Ciao a tutti, eccomi con il primo dei 2 WIP che aprirò in contemporanea ora che il 260 si avvia alla verniciatura.
Il perché di ben due WIP in contemporanea è che questo richiederà la quasi totale riprogettazione in 3D...mentre lo spit spero di dover fare poco PC e tanto movimento di mani
L'AREO
Il Nieuport 11, soprannominato “Bébé” per le sue dimensioni compatte, fu un caccia biplano francese progettato da Gustave Delage e introdotto nel 1915. Dotato di un motore rotativo Le Rhône da 80 CV e armato con una mitragliatrice Lewis montata sull’ala superiore, il Nieuport 11 si distinse per la sua agilità e capacità di salita, rivelandosi efficace contro i Fokker Eindecker tedeschi. In Italia, il velivolo fu prodotto su licenza dalla Macchi, con 646 esemplari costruiti.
Il Corpo Aeronautico Militare italiano adottò il Nieuport 11 a partire dal febbraio 1916, equipaggiando numerose squadriglie da caccia, tra cui la 80ª Squadriglia Caccia, costituita nel febbraio 1917. Questa unità fu attiva sul fronte dell’Isonzo, partecipando a numerose missioni di combattimento aereo.
IL VELIVO SCELTO:
Tra i piloti più noti della 80ª Squadriglia vi fu il sergente Alvaro Leonardi, originario di Terni. Leonardi iniziò la sua carriera nel genio ferrovieri, ma nel 1915 passò all’aviazione, ottenendo il brevetto di pilota nel 1916. Nel maggio 1917, con il Nieuport 11 matricola 2123, costruito dalla Macchi, Leonardi ottenne la sua prima vittoria aerea, costringendo un idrovolante Lohner L austriaco ad ammarare; l’equipaggio fu catturato dalle forze italiane.
Leonardi decorava il suo velivolo con l’immagine di “Fortunello”, versione italiana del personaggio dei fumetti Happy Hooligan, come portafortuna. Immagine ripresa da altri 3 velivoli della 80esima.
Successivamente, passò al Nieuport 17 e poi all’Hanriot HD.1, ottenendo un totale di otto vittorie confermate durante la guerra.
Il numero 3 in questa tavola
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte:pinterest.com
e qui in un paio di foto reali:
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte:modellismopiu.net
ALVARO LEONARDI:
Alvaro Leonardi nacque a Terni il 16 novembre 1895, in Umbria. Giovanissimo, si arruolò nel Regio Esercito, prestando inizialmente servizio nel Genio Ferrovieri, ma la passione per il volo lo spinse presto verso una nuova direzione. Nel 1915, in piena Prima Guerra Mondiale, entrò nel Corpo Aeronautico Militare. Ottenne il brevetto di pilota militare nel 1916, proprio quando l’Italia iniziava a dotarsi sistematicamente di caccia moderni come i Nieuport 11, prodotti su licenza dalla Macchi.
Nel 1917 fu assegnato alla 80ª Squadriglia Caccia, una delle prime unità da caccia italiane attive sul fronte dell’Isonzo, dotata di velivoli Nieuport 11. Questi aerei, seppur leggeri e fragili, erano maneggevoli e ben armati per l’epoca, consentendo ai piloti italiani di affrontare efficacemente le minacce aeree austro-ungariche.
Leonardi si distinse con il suo Nieuport 11 matricola 2123, decorato con un’immagine di “Fortunello” (il personaggio comico dei fumetti noto in America come Happy Hooligan), che divenne il suo marchio distintivo. Il 24 maggio 1917, compì la sua prima impresa notevole: riuscì a intercettare un idrovolante Lohner L austriaco e costringerlo ad ammarare sul mare. L’equipaggio fu catturato da unità italiane, segnando così la prima vittoria aerea accreditata a Leonardi.
Nel corso del conflitto, Leonardi passò a pilotare aerei più avanzati, tra cui il Nieuport 17 e successivamente l’Hanriot HD.1, con cui ottenne la maggior parte delle sue vittorie. Con 8 abbattimenti confermati e altre azioni valorose non ufficialmente registrate, Leonardi rientrò a pieno titolo nella ristretta cerchia degli “assi dell’aviazione” italiana. Gli vennero conferite diverse medaglie al valore militare, tra cui una Medaglia d’Argento.
Dopo la Grande Guerra, proseguì la carriera militare nell’aeronautica, prestando servizio anche nel periodo tra le due guerre e durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando un forte attaccamento all’aviazione e alla difesa nazionale.
Alvaro Leonardi morì nel 1955, lasciando un’eredità di coraggio e abilità, ma anche un esempio di umiltà e dedizione. A Terni, sua città natale, gli è stato intitolato l’aeroporto locale, a memoria del suo contributo alla storia dell’aviazione italiana.
