Pagina 1 di 2

Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 15:24
da nicnolte
Buongiorno a tutti. Dopo un breve periodo di pausa ho abbandonato gli aerei per provare a cimentarmi nei diorami.
Posto il mio primo lavoro: L'ho chiamato "Tedeschi assediati in una casa".
L'idea l'ho presa sul tubo: la maggior parte delle cose sono copiate e altre frutto di varie prove e altre tecniche.
Condividendo questo diorama con voi per avere i vostri commenti (critiche) e cercare di migliorare per i progetti futuri già programmati.
Perdonate la qualità delle foto fatte col cellulare sul mio banco di lavoro




















Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 16:12
da DavideV
nicnolte ha scritto: 23 ottobre 2023, 15:24 Buongiorno a tutti. Dopo un breve periodo di pausa ho abbandonato gli aerei per provare a cimentarmi nei diorami.
Eh, ne so qualcosa... occhio che è una strada da cui non si torna più indietro! :-laugh

Allora, innanzitutto diciamo che se questo è il tuo primo diorama in assoluto mi pare che te la sei cavata alla grande. Io ne ho fatti solo due finora eh quindi non prendere quello che ti dico come oro colato, anzi... siamo qui a parlarne costruttivamente! Così su due piedi mi sembra che:

- la polvere gialla mi sembra troppo satura e stona un po' troppo, sembra sia esploso un deposito di farina di mais;
- I mattoni idem, mi sembrano troppo saturi, un po' fuori scala e troppo integri. Ce ne sono pochissimi spezzati e frantumati, mentre dovrebbero essere la maggior parte.
- Oltre ai mattoni ci dovrebbero essere, tra le macerie, pezzi di intonaco ancora integri (fai riferimento a questo suggerimento che mi è stato dato su un mio WIP per capire cosa intendo)
- Le divise dei tedeschi andrebbero opacizzate per bene (io a questo non ho ancora trovato una soluzione, anzi se qualcuno mi sa suggerire un trasparente opaco VERAMENTE OPACO gliene sarò grato!) e impolverate.
- Se il pavimento è fatto di tavole sia da un lato che dall'altro del muro, perché ci sono i montanti degli infissi?

Per adesso mi pare tutto, spero che ci renderai partecipe anche delle fasi costruttive del tuo prossimo diorama! ;)

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 19:44
da nicnolte
Grazie
Ho fatto i cumuli di macerie con il DAS accorgendomi solo quando si è asciugato che era troppo. Ho ripiegato sulla polvere per coprire ed ho esagerato.
Prendo atto dei mattoni (anche se i mattoni per terra sono acquistati) e macerie.
Per l'opaco non so più che fare: uso il Tamiya xf-86 e questo è il massimo che riesco a fare. Mi manca solo di usarlo puro
Per i montanti non ho fatto molto conti: uno potrebbe essere di una parete laterale

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 20:37
da Cox-One
Anche io convengo che come base di partenza vai bene ..... i figurini sono un aspetto che va curato al massimo. Se li inserisci in un diorama possono dare molto .... ma devono essere curati nel minimo particolare altrimenti..... meglio fare senza .... cosa che io faccio spesso ;-)

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 20:43
da siryo1981
molto bello complimenti…..
di diorami ne so zero, ma di arte presepiale ho un buon bagaglio.
andrei un po’ spegnere il rosso dei mattoni, un po’ troppo vivace, e ridurrei un po’ il giallo che si trova ovunque.
Per il resto mi piace molto, realistico, 👏

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 23 ottobre 2023, 21:11
da nicnolte
Grazie per i consigli.
I figurini sono un po' il mio cruccio... Ma anche una sfida.....
Mi piacerebbe fare anche un wip ma conoscendomi mi metterei fretta per postare i progressi e non va molto bene se si vogliono fare le cose per bene

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 26 ottobre 2023, 22:50
da pawn
Ciao, fai bene a copiare. Non perdere questo approccio di rubare con gli occhi.
Se riesci approfondisci l’argomento anche oltre i diorami.
Per affermare bene le basi di una scena perfetta, a mio avviso devi allargare le conoscenze.

Per l’opaco ti sconsiglierei i trasparenti, cerca di fare un colore opaco fin da subito. Esistono diversi medium adatti a questo scopo (ad esempio X-21 tamiya)
Prova diverse marche, senza esclusiva di brand, io ho diverse preferenze in base al colore.

Attendo altri diorami

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 27 ottobre 2023, 8:11
da pitchup
Ciao
scena molto dinamica...non troppo affollato. Il mondo dei diorami è davvero un universo a parte di tecniche e materiali. Poi c'è il lato dei figurini che è un altro universo pure questo.
Doppiamente complicato quindi.
Bel lavoro, continua così. In ogni caso per i figurini puoi esercitarti su singoli pezzi e sulle varie pitturazioni (incarnato, panneggio, giberne varie) per migliorare la tua arte e poi dioramizzarli o meno.
Sul Tube ci sono anche molti tutorial di gente bravina in questo campo.
saluti

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 27 ottobre 2023, 9:23
da nicnolte
pawn ha scritto: 26 ottobre 2023, 22:50 Ciao, fai bene a copiare. Non perdere questo approccio di rubare con gli occhi.
Se riesci approfondisci l’argomento anche oltre i diorami.
Per affermare bene le basi di una scena perfetta, a mio avviso devi allargare le conoscenze.

Per l’opaco ti sconsiglierei i trasparenti, cerca di fare un colore opaco fin da subito. Esistono diversi medium adatti a questo scopo (ad esempio X-21 tamiya)
Prova diverse marche, senza esclusiva di brand, io ho diverse preferenze in base al colore.

Attendo altri diorami
Il mio problema arriva quando applico il lucido per fare tutte le varie finiture: uso il tamiya accent line color e poi il tamiya xf-86.
Ho scoperto un bellissimo tutorial di FreestyleAurelio: lo seguirò per migliorare il risultato finale. e' spiegato molto bene di fare più passate leggere aspettando l'asciugatura tra una e l'altra.
Avevo pensato di riprendere questi figurini ma non riesco a pulirli in un modo accettabile. Sarà per i prossomi

Re: Tedeschi assediati in una casa

Inviato: 27 ottobre 2023, 10:09
da nicnolte
pitchup ha scritto: 27 ottobre 2023, 8:11 Ciao
scena molto dinamica...non troppo affollato. Il mondo dei diorami è davvero un universo a parte di tecniche e materiali. Poi c'è il lato dei figurini che è un altro universo pure questo.
Doppiamente complicato quindi.
Bel lavoro, continua così. In ogni caso per i figurini puoi esercitarti su singoli pezzi e sulle varie pitturazioni (incarnato, panneggio, giberne varie) per migliorare la tua arte e poi dioramizzarli o meno.
Sul Tube ci sono anche molti tutorial di gente bravina in questo campo.
saluti
Effettivamente sto guardando tantissimi tutorial. Ho un figurino sverniciato talmente tanto volte con l'alcool che ad un controllo gli ritirerebbero la patente per 25 anni.
ho trovato un video in particolare che fa i particolari delle pieghe dei vestiti con una pittura diluitissima senza nessun tipo di lucido. Io appena appoggio il pennello, anche se prima lo asciugo, mi impregna tutta la pittura.
Anche per quanto riguarda l'incarnato sto facendo un sacco di prove