Pagina 2 di 2

Re: Furia Vichinga

Inviato: 19 aprile 2020, 10:06
da croato
Bella scenetta, l'albero va bene - le cose se le provi sai regolarti per la prox volta ... Vai così....

Re: Furia Vichinga

Inviato: 19 aprile 2020, 10:43
da Biscottino73
Rigel ha scritto: 19 aprile 2020, 9:10...Si ragazzi, diciamo che è stato un esperimento, magari il prossimo verrà meglio, grazie per i consigli...
Si, che poi ce lo hai fatto notare tu esprimendo i tuoi dubbi, altrimenti sarebbe stato, e lo è comunque tuttora, perfetto per la scenetta rappresentata :-oook

ciao ciao
luca

Re: Furia Vichinga

Inviato: 20 aprile 2020, 10:37
da pitchup
Ciao
Da fan della serie "Vikings" non posso che essere contento di questa tua scenetta. Bel lavoro, i tuoi Vichinghi sono davvero furiosi e poco raccomandabili da incontrare ;-)
Bravo!
saluti

Re: Furia Vichinga

Inviato: 21 aprile 2020, 16:04
da Rigel
Grazie a tutti!!!!
Se mi gira di fare un alberello, spero venga meglio...

Re: Furia Vichinga

Inviato: 24 aprile 2020, 0:12
da Ivons
Rigel ha scritto: 19 aprile 2020, 9:10
Ivons ha scritto: 15 aprile 2020, 22:59 Molto bello Roberto, mi piace il tuo lavoro, i vichinghi fanno sempre un bel effetto. :-oook
Curiosità, cosa hai usato per il fogliame dell'albero? Prodotto già pronto o materiale naturale trattato?
Si ragazzi, diciamo che è stato un esperimento, magari il prossimo verrà meglio, grazie per i consigli.

Per Massimo, per il tronco ho usato un rametto, credo sia ginepro, me l'aveva dato un amico tempo fa, i rami li ho riprodotti con la Teloxis e il fogliame con l'origano, incollato con la colla spray in bomboletta, poi ho provato a variare i toni di verde e marrone ad aerografo
Grazie, terrò presente l'origano perché è un elemento naturale molto valido nei diorami. :-oook

Re: Furia Vichinga

Inviato: 16 luglio 2020, 13:11
da Bonovox
Sei il mago dei pupazzetti! Alla grandissima.

Volevo chiederti invece una cosa: dove reperisci i riferimenti delle tinte da usare? Catalogo...riviste...internet...o fai da te? ;)

Re: Furia Vichinga

Inviato: 17 luglio 2020, 13:40
da Rigel
Bonovox ha scritto: 16 luglio 2020, 13:11 Sei il mago dei pupazzetti! Alla grandissima.

Volevo chiederti invece una cosa: dove reperisci i riferimenti delle tinte da usare? Catalogo...riviste...internet...o fai da te? ;)
Grazie Francesco...ma se io sono il mago, allora siamo messi male :-incert
Per la documentazione, come primo riferimento utilizzo gli Osprey, sempre esaustivi e con qualche tavola di riferimento
Poi, sicuramente riviste tematiche e tanto internet