Pagina 1 di 7

GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 05/06/2024 gruppo rotore e vari dettagli

Inviato: 1 febbraio 2024, 19:51
da VELTRO_3
Aeroporto di Luni - open day per i 50 anni della base elicotteri Maristaeli di Luni GRUPELICOT 5 a novembre 2018. Una visita ad una base che non conoscevo. Così la visita guidata ci ha condotto all'officina riparazioni che esponeva anche modelli di droni, alla piscina dove vengono assimilate le tecniche di abbandono velivolo dopo un ammaraggio, il simulatore e tutti gli elicotteri esposti all'esterno...fino a LUI : Sikorsky S-58/H-34 Choctaw - MM149082 - codice 4-04 in mostra statica appena varcati i cancelli della base.
Per me una icona della guerra del Vietnam al pari dello Huey. Foto di rito e qualche commento con Jacopo e, qualche tempo dopo la scatola è arrivata a casa, nonostante progetti avviati e pronti al completamento. Un elicottero "divisivo" ma dotato di un motore Wright R-180-24 stellare a 9 cilindri raffreddati ad aria, un rotore principale a 4 pale e può forse dirsi il primo elicottero"completo" o addirittura moderno della storia aeronautica. Ho cercato inutilmente il libro "Ancore in Volo" S.Bagnasco-U.Crisponi, Ermanno Albertelli Editore per maggiori informazioni, ma risulta introvabile. Peccato. Così come "H-34 an illustrated history" di L. Lundh, editore Schiffer.
La storia
Dal 1959 al 1961 furono forniti gli SH-34 per l'addestramento ed avevano "limitate capacità " operative e prive di apparati elettronici quali il sonar. Successivamente furono fornite macchine denominate SH34J (versione ognitempo) corrispondenti al tipo HSS-1N. Dal 1961 al 1966 dal codice 4-03 a 4-05 con apparati sonar completi per ripianare alcune perdite (il 4-03 e il 4-05). La U.S. Navy fornì ulteriori HSS-1 codice da 4-06 a 4-08 poi 4-09 che furono convertiti in SH34J montando sonar e altro. Il 4-09 cadde in volo operativo. L'ultimo stock di 5 macchine da 4-10 a 4-14 fu di SH34J ( queste macchine andarono tutte distrutte durante la tromba d'aria a Catania, tranne 1) . Al momento della catastrofe erano in servizio dieci Seabat su un totale di undici consegnati (l'esemplare 4-03 serial 80237 era andato perso in un incidente di volo), dei quali rimasero integri gli esemplari 4-04 (MM149082) e 4-05 (MM149083) perchè imbarcati, mentre il 4-10 (MM150821) rimase danneggiato sotto il secondo hangar in maniera talmente estesa da costringere ad un lavoro esteso di ricostruzione da parte della SABCA belga e venendo poi ricodificato 4-03 dopo il ritorno in linea, per non lasciare buchi di numerazione tra questo mezzo ed i rimpiazzi arrivati frettolosamente dagli Stati Uniti. Risultarono quindi completamente distrutti sette SH-34 (serial 80163, 80164, 149084, 149085, 149086, 149087 e 150822) ed uno parzialmente e comunque in grado di essere ripristinato in condizioni di volo. Subito dopo la catastrofe furono consegnati dagli Stati Uniti i tre esemplari di SH-34G privati delle apparecchiature antisom AN/AQS 4-5 (sistemi dipping attivi - passivi), e destinati come HeloSAR sulle portaerei dell'U.S. Navy. Questi mezzi (serial 143899, 143940 e 143949) presero la codifica da 4-06 a 4-08 e rimasero in servizio per poco tempo in quanto non considerati allo stesso standard degli altri esemplari. Questi vennero affiancati ed in seguito sostituiti da altri sei elicotteri SH-34J nuovi di fabbrica (dal serial 153617 a 153622) codificati da 4-09 a 4-14.
Con l'entrata in servizio del AB204B nel 1964 tutti gli H-34 furono prima riconvertiti in addestramento e poi in trasporto smontando tutte le apparecchiature elettroniche.
Opzioni possibili
Allora in breve:
- Non trovo fotografie o altro che confermino come fosse allestito il vano carico e la disposizione delle apparecchiature elettroniche, di conseguenza resterà da scatola e chiuso. Eventualmente portellone scorrevole (in fase di studio).
- Tutte le fotografie evidenziano come tutte le griglie di raffreddamento risultassero "vedo oltre". Di conseguenza quelle superiori (e altre) verranno aperte in modo da essere conformate e appoggiate al relativo frame di plastica.
- Il troncone di coda con il timone verrà posto in posizione "chiusa"
- Le pale del rotore principale saranno in posizione "chiusa"
- Il motore dettagliato (quanto possibile)
- I due cofani motore verranno dotati di cerniere (in fase di studio) per essere aperti e chiusi in modo da non alterare la già particolare siluette del velivolo.
- Naturalmente verrà riprodotto il 4-04 di Luni

