap:

Re: Pretoriano

Inviato: 27 gennaio 2019, 8:53
da Warthog
Grazie a tutti, il rosso del mantello in realtà è un rosso tra lo scarlatto ed il cardinalizio, la foto tradisce un po'.

@Siderum: in parata, non credo che in battaglia avessero quella, forse era di cuoio.