Pagina 1 di 2

Dukw - operazione Shingle -verniciatura fase 2

Inviato: 19 ottobre 2012, 0:15
da errico
Eccomi con un nuovo progetto. In questo periodo non ho molta voglia di aerei e quindi ho deciso di iniziare un progetto che mi frullava in testa da un pò di tempo. Il sogetto in questione e un DUKW, mezzo da sbarco anfibio della GMC. Più in particolare vorrei rappresentare ciò che si vede in foto. Durante lo sbarco di Anzio, operazione Shingle, i DUKW sono stati fondamentali per la logistica. Le limitate capacità ricettive del porto di Anzio non permettevano un adeguata movimentazione di materiali e truppe, di conseguenza l'uso dei DUKW è stato intensissimo durante tutto il periodo, Gennaio-Maggio '44, e lungo tutto il fronte, da Torre Astura a Lido dei pini. Il kit di partenza è della Italeri, sembra fatto abbastanza bene tranne qualche piccolo allineamento. La scala con cui mi cimenterò è la 1/35.

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 19 ottobre 2012, 3:42
da diego.nello
Ciao Errico, è un buon modello: anche montato da scatola fa la sua bella figura... :-oook

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 19 ottobre 2012, 6:55
da Starfighter84
Bel progetto Errico, carico di storia!

M vuoi rappresentare proprio il momento immortalato dalla foto? con la colonna d'acqua? l'immagine dove l'hai trovata? ;)

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 19 ottobre 2012, 9:35
da errico
Ciao Diego, il modello sarà assolutamente da scatola, o come dicono gli inglesi out of the box. Al massimo mi cimenterò con un pò di scratch. Ultimamente non ho assolutamente voglia di impelagarmi con after market vari, tanto non devo partecipare a nessun concorso o mostra.

Si Valerio, vorrei rappresentare quel momento, almeno questa è l'intenzione. In ogni caso dovrò fare i conti con le mie capacità.
Questa immagine mi tocca particolarmente, cosi come tutto ciò che riguarda l'operazione Shingle. Il tutto è avvenuto "a casa mia" è quindi impossibile restarne indifferenti. L'immmagine si trova facilmente su internet, e non credo ci siano problemi di copyright visto che risale a quai 70 anni fa.

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 22 ottobre 2012, 8:25
da pitchup
Ciao
vedo che l'acqua ti ispira ultimamente :-D
Buon lavoro!
saluti

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 22 ottobre 2012, 8:59
da Rosario
Altro lavoro molto interessante!!! :-oook

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 23 ottobre 2012, 7:27
da Starfighter84
errico ha scritto: L'immmagine si trova facilmente su internet, e non credo ci siano problemi di copyright visto che risale a quai 70 anni fa.
La mia domanda non era fatta per un problema di "copyright".... mi chiedevo se venisse da un tuo archivio personale!
Bella sfida quella di riprodurre la colonna d'acqua... il rischio è che non sia "naturale" in scala. ;)

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:50
da microciccio
Ciao Errico,

ho visto per la prima volta dei DUKW civili a Boston nel 2005 e ricordo ancora quello tutto rosa che si intravede nel filmato dopo circa 1'30". Venivano utilizzati per scarrozzare i turisti. Dal vivo è davvero un bestione notevole :-000 .

Bella sfida anche la colonna d'acqua. L'altezza in scala 1/35 sarà considerevole e sono curioso di scoprire cosa ti inventerai per realizzarla (io un'idea l'ho già ;) ).

Buon lavoro.

microciccio

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:55
da Psycho
Bene bene, progetto interessantissimo! :-oook

Re: Dukw - operazione Shingle

Inviato: 23 ottobre 2012, 21:05
da errico
Starfighter84 ha scritto:
errico ha scritto: L'immmagine si trova facilmente su internet, e non credo ci siano problemi di copyright visto che risale a quai 70 anni fa.
La mia domanda non era fatta per un problema di "copyright".... mi chiedevo se venisse da un tuo archivio personale!
Bella sfida quella di riprodurre la colonna d'acqua... il rischio è che non sia "naturale" in scala. ;)
Magari un archivio personale :-SBAV. No, molto più banalmente arriva dalla rete. Vi linko un sito molto interessante, ci sono spunti a non finire.
http://www.iwm.org.uk/collections/searc ... 10&submit=
microciccio ha scritto:Ciao Errico,

ho visto per la prima volta dei DUKW civili a Boston nel 2005 e ricordo ancora quello tutto rosa che si intravede nel filmato dopo circa 1'30". Venivano utilizzati per scarrozzare i turisti. Dal vivo è davvero un bestione notevole :-000 .

Bella sfida anche la colonna d'acqua. L'altezza in scala 1/35 sarà considerevole e sono curioso di scoprire cosa ti inventerai per realizzarla (io un'idea l'ho già ;) ).

Buon lavoro.

microciccio
Se ne hai voglia prova a spiegarmela, io pensavo ad ovatta e silicone, oppure acetato e silicone.