Per ora non aggiungerei altro...
Grazie dell'attenzione

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 1 febbraio 2024, 19:54
da Jacopo

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 1 febbraio 2024, 20:30
da fearless
Un soggetto che adoro, e che ho pure io in magazzino da fare... Mi metto comodo, so già che ci sarà un sacco da imparare qua...

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 1 febbraio 2024, 23:42
da microciccio
Ciao Stefano,

bella introduzione. :-oook

Jacopo ... hai fatto le foto! :-prrrr :-sbraco

Buon lavoro

microciccio

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 2 febbraio 2024, 21:57
da VorreiVolare
Buona sera Stefano :)
Io mi accomodò in poltrona godendomi questo WIP :-SBAV
Ciao
Domiziano

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 2 febbraio 2024, 22:18
da Carbo178
Ciao Stefano, introduzione sempre impeccabile, buon lavoro su questo frullino.
Se cambi idea sul soggetto puoi sempre farlo rosa, come nella serie TV anni 80 Ripride😂

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 2 febbraio 2024, 23:42
da VELTRO_3
Grazie a tutti,
ho iniziato la valutazione del soggetto confrontandolo con il kit. Tralascio sempre la zona di carico perchè l'unica foto trovata in rete rappresenta un vano tipicamente attrezzato per trasporto mezzi e uomini e non per apparecchiature elettroniche antisom.
Sia il 4-14, di cui esistono molte fotografie e documenti, che il 4-04, di cui esistono pochi documenti fotografici, presentano componenti esterni identici che però non compaiono sul kit e che dovrò riprodurre, ad esempio:
- sulla fusoliera inferiore, manca sia l'antenna radar doppler che l'antenna a filo ricevente;
- sulla fusoliera superiore, manca l'antenna trasmittente;
- il troncone posteriore con il rotore timone presenta pannellature diverse dal kit sia per dimensione che per chiodatura, mancano le due prese per la rotazione dello stesso, mancano tutti i pannelli di accesso al percorso dell'albero di trasmissione del timone.
- da verificare perchè ho trovato solo una foto come riferimento, sul 4-04 le pale del rotore timone posteriore erano bianche che l'estremità a due bande rosse e non nere con la bandiera italiana all'estremità.
Per ora mi sto documentando sulle antenne da riprodurre... e valutando il da farsi sul troncone posteriore.
Grazie ancora

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 3 febbraio 2024, 9:00
da microciccio

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 3 febbraio 2024, 10:24
da rob_zone
Si prospetta un grande lavoro!!!
I frullini italiani sono poco visti e purtroppo anche poco considerati secondo me; c'è da dire che le case produttrici non aiutano neanche i modellisti.
Buon lavoro!! :-D

Saluti
Rob

Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 Trumpeter

Inviato: 3 febbraio 2024, 12:21
da Rosario
Adoro gli elicotteri. Questo non l' ho mai reputato bellissimo, ma mi e' sempre piaciuto da morire!! Buon Lavoro :-oook