Pagina 1 di 2

U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 23 novembre 2021, 22:18
da Ludvic
Buona sera a tutti,
come allenamento per realizzare il revell u boot premium edition in 1/72, sono a costruire il revell 1/144 collector edition DAS BOOT, un buon kit per il type vii c. non ho intenzione di prendere fotoincisioni per questo kit, ma giusto vorrei prendere le misure di massima per fare il bestione poi al meglio. un buon libro come riferimento è d'obbligo e questo di goralski lo trovo abbastanza utile :-D ovviamente molte altre foto e il film stesso vengono in aiuto.

pronti partenza e via. ho iniziato per il momento con la foratura degli scoli








Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 23 novembre 2021, 23:01
da vogliadimare
Ti seguirò con interesse
Buon lavoro

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 24 novembre 2021, 0:47
da microciccio
Ciao Ludovico,

il tipo VII è stato già realizzato da alcuni frequentatori del forum. Se lo ritieni utile prova a cercare qualche WIP da cui trarre spunti utili (un esempio a caso realizzato da Rodolfo).

Per la documentazione le rappresentazioni in 3D sono sicuramente di grande effetto ma nascondono delle inesattezze. Avere a supporto anche delle buone foto d'epoca resta la soluzione migliore. Se poi vuoi cercare qualche altro testo un paio di titoli li trovi qui.

Buon lavoro

microciccio

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 24 novembre 2021, 7:33
da Dioramik
Miii... un sottomarino in 1:72, deve essere bellissimo.
Fai bene a farlo prima in 1:144, sicuramente il fratello maggiore avrà un prezzo importante e partire bene con le idee meno confuse è certamente una buona idea, farei lo stesso.
Ti seguo, Buon modellismo.

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 24 novembre 2021, 8:10
da Ludvic
microciccio ha scritto: 24 novembre 2021, 0:47 Ciao Ludovico,

il tipo VII è stato già realizzato da alcuni frequentatori del forum. Se lo ritieni utile prova a cercare qualche WIP da cui trarre spunti utili (un esempio a caso realizzato da Rodolfo).
Ciao e grazie per I feedback. Allora l'opera di rodolfo sono mesi che è attenzionata e l'ammirazione per il coraggio di immergere tutto nella resina è sempre grande.
microciccio ha scritto: 24 novembre 2021, 0:47
Per la documentazione le rappresentazioni in 3D sono sicuramente di grande effetto ma nascondono delle inesattezze. Avere a supporto anche delle buone foto d'epoca resta la soluzione migliore. Se poi vuoi cercare qualche altro testo un paio di titoli li trovi qui.
Allora il kagero ha una prima parte di fotografie molto interessante dalle quali prendere ispirazione. Il libro anatomy of a ship che ho per la Yamato lo trovo un po' scarso per gli uboat ma lo ho comunque pdf. Il primo libro da te citato nel post linkato non lo conoscevo, grazie.

Ad aggiornarci presto. Grazie e ciao. :wave: :thumbup: :wave:

Buona giornata
Ludovico

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 24 novembre 2021, 10:43
da rob_zone
Ciao Ludovico

Bellissimo l'u-boot! Anni fa, e dovresti ancora trovarlo sul forum, ho realizzato il modellone in 72...una belva! Lo definisco un'esperienza modellistica.
Da molto tempo mi balena in mente l'idea di fare un 144, ti seguo molto ma molto volentieri.

Intanto hai fatto bene a forare i fori di scolo, il modello ne guadagna tantissimo!!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 25 novembre 2021, 23:06
da Ludvic
Eccomi con un piccolo aggiornamento:

ho proseguito "fresando" lo scafo col fine di non avere quella superficie perfetta nella zona delle casse e provando a ricreare un leggero effetto di lamiera tirata tra ossature nella zona prodiera e poppiera ... dopodichè ho fatto una passata con mandrino per lucidatura e poi una bella pulita sotto l acqua per rimuovere ogni residuo. Ad aggiornarci, buona serata a tutti. :wave:

Ludovico


Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 26 novembre 2021, 7:36
da FreestyleAurelio
Vediamo come evolve anche se per ora mi sembra che la superfice, in molti punti, ne abbia risentito di questo trattamento. In alcune zone il trattamento potrebbe non essere del tutto in scala.
Mi sarei tenuto più leggero perchè potrebbero sembrare più delle ammaccature che ondulazioni da stress meccanico.
Attendiamo i prossimi step. Quali saranno?
È la prima volta che applichi questa tecnica?
Ti stai affidando a foto o documentazione del vero U-Boat?

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 27 novembre 2021, 0:25
da Ludvic
FreestyleAurelio ha scritto: 26 novembre 2021, 7:36 Vediamo come evolve anche se per ora mi sembra che la superfice, in molti punti, ne abbia risentito di questo trattamento. In alcune zone il trattamento potrebbe non essere del tutto in scala.
Mi sarei tenuto più leggero perchè potrebbero sembrare più delle ammaccature che ondulazioni da stress meccanico.
Attendiamo i prossimi step. Quali saranno?
È la prima volta che applichi questa tecnica?
Ti stai affidando a foto o documentazione del vero U-Boat?
Ciao Aurelio,

Sì è la prima volta che la provo e in un paio di punti ho marcato un po' la mano apposta per fare qualche ammaccatura. Mi baso su foto trovate in rete / libri e ovviamente ammaccature non mancano. Comunque vediamo come evolve. Settimana prossima spero di riuscire ad andare avanti. Intanto studio un po' i colori da usare.

Buon weekend

Re: U-Boot Type VII C - Revell 1/144 DAS BOOT

Inviato: 27 novembre 2021, 9:21
da microciccio
Ciao Ludovico,

riguardo l'effetto lamiera tirata ritengo che le scale piccole necessitino di una mano molto più leggera rispetto a quelle grandi per limitare l'effetto fuori scala che è sempre dietro l'angolo. Per questo attendo con interesse gli sviluppi. ;)

microciccio