Pagina 1 di 17

Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 25 maggio 2019, 16:11
da Bruma
Buongiorno a tutti.
La passione per le imbarcazioni a vela mi accompagna da sempre e la lettura della bellissima saga di Jack Aubrey e Stephen Maturin scritta da patrick O'Brian mi ha spinto a tentare questa avventura modellistica.
È la mia prima nave in assoluto, quindi, ovviamente, anche la mia prima nave a vela.
Si tratta del famosissimo clipper Cutty Sark ora esposto a Londra, diventato celebre per la corsa del the verso la fine del 1800. Veloce, imponente elegante e pacifico, cosa posso chiedere di più!
Il legno mi è precluso per varie ragioni, incapacità mia, mancanza di spazio e attrezzature e complessità dell'opera, così ho scelto il kit Revell in plastica, scala 1/96.
Le stampate sono vecchissime, anche se periodicamente reinscatolate. La grafica si rinnova me gli stampi no, purtroppo.
I dettagli sono in positivo e ci sono segni estrazione e sbavature dappertutto...
Ad ogni modo il livello di dettaglio è buono e il risultato finale, in mano a chi queste cose le sa fare, è di tutto rispetto.
Posto qui il mio cantiere sperando di trovare animi magnanimi e dispensatori di preziosi consigli, ne ho tanto bisogno!
L'opera viva era rivestita in materiale metallico, probabilmente lastre di rame o comunque una lega contenente rame.
Dopo un fondo grigio (questa parte delle stampate sono in plastica nera), ho steso il rame gunze a pennello, i colori con pigmenti metallici a aerografo mi hanno sempre fatto dannare.

ImmagineP_20190521_232926 by Marco Brusa, su Flickr

Non vorrei lasciarlo lindo e pulito ma invece simulare l'ossidazione e l'usura, qui una prima passata con colori a olio:

ImmagineP_20190522_010057 by Marco Brusa, su Flickr

Perdonate le foto, spero presto di poterne fare in luce naturale.

Poi il ponte... Qui le cose si complicano perchè il legno, almeno per me, è una faccenda complicata... Le venature e le assi sono ben incise, ma sono in rilievo, quindi carteggiare e reincidewre è fuori discussione.
Per ora ho dato una mano uniforme di deck tan sulla quale ho passato successive velature con terra di siena bruciata ad olio. Pennello asciutto con lo stesso colore e passate leggere di matita morbida in vari toni di marrone hanno fatto risaltera le venature.
Il risultato è questo:

ImmagineP_20190521_230852 by Marco Brusa, su Flickr

ImmagineP_20190522_010001 by Marco Brusa, su Flickr

ma temo di esserci andato giù troppo pesante con gli oli, ottenendo una tinta troppo satura...
Sto riflettendo sul da farsi, potrei anche riverniciare tutto da capo e provare ad ottenenere una tinta più leggera.

Voi che ne dite?
Grazie e a presto!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 25 maggio 2019, 19:31
da pitchup
Ciao Marco
Accidenti quantp è grande!! Immagino che con tutta l'alberatura montata e la velatura spiegata sarà imponente.
Che posso dire in merito ai tuoi dubbi??? Sinceramente non saprei.... le foto restituiscono un colore legno molto rossiccio tipo Pero... bisognerebbe sapere il materiale del ponte di quello vero e agire di conseguenza secondo me.
saluti

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 25 maggio 2019, 23:39
da thunderjet
Se dovessi commentare le foto senza leggere le didascalie,direi ,che il ponte è davvero in legno!

Dalle foto non si direbbe che le venature sono in positivo...l'effetto legno quindi non è male,ma per la tonalità non ho presente l'originale quindi non saprei dirti..hai riferimenti da mostrarci?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 10:58
da Starfighter84
Secondo me il ponte è venuto molto bene.. realistico!
Per l'opera viva perchè non hai utilizzato il Copper della Alclad?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 14:51
da Bruma
Grazie per essere intervenuti!
Avete centrato il punto: l'effetto legno a me non spiace, temevo molto peggio, il problema è che sia o meno rappresentativo del vero.
Qui le cose si complicano un poco.
Il Cutty Sark solcava i mari nella seconda metà dell '800, quindi non ci sono foto a colori che possano fugare i dubbi.
Quello attualmente custodito a Londra è stato ricostruito dopo un devastante incendio, quindi anche qui poche certezze, ma cercando in generale ponti in legno di navi di vario tipo vedo sempre un legno molto più desaturato, quasi grigio.
Qui il Cutty Sark come è oggi:

Immagine
immagine presa da https://www.rmg.co.uk/ e inserita al solo scopo di discussione

Ci sono poi alcune ditte che forniscono il solo ponte in legno come upgrade al ponte in plastica offerto da revell, e nel loro caso il colore somiglia di più al mio.
Non metto foto per ora temendo di infrangere qualche regola del forum, se invece è possibile ditemi e provvederò.

Credete sia possibile desaturare il colore attuale? Altrimenti credo proprio che ricomincerò, con un filtro più leggero il risultato diventa come la parte trapezoidale al centro:

ImmagineP_20190526_115215 by Marco Brusa, su Flickr

forse più rappresentativa del resto del ponte.

