Pagina 1 di 3
Yacht Mary - 1/54 autocostruzione
Inviato: 19 febbraio 2012, 18:48
da vip44
Visto il successo della Nina e la contemporanea stasi nella lavorazione della fregata, ho pensato di proporvi un'altra piccola nave, anchessa autocostruita.
Si tratta della "Yacht Mary", una piccolo vascello del XVII secolo in scala 1:54 della lunghezza di circa 48 cm x 47 di altezza.
Ho acquistato i piani, fotocopiati su carta autoadesiva e incollati su compensato da 4 mm.
E' veramente una barchetta molto simpatica e non difficile da realizzare. Anche qui ho apportato le mie modifiche, perchè nel kit erano previsti molti particolari in metallo, che io ho tutti sostituiti con legno per il solito motivo che certe cose non esistevano in metallo e poi ho comperato il solo disegno.
Re: Yacht Mary
Inviato: 19 febbraio 2012, 19:00
da microciccio
Ciao Mario,
i veri cantieri navali avrebbero difficoltà a tener testa alla tua celerità nella realizzazione dei vascelli che ci proponi.
Aspetto di vederla ad uno stadio di realizzazione più avanzato per capirne meglio le forme.
microciccio
Re: Yacht Mary
Inviato: 19 febbraio 2012, 19:55
da Fabio_lone
che figata... complimenti davvero!
Re: Yacht Mary
Inviato: 20 febbraio 2012, 11:37
da vip44
Grazie ragazzi
- Paolo - a parte il fatto che io sono un Vip (vecchio in pensione) e non ho proprio tanto altro da fare, si tratta di modelli già costruiti
- Fabio - sì, è proprio carina, come vedrai più avanti e mi piacerebbe quasi, alla fine dei lavori in corso, farne un'altra
Mi spiace, ma non ho fatto molte foto durante la posa dei listelli di primo e secondo fasciame, quindi si vedrà la nave praticamente già con lo scafo terminato dopo poche foto.
Questa nave, a parte gli incintoni, i capodibanda e qualche altro piccolo particolare, l'ho lasciata color legno, ma l'effetto non è venuto male.
A presto
Mario
Re: Yacht Mary
Inviato: 20 febbraio 2012, 13:30
da Fabio_lone
Se vabbe ma sei un fulmine! e nonostante questo la qualità è sempre alta

Re: Yacht Mary
Inviato: 21 febbraio 2012, 9:38
da vip44
Grazie Fabio.
Proseguiamo con i lavori. Un particolare che volevo farvi notare: quando applico il secondo fasciame faccio scomparire qualsiasi traccia di compensato, quindi lo applico anche sullo sperone, come si può notare dalla vista di prua. Nelle istruzioni dei kit di montaggio non lo fanno mai fare, ma è talmente brutto fare una nave con un bel fasciame e lasciare vedere il compensato!!
Ciao
Re: Yacht Mary
Inviato: 21 febbraio 2012, 19:51
da microciccio
vip44 ha scritto:... Un particolare che volevo farvi notare: quando applico il secondo fasciame faccio scomparire qualsiasi traccia di compensato, quindi lo applico anche sullo sperone, come si può notare dalla vista di prua. Nelle istruzioni dei kit di montaggio non lo fanno mai fare, ma è talmente brutto fare una nave con un bel fasciame e lasciare vedere il compensato!!...
Ciao mario,
se ho capito bene hai applicato il fasciame anche sullo sperone? Scusando la domanda magari elementare: con sperone intendi la parte lignea sporgente verticalmente in senso assiale dalla mezzeria della prora?
microciccio
Nota: nelle mie scarse conoscenze ritenevo che lo sperone fosse una sporgenza prodiera, solitamente metallica (bronzo ecc.) che nelle antiche navi da combattimento era posto subito sotto il pelo dell'acqua e destinata a sfondare l'opera viva dei vascelli che, per l'appunto, venivano speronati in modo da creare una falla di dimensioni consistenti che favorisse l'affondamento del vascello avversario. In tempi più recenti (Medioevo) lo sperone fu sollevato fuori dall'acqua e destinato allo sfondamento dell'opera morta mutando le proprie finalità nell'agevolare l'incastro tra i due vascelli che favorisse l'arrembaggio.
Re: Yacht Mary
Inviato: 22 febbraio 2012, 11:36
da vip44
Esatto Paolo, diciamo che mi sono espresso io in modo non corretto. Se scrivevo tagliamare capivi meglio.
Procediamo con le foto
Re: Yacht Mary
Inviato: 22 febbraio 2012, 17:30
da seastorm
Puro piacere oftalmico!
Tanto di cappello, Mario; lavoro allo stato dell'arte direi!
Re: Yacht Mary
Inviato: 24 febbraio 2012, 11:36
da vip44
Bene Sergio, mi fa piacere che ti ristori la vista

Speriamo succeda anche con il seguito
A presto
Mario