Pagina 25 di 26

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 13:21
da siderum_tenus
Ciao Silvio,

Da modellista mediocre quale sono, mi verrebbe da suggerirti per il piano di coda un provvidenziale telo da stendere sulla superficie, mentre riguardo all'affumicatura alare ( :-D perdona la battuta, ma cerco di sdrammatizzare ;) ), lascerei tutto così; considerando la posizione dell'ala, e la conformazione del diorama, non dovrebbe essere visibile.

My two cents, ovviamente.

Ad ogni modo, non disperarti, sono fiducioso che la cosa possa essere sistemata. ;)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 15:10
da microciccio
siderum_tenus ha scritto: 18 febbraio 2024, 13:21... per il piano di coda un provvidenziale telo da stendere sulla superficie, mentre riguardo all'affumicatura alare ( :-D perdona la battuta, ma cerco di sdrammatizzare ;) ), lascerei tutto così; considerando la posizione dell'ala, e la conformazione del diorama, non dovrebbe essere visibile. ...
Ciao Silvio,

la soluzione del telo appare perseguibile senza difficoltà anche se sarebbe meglio contestualizzarlo, ad esempio, con un altro sulla fusoliera, come se Corky ...



... avesse dovuto, dal pontile, accedere al piano di coda per una riparazione passando sulla fusoliera. Potresti lasciarci sopra un paio di attrezzi.
Altra soluzione, cioè ricostruire e incollare un pezzo di polistirene sagomato, richiede delle lavorazioni che metterebbero a rischio il diorama e la eviterei.

Per le macchie inferiori, tutto sommato, quanto ha scritto Mario ci può anche stare.
Se invece fossi deciso ad intervenire considera come primo aspetto il rischio di interferenza con altre parti del diorama.
L'intervento puoi eseguirlo a pennello. Di primo acchito mi viene in mente che dovrai sacrificare un pennello, piatto a setole corte, allo scopo piegando la corona che porta le setole per operare sotto la semiala. Usare colore fresco sarebbe probabilmente poco efficiente perché scenderebbe verso il basso, nella corona, mentre puoi sfruttare la tecnica del drybrush che richiederà più tempo e alla fine maschererà le chiazze scure.

microciccio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 15:20
da Dioramik
Mario e Paolo, il problema dell'affumicatura è stato risolto come ho scritto sopra, ho lavato le parti con lo ChanteClair molto diluito con l'acqua, risciacquato e asciugato, tutto fatto con l'ausilio dei cottonfiocc, quindi lato ali siamo a posto, l'ho scritto solo per notizia, dopotutto potevo stare zitto e nessuno si sarebbe accorto del problema affumicatura.

Per quello sul piano di coda, ricostruire e colorare sarebbe più difficile, forse con un po' di stucco tamiya, portare a livello e colorare ma temo si veda l'intervento, non credo di essere così preciso.

Nasconderlo con qualcosa è una buona soluzione ma a me sembrerebbe una cosa un po' forzata, non mi garba moltissimo.

Ultima ipotesi, lasciare così e amen, così ogni volta che lo vedo mi ricorderò di stare molto più attento la prossima volta oppure creare qualche sorta di mascheratura per proteggere il modello.

Boh!?
Mah!

Silvio the bear

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 15:55
da Enrico59
Ciao Silvio
Mi permetto di dirti di provare il recupero che peraltro non appare difficilissimo. Ci hai lavorato 3 anni a questo diorama e non puoi lasciare che un problemino rovini tutto.
Dai!!!
Saluti cari
enrico

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 16:06
da microciccio
Off Topic
Dioramik ha scritto: 18 febbraio 2024, 15:20... Paolo, il problema dell'affumicatura è stato risolto come ho scritto sopra, ho lavato le parti con lo ChanteClair molto diluito con l'acqua, risciacquato e asciugato, tutto fatto con l'ausilio dei cottonfiocc, quindi lato ali siamo a posto, l'ho scritto solo per notizia, dopotutto potevo stare zitto e nessuno si sarebbe accorto del problema affumicatura. ...
Ciao Silvio,

credevo che qualche residuo fosse rimasto. Quindi l'intervento con Photoshop ha riguardato solo il sensore sporco e la tacca sul piano di coda, non l'affumicatura che è stata eliminata con tua soddisfazione.
Meglio così.
microciccio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 17:24
da Dioramik
microciccio ha scritto: 18 febbraio 2024, 16:06
Off Topic
Dioramik ha scritto: 18 febbraio 2024, 15:20... Paolo, il problema dell'affumicatura è stato risolto come ho scritto sopra, ho lavato le parti con lo ChanteClair molto diluito con l'acqua, risciacquato e asciugato, tutto fatto con l'ausilio dei cottonfiocc, quindi lato ali siamo a posto, l'ho scritto solo per notizia, dopotutto potevo stare zitto e nessuno si sarebbe accorto del problema affumicatura. ...
Ciao Silvio,

credevo che qualche residuo fosse rimasto. Quindi l'intervento con Photoshop ha riguardato solo il sensore sporco e la tacca sul piano di coda, non l'affumicatura che è stata eliminata con tua soddisfazione.
Meglio così.
microciccio
Probabilmente non riesco a spiegarmi io. :thumbup:

