1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ciao a tutti eccomi con un nuovo aggiornamento. Purtroppo lavoro, famiglia, impegni scolastici ma soprattutto sportivi dei figli mi eliminano l'eventuale tempo libero. :.-( e quindi i progressi stentano.

In più aggiungiamo che sono in una fase dove si devono fare i dettagli e questi fanno perdere molto più tempo dei lavori più corposi perchè vanno controllati, montati, primer, colore, correggi, correggi ancora, ecc. e poi alla fini dici: bene, che progressi ho fatto in tutta la settimana? Ho montato 9 coperchi e 8 paravane! Uao che progressi enormi (modalità ironia ON) :cry:

Alla fine posto gli ultimi aggiornamenti e una visione d'insieme.

Partiamo dall'insieme




A livello di prua mancano le bitte e l'asta sulla punta della prua (ovviamente le ringhiere laterali saranno proprio le ultimissime da installare.
Sulla fiancata va inserita un'asta che sto cominciando a preparare.



In zona torrette A e B, mancano gli avvolgicavi. Sono in fase terminale. Ne ho completati 7 su 14. Ormai questi dettagli li faccio tutti insieme sia che riguarda prua che poppa in modo da finire completamente un componente e non doverlo riprendere man mano che avanzo verso poppa.
Due antiaeree sono da montare. Sono già pronte. Verranno installate dopo gli avvolgicavi.



Fatte le 4 batterie terziarie anteriori (le chiamo così solo perchè non mi ricordo il calibro)
Quello che mi preoccupa è la ringhiera che è un pezzo unico che parte davanti alla prima torretta (quella a destra per intenderci), fa ben 3 ondulazioni per poi terminare dritta adiacente al binario della catapulta! Questa farla sarà un bella sfida, sia i raggi delle curvature, sia per non farla impigliare mentre la si monta. Fortunatamente i piccoli calibri non sono incollati e posso toglierli





Andando verso poppa ho completato i famosi "coperchi" sempre sul ponte base. Alcuni aperti, altri chiusi



Questo è tutto
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Edoardo81 ha scritto: 16 aprile 2025, 9:00... Fatte le 4 batterie terziarie anteriori (le chiamo così solo perchè non mi ricordo il calibro) ...
Ciao Edoardo,

i pezzi antiaerei principali della Kriegsmarine installati su tutte le unità maggiori avevano calibro 10.5 cm. Eccoli qui con un disegno ed una immagine che ne fa capire una delle caratteristiche più particolari.





Diversamente da britannici, con le torri binate da 133 mm, e statunitensi, con quelle da 127 mm, i tedeschi non svilupparono un vero pezzo doppio scopo - antinave e antiaerei in base alle necessità del momento - da installare sulle navi da battaglia.
Questo aspetto fu uno handicap in termini di peso per le navi teutoniche in quanto richiedeva l'installazione sia di batterie secondarie antinave binate da 150 mm, sia principali antiaeree binate da 105 mm - quelle delle immagini sopra - tra loro separate che richiedevano la duplicazione di diversi impianti, la gestione di munizionamento di calibro differente e una architettura della nave che offrisse spazio alle diverse torri e consentisse loro di avere i più idonei archi di tiro.
Anche le navi da battaglia italiane soffrirono dello stesso limite e furono usate torri trinate da 152 mm per il ruolo secondario antinave e singole da 90 mm per il ruolo principale antiaerei.

microcicio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Caspita Paolo, sei una fonte inesauribile di informazioni!
Avatar utente
Alecs®
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1079
Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilico
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Bolzano

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Alecs® »

Ciao Edorado,
vedo he sei riuscito a venirne fuori dalla macchia sulla zona svastica. Ottimo! :-oook
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Eh purtroppo non ancora. La svastica incriminata è a poppa. Si vede nella prima foto
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Edoardo81 ha scritto: 17 aprile 2025, 9:01 Caspita Paolo, sei una fonte inesauribile di informazioni!
Grazie Edoardo,

nulla di speciale. Pur avendo meno tempo di quanto mi piacerebbe leggo molto e, spero, testi di qualità che contengono informazioni che si possono rivelare utili alla bisogna, come in questo caso.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da DavideV »

Alla fine come hai proceduto?

Lo stacco nella terza foto è meno visibile rispetto a quello della prima e seconda, quindi immagino che dal vivo lo sia ancora di meno. Ti direi di prendere in considerazione l'idea di lavorarci ancora un po' ma dipende sia da quanto margine hai relativamente al processo utilizzato, sia da quanto poi in realtà la cosa si noti. Forse con un pelo di lavaggi molto leggeri puoi far risaltare il paiolato sul bianco della svastica.
Avatar utente
Edoardo81
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 299
Iscritto il: 21 settembre 2022, 10:28
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, ma principalmente navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Edoardo
Località: Bergamo

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da Edoardo81 »

Ho fatto tutto a pennello a ritocchi.
Per il rosso e il nero non ci sono stati problemi. Il nero ho fatto a pennello mettendo il nastro tamia lungo i lati della svastica (anche se ho dovuto ristampare il simbolo perchè metà era svanita e quindi avevo perso i confini). Per il rosso ho sempre proceduto con il pennello.
Per il bianco ho provato ad usare l'aerografo ma il problema era riuscire a far combaciare il nastro con la superficie della svastica e la parte circolare. Ho incontrato diverse difficoltà, perciò ho optato anche qui con il pennello.
Ho fatto 3 passaggi per vedere ogni volta l'effetto finale per non esagerare.

Fare un lavaggio non saprei. Il legno in questo caso ha un assorbimento molto elevato e soprattutto si diffonde a raggiera, non vorrei rischiare di rovinare il tutto. Per la parte finale del ponte ligneo proverò a dare una mano di panel liner brown sul pezzo di riserva. Vedo come risulta.
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Messaggio da DavideV »

Per fare il lavaggio dovresti prima isolare con un trasparente lucido, ma se non ricordo male ci hai anche già carteggiato quindi rischi di tappare quelle sottili linee rimaste. A questo punto ti direi di lasciare così che tanto il grosso l'hai già ripreso
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”