Pagina 1 di 6
[FINITO] Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 12:03
da Amphitrite
Buongiorno ancora,
Apro questa discussione per introdurre l'appena acquistato model kit di una Triera. L'amore per il mare e quello per l'Antichità si sono soffuse fino a farmi desiderare una nave greca. Il modello si presenta così:
Dall'esterno sembrava bello. All'interno sembra affascinante. I pezzi sono di plastica, però menziono il fatto che l'imitazione del legno (
qui e
qui) oppure delle
vele sono ben fatte, dal mio punto di vista.
Se avevo letto bene la storia, questo modello di Triera dev'essere stato utilizzato durante la guerra ateniese-persiana. I remi mi hanno fatta lievemente sorridere perché mi ero resa conto che sarà un lavoro arduo e divertente...
Il finale dovrebbe essere
così . Però, proverò ad essere un ingegnere ancor più brava...

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 13:05
da Dioramik
Bello e interessante, pure io sono appassionato di storia, tutta la storia, anche quella antica, forse un po' meno la storia navale e prediligo la storia aerea però a volte si mescolano insieme,
Dalle foto mi pare che i particolari sono molto ben stampati.
Buon lavoro, buon modellismo e buon divertimento.
Ti seguo interessato.
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 14:09
da noris64
Seguirò, più che altro incuriosito!
Buon divertimento!
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 14:11
da siderum_tenus
Ciao Laura,
La vista delle stampate dei remi mi ha fatto venire il mal di mare al solo pensiero di doverle approcciare.
Buon lavoro, e che Pericle sia con te.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 22:35
da davmarx
Ciao, giusto per curiosità, come ti sembra lo spessore delle vele? Non è troppo elevato rispetto la scala?
Da giovane montai alcuni kit di velieri Heller (mi pare) e ricordo che le vele erano "vacuform" quindi estremamente sottili.
Buon lavoro.

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 23:06
da microciccio
Ciao Laura,
anch'io come Davide ricordo le vele termoformate che erano in voga molti anni fa e stimolavano la fantasia dei modellisti per una riproduzione veritiera quando ne fosse previsto l'uso sul modello. In effetti va capito se quelle del tuo modello sono sufficientemente sottili per una rappresentazione credibile con la pittura.
Riguardo la riproduzione del legno ti segnalo alcune tecniche di cui abbiamo parlato su MT (in realtà c'era altro ma è andato perso):
La seconda tecnica può far storcere il naso ai puristi ma, premesso che ho visto pregevoli realizzazioni ottenute usando esclusivamente decalcomanie, è di buon effetto ed aiuta ad accelerare il lavoro soprattutto nel caso di piccole aree.
Buon lavoro.
microciccio
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 6 maggio 2018, 23:35
da Bonovox
Bellissimo modello che saprai tirare su al meglio. Ti seguiro' con molto interesse perche' l'epoca e' la mia preferita. Buon lavoro ed aspetto impaziente le prime foto di inizio lavori

Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 7 maggio 2018, 1:05
da Starfighter84
Le navi non mi affascinano... però sono curioso di vedere come te la caverai. Buon lavoro.
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 7 maggio 2018, 7:59
da pitchup
Ciao
Forte!!!!
Malgrado io sia un aeroplanaro di vecchia data a me, invece, piacerebbe mettere mano (o vedere qualcuno che ci metta mano) sulla nave vichinga della Revell.
Buon lavoro e saluti
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 7 maggio 2018, 8:58
da Jacopo
Seguo interessato!!!! buon lavoro