Non lo avessi preso a pochissimi euro in Vinted sarei molto incavolato, alla faccia delle belle recensioni del kit che si leggono in giro. Andrebbe letteralmente cestinato !
Un'unico sprue orrendamente stampato, impreciso e di bassissima qualità. Decal ancora peggio con qualità pessima.
mentre le decal sono sbagliate in misura e colori (sono giusti i numeri) in più non sono neppure specchiati.
per fortuna ho trovato delle decal alternative (Che ho preso per vedere come sono) e che nonostante il numero scritto sbagliato (ma lo prendo di la)
Quindi qui procederò a disegnare un bel pò e modellismo "vero" lo farò solo alla fine...visto che ho decal per più versioni, e che questo kit non lo vorrò più tra le mani, credo mi impegnerò a disegnarlo tutto in 3d e vedere se e come riuscirò... sarà un progetto relativamente lungo ma che voglio condividere.
Grazie mille,
Nicola
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 25 maggio 2025, 12:09
da VorreiVolare
Ciao Nicola, ti stai impegnando in una impresa molto impegnativa e stimolante!
Ti auguro un eccellente risultato
Ciao
Domiziano
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 25 maggio 2025, 16:19
da Maw89
VorreiVolare ha scritto: ↑25 maggio 2025, 12:09
Ciao Nicola, ti stai impegnando in una impresa molto impegnativa e stimolante!
Ti auguro un eccellente risultato
Ciao
Domiziano
Grazie mille! Vediamo cosa ne uscirà... ma intanto sperimento
Qui intanto dei disegni, molto ben fatti nel volume WINDSOCK qui sotto
Immagine inserita a solo socopo di discussione modellistica, fonte: drawingdatabase.com
Per la bibliografia ho:
Più altro che devo vedere se si parla del 11
Nicola
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 26 maggio 2025, 0:49
da microciccio
Ciao Nicola,
ancora una bella scelta.
Bibliografia , Windsock resta ancora adesso quanto di meglio per i velivoli della Prima Guerra Mondiale.
Il modello è piuttosto recente e KP è riuscita a realizzare qualche prodotto interessante negli ultimi anni. Attendo il montaggio con curiosità.
Buon lavoro
microciccio
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 27 maggio 2025, 7:51
da pitchup
Ciao
bello il Niuportino! In 1/72 è davvero piccolo.
Buon lavoro.
saluti
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 27 maggio 2025, 14:12
da rob_zone
Ciao Nicola,
sei davvero eroico!!
Bel soggetto.
Saluti
Rob
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 27 maggio 2025, 18:49
da Aquila1411
KP è una garanzia.... di prodotti da tritaplastica!
Un volta, attirato dal prezzaccio ne ho comprato uno anch'io, ed è stato immediatamente cestinato.
Al di là di questo, sono proprio curioso di vedere cosa tirerai fuori dalla stampante 3d. Per caso ha valutato (se c'è) l'acquisto di un altro kit di un'altra marca? Eventualmente anche in un'altra scala?
Dalle foto non sono riuscito a percepire la differenza tra i numeri dei due fogli decals, per favore mi chiarisci la cosa?
Buon lavoro!
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 27 maggio 2025, 20:38
da Bonovox
dai Nic, riscaldiamo la stampante 3D
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 29 maggio 2025, 11:17
da Starfighter84
Stavolta sono più curioso di vedere come te la caverai con una progettazione praticamente integrale in 3D...!
Le decal after di che marca sono?
Re: Nieuport Ni-11 Bébé N2123 - 1/72 - KP e 3D
Inviato: 1 giugno 2025, 10:08
da Maw89
Grazie mille a tutti! Per il 3D non so neppure io cosa riuscirò a tirare fuori, ma sono curioso di provarci Alla peggio, fallirò miseramente
Aquila1411 ha scritto: ↑27 maggio 2025, 18:49
Per caso ha valutato (se c'è) l'acquisto di un altro kit di un'altra marca? Eventualmente anche in un'altra scala?
Dalle foto non sono riuscito a percepire la differenza tra i numeri dei due fogli decals, per favore mi chiarisci la cosa?
In 72 ho visto solo un'altro kit da scalemates (KORA), ma guardando le foto del contenuto non mi sembra molto meglio (e ne ho trovato solo uno a 30€...direi un filo troppo per i miei gusti per questo aereo ).
Per il numero invece nelle foto si vede che è ribordato (di rosso), caratteristica presente nelle decal di KP e non nelle altre. Spero si riesca a percepire nella foto...
Starfighter84 ha scritto: ↑29 maggio 2025, 11:17
Le decal after di che marca sono?
Sono della PRINT SCALE, ho visto che hanno fatto diversi fogli per gli assi italiani WWI, per cui sono curioso di vedere come sono e quanto sono buone dal punto di vista storico...