Nel frattempo aggiungo anche una foto della imponente scatola e della sua bella immagine, così che si capisca quanto è bello questo clipper:

ImmagineP_20190526_133915 by Marco Brusa, su Flickr
Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2019, 10:58 Secondo me il ponte è venuto molto bene.. realistico!
Per l'opera viva perchè non hai utilizzato il Copper della Alclad?
Grazie Valerio,
in effetti avrebbero avuto una bella resa ma non ho dato molta importanza allo strato iniziale sapendo che lo avrei trattato pesantemente nelle fasi successive. Oltre a questo aggiungo che non ho mai usato gli alcad e mi incutono ancora un certo timore reverenziale...

Grazie ancora a tutti!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 15:21
da microciccio
Bruma ha scritto: 25 maggio 2019, 16:11...
L'opera viva era rivestita in materiale metallico, probabilmente lastre di rame o comunque una lega contenente rame.
Dopo un fondo grigio (questa parte delle stampate sono in plastica nera), ho steso il rame gunze a pennello, i colori con pigmenti metallici a aerografo mi hanno sempre fatto dannare.
...
Ciao Marco,

una scelta di eleganza nautica che condivido pur essendo digiuno di navi antecedenti l'era del vapore. :-oook
Anche a me pare di aver letto che l'opera viva all'epoca fosse rivestita di piastre di rame, ignoro se fosse una particolare lega. Spero che qualcuno leggendoci possa approfondire in uno dei prossimi post.
Riguardo al modello ti avrei invitato ad osare coi metallici, sarebbe stata tutta esperienza in più! ;)
Bruma ha scritto: 26 maggio 2019, 14:51...
Avete centrato il punto: l'effetto legno a me non spiace, temevo molto peggio, il problema è che sia o meno rappresentativo del vero.
Qui le cose si complicano un poco.
Il Cutty Sark solcava i mari nella seconda metà dell '800, quindi non ci sono foto a colori che possano fugare i dubbi.
Quello attualmente custodito a Londra è stato ricostruito dopo un devastante incendio, quindi anche qui poche certezze, ma cercando in generale ponti in legno di navi di vario tipo vedo sempre un legno molto più desaturato, quasi grigio.
Qui il Cutty Sark come è oggi:

Immagine
immagine presa da https://www.rmg.co.uk/ e inserita al solo scopo di discussione

Ci sono poi alcune ditte che forniscono il solo ponte in legno come upgrade al ponte in plastica offerto da revell, e nel loro caso il colore somiglia di più al mio.
Non metto foto per ora temendo di infrangere qualche regola del forum, se invece è possibile ditemi e provvederò.

Credete sia possibile desaturare il colore attuale? Altrimenti credo proprio che ricomincerò, con un filtro più leggero il risultato diventa come la parte trapezoidale al centro:

ImmagineP_20190526_115215 by Marco Brusa, su Flickr

forse più rappresentativa del resto del ponte.
...
Il ponte a me piace ma sta a te la scelta del risultato finale che più ti soddisfa e si avvicina al possibile colore reale del veliero.
Forse un pensierino al ponte in legno per sostituire l'effetto, pur buono, ottenuto sulla plastica lo farei.

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 15:42
da Bruma
Mah, ho pensato al ponte in legno ma son circa 70 euro per questo pezzo a fronte dei meno di 60 per l'intero kit... Noni sembra proporzionato, specie per uno sbarbatello come me al suo primo veliero.
Sicuramente sostituiró sartie, griselle e bigotte, le stampate sono molto spesse a approssimative, ma per il ponte in legno credo di proseguire con quello offerto da revell.
Non ho ancora deciso sul da farsi per quanto riguarda il colore, mentre ci penso proseguo con lo scafo.
Il fasciame dell'opera morta è dipinto in nero con una banda bianca che corre da prua a poppa.
Grazie ancora a tutti

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 15:50
da microciccio
Bruma ha scritto: 26 maggio 2019, 15:42 Mah, ho pensato al ponte in legno ma son circa 70 euro per questo pezzo a fronte dei meno di 60 per l'intero kit... Noni sembra proporzionato, specie per uno sbarbatello come me al suo primo veliero. ...
:-000 :-000 :-000

Credevo avesse un prezzo più ragionevole.

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 maggio 2019, 16:06
da microciccio
 ! Messaggio da: microciccio
Bruma ha scritto: 26 maggio 2019, 14:51... Non metto foto per ora temendo di infrangere qualche regola del forum, se invece è possibile ditemi e provvederò. ...
Ciao Marco,

dimenticavo che per le foto puoi stare tranquillo, basta che tu legga queste discussioni in cui sono contenute le regole che viene richiesto di rispettare su MT:
microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 27 maggio 2019, 10:04
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Hai scelto un modello imponente e -pur essendo un esemplare ricostruito- carico di storia e fascino; ricordo che qualche anno fa l'omonima regata fece tappa dalle mie tappe, permettendo a frotte di interessati di visitare alcuni dei velieri (tra i quali, numerose navi scuola di svariate marine militari) più belli del mondo.

Non posso non seguirti, perciò, pur essendo fondamentalmente ignorante in materia di marineria.

Buon lavoro. ;)