Salve ragazzi.
Non sò se sono ancora in tempo per il GB, in caso contrario i moderatori possono spotare il wip nella sezione Under Costruction,portando il MIG-21. Questo sarà anche come test per gli altri in 48, 2 Bis e 2 PFM,e il mio intento è di farlo da scatola e rapresentare il velivolo della box-art in NM e come "back" un classico monogrigio ovvero il profilo A e il profilo D. Ho scelto questi due perchè hanno lo stesso colore dei vani carrello così da decidere fino alla verniciatura.
Ecco il contenuto della scatola.
Nell'edizione "profipack" della Eduard sono comprese anche le mascherine e una lastrina fotoincisa di cui utilizzerò alcune parti.
Profilo A quello che voglio realizzare io in NM, quello della box-art, 11. Pułk Lotnictwa Myśliwskiego, Mierzęcice, Poland, early 90´
Profilo D la livrea di "backup" in grigio - Regimentul 71 Aviaţie Vânătoare, Câmpia Turzii Airbase, Romania, 90´
Intanto giovedì ho cominciato a staccare qualche pezzo...e domani si continua
Che dite ragazzi...mi complico la vita e faccio il livello "tosto" in NM o vado liscio con il grigio ? Aspetto i vostri consigli...comunque il mio intento e quello di arrivare alla verniciatura
prima di andare a fare modellismo scala 1/1 in spiaggia
...ma a quanti kit stai lavorando contemporaneamente?
Mi associo al suggerimento di Paolo: se il tuo obiettivo è di iniziare la verniciatura prima della stagione balneare, è preferibile la livrea grigia (che, tra l'altro, a mio parere si abbina bene alle linee di questo aereo).
In caso contrario -dovendo dedicare particolare attenzione al montaggio per evitare problemi con il NM- potresti dover alternare sessioni di verniciatura a bagni in spiaggia.
Ciao
bellissimi kit quelli della serie Mig21 Eduard!
Direi che il '21 veste bene tutti gli abiti...poi magari terrosi di qualche stato canaglia o NM hanno una marcia in più. Però è sempre bello.
saluti, buona spiaggia... e occhio ai bikini estremi che annebbiano la vista!!!
microciccio ha scritto: ↑17 giugno 2024, 8:24
Ciao Fabio,
l'ultima domanda è in contrasto con l'intendimento di base, quindi da scatola e mimetica mono grigio.
Buon lavoro
microciccio
è vero Paolo, comunque al 90% e quella
siderum_tenus ha scritto: ↑17 giugno 2024, 10:29
Ciao Fabietto,
...ma a quanti kit stai lavorando contemporaneamente?
Mi associo al suggerimento di Paolo: se il tuo obiettivo è di iniziare la verniciatura prima della stagione balneare, è preferibile la livrea grigia (che, tra l'altro, a mio parere si abbina bene alle linee di questo aereo).
In caso contrario -dovendo dedicare particolare attenzione al montaggio per evitare problemi con il NM- potresti dover alternare sessioni di verniciatura a bagni in spiaggia.
Mario per adesso la Ducati V4 e il phantom sono in stand-by
Maw89 ha scritto: ↑18 giugno 2024, 0:35
Bello, seguo volentieri
Per mio gusto e per cattiveria espressa, io ti direi NM per tutto il resto grigio e vai di sdraio
Nicola
Esatto Nicola il NM me li tengo per gli altri 4 Mig-21 in 48
pitchup ha scritto: ↑18 giugno 2024, 7:50
Ciao
bellissimi kit quelli della serie Mig21 Eduard!
Direi che il '21 veste bene tutti gli abiti...poi magari terrosi di qualche stato canaglia o NM hanno una marcia in più. Però è sempre bello.
saluti, buona spiaggia... e occhio ai bikini estremi che annebbiano la vista!!!
Grazie Max...tranquillo porto gli occhiali da sole per quelli
VorreiVolare ha scritto: ↑19 giugno 2024, 12:36
Buon giorno Fabietto ,
Per me il 21 è NM, il resto ... è noia
Ciao Domiziano
Geometrino82 ha scritto: ↑3 luglio 2024, 21:58
Buon lavoro Fabio, hai effettuato la scelta?
Anche io lo farei grigio se volessi farlo velocemente.
Marco
Grazie Marco, si al 90% sarà quella Rumena in grigio...ma mai dire mai fino all'ultimo
Devo scattare un paio di foto e poi farò in piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori.
Finalmente ti si rivede nella sezione WIP! mi fa piacere leggere che sei di nuovo a lavoro!
Il kit è piacevole ma anche io ti suggerisco di virare sulla versione in mono grigio... più rilassante, più facile e più veloce.
Starfighter84 ha scritto: ↑8 luglio 2024, 10:39
Finalmente ti si rivede nella sezione WIP! mi fa piacere leggere che sei di nuovo a lavoro!
Il kit è piacevole ma anche io ti suggerisco di virare sulla versione in mono grigio... più rilassante, più facile e più veloce.
DAJE JOOOOOO COCCUUUUUU!!!
Grazie coccu ! Infatti è quello che farò, i metalizzati me li tengo per quelli in 48
Allora ragazzuoli...ecco un aggiornamento del migghino.
Per quanto riguarda il cockpit dopo una base di nero surfacer 1500 nero ho dipinto tutto con il classico mix di H-25 e H-46 (50/50), poi ho dipinto i dettagli con una penna da disegno della faber castel e i pusanti con una matita acquerellabile color argento. Ho dipinto poi la manetta e la parte posteriore del cockpit, dove è la rotaglia del seggiolino eiettabile, in silver acrilico. Una volta fatto tutto ho dato una passata di lucido per i lavaggi,e qui devo fare una autocritica perchè ho usato quelli pronti della mig che però hanno trovato un'altra applicazione...esattamete nel WC . Per il pannello strumenti ho utilizzato le fotoincisioni, purtroppo non ho una foto perchè è venuta un pò alla cazzum. Comunque ecco le foto del cockpit completato con il seggiolino.
Il seggiolino l'ho dipinto in H-306 e in XF-53 per le parti della struttura, anche qui ho usato le fotoincisioni per completare. Scusate per l'ultima foto ma nn si vede benissimo...cercherò di farne una meglio...
Per i vani carrello non avendo a casa l' H-51 ho usato XF-80,che si avvicina al 98% al colore indicato nelle istruzioni, poi lucido e lavaggio con i pannel liner della Tamiya Light Grey mescolato insieme al nero...opaco e via.
Per i motori ho per prima cosa verniciato in White Alluminium con gli AK Extreme Metal la parte davanti, la turbina e l'interno degli scarichi mentre in Dark Alluminium la parte posteriore e la parte terminale dello scarico. Poi invece dell' H-26, come suggerito dalle istruzioni, che per me "spara" troppo ho usato l' XF-5 e poi ho dato un drybrush con i "trucchi" della Tamiya precisamente il SET E. Invece all'estremità dello scarico ho dato sempre un drybrush ma stavolta con del pigmento polished steel.