Pagina 1 di 1

carro treno armato 1/35

Inviato: 12 novembre 2022, 10:43
da peppemario
Ultimo Lavoro! Sono stato attirato da un nuovo soggetto che, occasionalmente, ho avuto modo di notare sul web riguardo alle attività della Regia Marina in Sicilia durante i prima anni del conflitto, ed in particolare, con l'istituzione dei treni armati con funzioni di contraerea. Ho voluto realizzare il kit del german gondola 1/35 trumpter realizzando le decals delle FS italiane. Ho inserito la breda 20/65 del kit italeri ed autocostruito il telone di copertura delle casse munizioni. Con qualche piccola "licenza" modellistica ho sviluppato il soggetto che vi mostro. Grazie per i vostri commenti e suggerimenti. Un saluto a tutti








Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 12 novembre 2022, 20:33
da VorreiVolare
Non conosco il settore, a me piace molto :-woooo

Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 13 novembre 2022, 16:37
da Cox-One
Ci sono cose che con poco avrebbero aggiunto tanto a un lavoro lodevole e sicuramente curato.
Ci sono delle chicche che brillano in questo dioramino: le casse ad esempio, ma anche il fregio e il telo (ma lo spessore che purtroppo si vede dalla apertura lo porta fuori scala). Ci sono idee molto belle: la cassa per il recupero dei bossoli e i bossoli sul pavimento .... ma alcuni vanno decisamente fuori dimensione e paiono storti ....
La mitragliera è bella .... ma alcune linee di giuntura andavano carteggiate.
Bella la verniciatura e la media usura del carro .... ma le scritte paiono appena fatte.
In definitiva un lavoro che ha tanti pregi, non ultimo il soggetto nel suo insieme, ma che con piccole attenzioni poteva salire molto in alto.
Bravo :-oook

Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 13 novembre 2022, 19:32
da Poli 19
ciao Giuseppe,
non conosco i treni -se non quelli moderni per averci viaggiato- a parte le considerazioni fatte, su eventuali attenzioni nella costruzione per ottenere un risultato eccellente, a me piace e comunque qualche ritocco mi sembra volendo si possa ancora fare...BRAVO!

Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 14 novembre 2022, 8:45
da peppemario
Cox-One ha scritto: 13 novembre 2022, 16:37 Ci sono cose che con poco avrebbero aggiunto tanto a un lavoro lodevole e sicuramente curato.
Ci sono delle chicche che brillano in questo dioramino: le casse ad esempio, ma anche il fregio e il telo (ma lo spessore che purtroppo si vede dalla apertura lo porta fuori scala). Ci sono idee molto belle: la cassa per il recupero dei bossoli e i bossoli sul pavimento .... ma alcuni vanno decisamente fuori dimensione e paiono storti ....
La mitragliera è bella .... ma alcune linee di giuntura andavano carteggiate.
Bella la verniciatura e la media usura del carro .... ma le scritte paiono appena fatte.
In definitiva un lavoro che ha tanti pregi, non ultimo il soggetto nel suo insieme, ma che con piccole attenzioni poteva salire molto in alto.
Bravo :-oook
Grazie dei tuoi preziosi consigli! Riguardo alla Breda pensavo che quelle giunture fossero esistenti nella realtà! Questi piccoli difetti Italeri non li dovrebbe contemplare!! :?

Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 14 novembre 2022, 9:36
da Jacopo
Ciao!
Premetto che appena ho letto "carro treno armato" mi aspettavo un qualcosa di più... corazzato come i treni corazzati tedeschi della WWII, detto questo per il modello mi piace davvero tanto hai fatto un bel lavoro, attento ai consigli del buon Vincenzo! :-oook

peppemario ha scritto: 14 novembre 2022, 8:45 Questi piccoli difetti Italeri non li dovrebbe contemplare!!
Le linee di giunzione e/o le linee di giuntura sono cose che trovi in tutti i kit in maniera più o meno evidente, sta a noi tramite documentazione capire quali esistevano e quali no! Ma fidati che se fosse solo quello il problema d'Italeri ci metterei una firma :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: carro treno armato 1/35

Inviato: 14 novembre 2022, 10:15
da peppemario
Jacopo ha scritto: 14 novembre 2022, 9:36 Ciao!
Premetto che appena ho letto "carro treno armato" mi aspettavo un qualcosa di più... corazzato come i treni corazzati tedeschi della WWII, detto questo per il modello mi piace davvero tanto hai fatto un bel lavoro, attento ai consigli del buon Vincenzo! :-oook

peppemario ha scritto: 14 novembre 2022, 8:45 Questi piccoli difetti Italeri non li dovrebbe contemplare!!
Le linee di giunzione e/o le linee di giuntura sono cose che trovi in tutti i kit in maniera più o meno evidente, sta a noi tramite documentazione capire quali esistevano e quali no! Ma fidati che se fosse solo quello il problema d'Italeri ci metterei una firma :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Come vedi l'utilizzo di carri "P" era contemplato nella formazione dei treni armati. Dalle ricerche fatte grazie ad alcuni appassionati del settore alcuni carri P erano dotati di breda 20/65