Ciao a tutti, visto che come tutto il kit anche gli armamenti del DA3 sono completamente da cestinare, ho provato a farmeli molto velocemente. Già che c’ero ho pensato di registrare lo schermo così da condividere come nascono. Montaggio fatto in 5 minuti e disegno fatto in circa 35’. Si vede chiaramente che ho disegnato “live” perché più volte sono tornato indietro a sistemare, cosa possibile con Fusion 360 rispetto ad altri software perché lavora con formule parametriche.
Spero possa essere interessante. https://youtu.be/r9-mM6mDRxc?si=IM9VH-cOOVrG8JJj
Ed ecco il risultato finale:
Almeno non ci sono giunti di saldatura, le alette sono passate da spesse 0,8mm ai 0,2mm di queste nel punto più lardo ovviamente si può fare molto meglio, ma diciamo che sto già pensando ai prossimi modelli
Nicola
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 19 marzo 2024, 8:25
da FreestyleAurelio
Grazie mille, Nicola
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 19 marzo 2024, 15:13
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Nicola
Non è giusto, fai sembrare elementare e semplicissimo un lavoro che mai riuscirei a fare
Comunque ti ringrazio
Ciao
Domiziano
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 19 marzo 2024, 17:35
da Maw89
VorreiVolare ha scritto: ↑19 marzo 2024, 15:13
Buon pomeriggio Nicola
Non è giusto, fai sembrare elementare e semplicissimo un lavoro che mai riuscirei a fare
Comunque ti ringrazio
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano,
Sembra complicato, ma in realtà é molto più semplice di quello che appare (almeno per fare questo tipo di cose). Io ho iniziato a smanettare su Fusion360 a settembre dello scorso anno, ma le cose base si imparano davvero velocemente, adesso devo imparare quelle difficili
E poi dovrò imparare a fare bene i modelli, che è molto più difficile
Nicola
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 20 marzo 2024, 15:22
da pitchup
Ciao Nicola
ti odio!!! SI scherza ovviamente ma, almeno, un pizzico di sana invidia concedimelo!
Personalmente sarei molto interessato alla cosa, soprattutto nell'uso del software (la stampante non saprei dove sistemarla ma, qualcuno che ce l'ha si trova) per la progettazione dei pezzi.
Fusion 360 sarebbe il software??? E' un programma scaricabile gratuitamente giusto?
saluti
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 20 marzo 2024, 16:06
da Starfighter84
Molto interessante, grazie Nicola! Giusto l'ogiva mi sembra un po' troppo rastremata rispetto a quello vero...hai fatto un check con foto e disegni?
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 20 marzo 2024, 22:05
da Maw89
pitchup ha scritto: ↑20 marzo 2024, 15:22
Ciao Nicola
ti odio!!! SI scherza ovviamente ma, almeno, un pizzico di sana invidia concedimelo!
Personalmente sarei molto interessato alla cosa, soprattutto nell'uso del software (la stampante non saprei dove sistemarla ma, qualcuno che ce l'ha si trova) per la progettazione dei pezzi.
Fusion 360 sarebbe il software??? E' un programma scaricabile gratuitamente giusto?
saluti
Assolutamente concesso Massimo, anche se davvero è più semplice di quello che sembra, basta solo un pò di pratica
Il programma è Fusion 360, qui trovi link per scaricarlo e anche i tutorial che ho usato io.
Molto famoso è anche Blender, ma per questo tipo di utilizzo consiglio fusion perché permette di modificare tutte le azioni fatte anche in seguito.
Ovviamente se vi cimentate per quel (poco) che so fare, sono a disposizione per supporto.
Nicola
Re: L'AIM-120 AMRAAM
Inviato: 20 marzo 2024, 22:34
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: ↑20 marzo 2024, 16:06
Molto interessante, grazie Nicola! Giusto l'ogiva mi sembra un po' troppo rastremata rispetto a quello vero...hai fatto un check con foto e disegni?
Ciao Valerio, grazie mille!
Sull'ogiva ammetto che ho diversi dubbi, quella del kit lo è meno, così come sembra in alcune foto. Non avendo riferimenti misurabili mi sono basato su alcune foto trovate in rete:
esempio:
Immagine inserita a solo scopo di discussione - Fonte: https://it.wikipedia.org
Detto questo ci metto poco a correggere nel caso sia errata (un pò di più a ristampare), sopratutto finché non vado di aerografo
Hai qualche suggerimento su dove posso trovare un disegno "ufficiale"? Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla
Nicola
Grazie mille!! Il tuo si che è un bel lavoro, tanta invidia nell’avere la capacità e sopratutto la pazienza di fare quelle lavorazioni in maniera così precisa e ripetuta su più missili!!
Ho confrontato anche con il disegno nel file e mi sembra sovrapponibile, forse la curvatura inizia 0,1/0,2 mm prima, ma la forma generale mi sembra ok. Provo a fare un approfondimento questa sera, così poi condivido il file più corretto possibile.