Vale anche per me, qui ho trovato persone competenti, disponibili e pazienti ed ho imparato tanto.
battute a parte, grazie per la tua disponibilità!! (Ecco perchè amo questo forum..pochi o tanti c'è sempre qualcuno che mi da una mano o un consiglio!)
-> premessa: noterai che mi farò mille pippe mentali.. è vero! Ma a mia parziale discolpa, questo accade perchè questo kit, mi è stato chiesto da un amica di mia moglie , per il suo compagno..quindi è un regalo..e mi sento una gran responsabilità addosso !!!! ahahah)
Eeh, questo è un kit molto tosto, stai partendo veramente con una bella sfida
partirei dalle aree maggiori, prima il bianco, che puoi spruzzare senza mascherare niente
- per la colorazione, parti dai particolari (per poi avere meno spazi da mascherare) o fai prima il "grosso" e poi dettagli mascherando tutto? .. Perchè coi kit "normali" essendo tutti pezzi staccati è piu semplice.. colori pezzo per pezzo e via.. ma qui che son tutti "macro insiemi" (gambe busto braccia) e sei costretto a mascherare tantissimo, da cosa inizi?
poi copri il bianco con nastro o altre mascherature (io uso molto il silly putty) e spruzzi ad esempio i rossi. Non preoccuparti di mascherare aree che coprirai poi con il nero. Infine le gambe blù/nere.
Se possibile tra un passaggio e l'altro comincia a dare anche i trasparenti, perchè ti danno una mano ad avere meno problemi con le mascherature. So che sarebbero necessari tempi di asciugatura, ma io uso spesso l'aria calda e velocizzo (qualcuno storcerà il naso).
Quando uso il nastro, anche se cerco di ridurre la sua parte adesiva, ho talvolta problemi di piccoli tocchi di vernice che vengono via.. per questo uso trasparenti e, dove possibile, il Silly Putty.
Tutti i dettagli piccoli a pennello, che siano Vallejo, Tamiya, Mr.Color Lacca, ormai mi destreggio. Inutile cercare di fare tutto ad aerografo secondo me, perchè ti ritroveresti a fare mascherature complesse e poi comunque fare ritocchi a pennello una volta rimosse. Vai di pennello direttamente
Ad esempio tutte le parti in oro (salvo le corna) e quasi tutti i metalli grigi son da dare a pennello.
Tamiya perfetti,
- io vorrei colorarlo ad acrilico (ho gunze e tamiya per l'aerografo , e gli acrilici della GreenStuff da dare eventualmente a pennello) e poi lucidarlo per bene con trasparenti di buona qualità (so che gli attuali "KustomService" sono incredibili per questo, (gli ex Kcolor) e son tentato di prenderli)
Ps. Eventualmente, se pensi sia meglio, non ho le lacche, ma ho comunque gli smalti tamiya.
GreenStuff non ho mai usato
Kcolor ne ho molti, ma non li sto più usando. Il trasparente 2K che ho usato con grande soddisfazione, una volta aperto è durato ben poco. I colori invece sono rognosi come i Vallejo o peggio e dopo poco tempo alcuni diventano troppo densi. Utilizzo ancora i colori cromati in quanto sono sempre perfetti e finissimi e non danno i problemi dei colori. (parlo di utilizzi con aerografo)
Se puoi prendi qualche lacca Mr.Color e provale, io mi trovo benissimo, sono anche meglio dei tamiya acrilici. L'unico aspetto negativo è che puzzano e sono ben più tossici, quindi occorre mascherina, buona ventola e se possibile anche areazione nella stanza. Il colore oro della lacca Mr.Color lo adoro, è bellissimo-
Risposto prima direi
hai usato piu aerografo o (come immagino) piu il pennello?
Ok per ora mi fermo qui.. ma (purtroppo per te) non per molto!!
GRAZIE ancora!!
A sua disposizione dottore

PS
prima avevo risposto dilungandomi maggiormente ma ho perso tutto come ti ho già detto ed ho dovuto riscrivere una versione più rapida