A) le foto sono tutte antecedenti a qualunque riparazione/sistemazione danni.
B) durante l'elaborazione dei file con photoshop mi sono accorto del danno.
C) per prova ho elaborato alcuni file per eliminare "virtualmente" i danni con Photoshop e la sozzeria del sensore, si è rivelato un lavoro troppo pesante e laborioso, si può fare ma sarebbe uno sporco trucco e non mi piace.
D) ho rimediato ai fumi neri operando sul modello reale e ho risolto questo problema ma non il danno sul piano di coda.
E) ora devo pensare cosa fare per il piano di coda. Probabilmente lo lascerò così "spallucce"!
F) sicuramente, dopo aver pulito il sensore della reflex, rifaccio tutte le foto così almeno i fumi e le macchie non ci sono.

C) le due foto ultime foto che ho postato, dove i fumi sono spariti e pure il piano di coda è riparato sono elaborazioni con Photoshop ma come detto sopra è disonesto e non mi piace.

Paoloooo, mi capisco? :-oook :-laugh :-sbraco
Sono riuscito a comprendermi? :-sbraco

Silvio the bear

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 18 febbraio 2024, 22:33
da Alecs®
Cavoli Silvio, questa sì che è sfiga.
Però, leggo che per le macchie il problema è stato risolto. Ottimo! :-oook
Il piano morsicato... una possibile soluzione sarebbe di mascherare il più possibile intorno al danno e poi stuccare.
L'altra... lasciare tutto com'è e trasformarlo in un vero danno, tipo lo scontro con un volatile. ;)

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 21 febbraio 2024, 13:55
da DavideV
Ciao Silvio,

lo stucco acrilico Vallejo è lavorabile con acqua. Secondo me puoi riempire il vuoto grossolanamente e poi, con un pennello umido, iniziare a lisciarlo progressivamente. Lasci asciugare e ripeti perché ritira molto, poi una volta che se a posto con la forma basta un leggero ritocco a pennello anche perché lo stucco è bianco e quindi non molto visibile in questo caso.

Hai anche il vantaggio che se se non è ancora catalizzato basta bagnare abbondantemente il pennello e viene via tutto senza lasciare traccia quindi hai ampissimi margini di lavorabilità.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 21 febbraio 2024, 19:44
da Dioramik
Alecs® ha scritto: 18 febbraio 2024, 22:33 Cavoli Silvio, questa sì che è sfiga.
Però, leggo che per le macchie il problema è stato risolto. Ottimo! :-oook
Il piano morsicato... una possibile soluzione sarebbe di mascherare il più possibile intorno al danno e poi stuccare.
L'altra... lasciare tutto com'è e trasformarlo in un vero danno, tipo lo scontro con un volatile. ;)
Si, fortunatamente le macchie di fumo sono venute via abbastanza facilmente.
Ottima l'idea del mascheramento localizzato e grazie al tuo suggerimento è quello che ho fatto, ho stuccato e levigato e per chiedere un piccolo buchino rimasto ho utilizzato un goccio di Mr.Surfacer 500 e adesso non mi rimane che una seconda leggera levigatura e poi ci passo il bianco e forse ho risolto, certamente è una toppa ma spero non si veda molto ad occhio nudo, forse solo chi sa del danno e osserva attentamente lo vedrà. Speriamo.


DavideV ha scritto: 21 febbraio 2024, 13:55 Ciao Silvio,

lo stucco acrilico Vallejo è lavorabile con acqua. Secondo me puoi riempire il vuoto grossolanamente e poi, con un pennello umido, iniziare a lisciarlo progressivamente. Lasci asciugare e ripeti perché ritira molto, poi una volta che se a posto con la forma basta un leggero ritocco a pennello anche perché lo stucco è bianco e quindi non molto visibile in questo caso.

Hai anche il vantaggio che se se non è ancora catalizzato basta bagnare abbondantemente il pennello e viene via tutto senza lasciare traccia quindi hai ampissimi margini di lavorabilità.
Mentre tu scrivevi avevo già adottato il suggerimento di Alessandro e sono in v ia di risoluzione.
Grazie comunque per l'idea.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 11/2022 - DANNI!

Inviato: 21 febbraio 2024, 21:12
da DavideV
Bene, sono contento soprattutto che tu abbia risolto perché è davvero un bellissimo lavoro!