Ciao Roberto,
concordo con Luca. lo stato di conservazione del Vespucci lo ricordo, da una visita che feci da ragazzino, eccellente. D'altro canto gli allievi dovranno pure passare il tempo e cosa c'è di meglio che lustrare la propria nave?
Scherzi a parte la scala del veliero è sufficientemente vicina alla 1/72 per mutuarne le tecniche.
Per evidenziare l'ombreggiatura che sovente si forma sotto un oblò una volta ho visto usare una tecnica che reputo interessante anche se la nave scelta era in scala 1/350. In pratica il modellista inserì negli oblò degli stuzzicadenti e diede una mano di desaturazione (colore estremamente diluito - diciamo dal 90-95% di diluente in su, in pratica quella che sul forum definiamo
acqua sporca - che serve semplicemente a lasciare sulle superfici un sottile velo che altera la percezione generale senza modificare il colore sottostante). Spruzzò la tinta desaturante solamente dall'alto vero il basso delle murate in modo tale che gli stuzzicadenti bloccassero il colore che quindi sotto gli oblò appariva più carico in quanto non desaturato. In quel caso la mimetica della nave era grigia ed eseguire la tecnica fu afficace in quanto partì da un colore leggermente più scuro del risultato finale che si alterò leggermente con la desaturazione lasciando delle ombre scure molto piacevoli, anche se appena accennate, sotto gli oblò che davano l'idea delle colature.
Ritengo che sul Vespucci che è a bande nere e bianche la cosa potrebbe funzionare nel caso in cui i colori fossero molto brillanti e l'effetto della desaturazione, che eseguirei con un grigio chiarissimo, li attenuasse quel tanto che basta per ottenere un buon effetto.
La mia poca esperienza di navale non mi consente di andare oltre ed aggiungo che quanto ho descritto, dopo aver visto un po' di foto del Vespucci, non lo realizzerei su un modello perché mi sembra che le murate siano sempre estremamente pulite.
Quanto alle colature di ruggine, vista la scala e quanto detto prima, curerei che fossero praticamente invisibili. Nella sezione
Porto (Under Construction) potrai leggere le tecniche usate in particolare da chi si cimenta con gli U-Boot. In passato ho ottenuto risultati che giudico piacevoli con i colori a olio che si lasciano tirare, anche molto, con il pennello. Le tonalità brune vanno bene soprattutto quando le colature sono estremamente sottili perché lasciano quell'aspetto leggermente fulvo tra il
vedo e non vedo.

Naturalmente il colore sottostante va protetto con un trasparente acrilico per evitare che le vernici siano intaccate dal solvente dell'olio.
Qualunque sia la tua scelta finale fai magari prima delle prove su un pezzo di scarto perché è facile eccedere con questi effetti.
Buon lavoro e mostraci qualche foto.
microciccio