Pagina 2 di 3

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 0:45
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 28 luglio 2023, 23:42 Kit che ho montato anni fa... non lo ricordo con affetto, soprattutto perché i dettagli di questo stampo sono poveri e le pannellature davvero poco definite. Si monta abbastanza a calci e necessita di molte attenzioni... valuta subito se ripassare tutte le pannellature Domiziano.
Ottimi gli aftermarket ma occhio alle decal che non sono il massimo.
Buon Mini GB!
Eio che avevo pensato: facile facile, senza reincisioni, una passeggiata... Se non fosse che ho preso tutti quegli accessori specifici, mi farei il Tamiya :-bleaa
Ma noi facciamo come il calabrone, ignoriamo tutto e voliamo lo stesso : mai detto fu più calzante :-sbrachev :-sbrachev

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 8:16
da Starfighter84
Ma Tamiya fa l'F-16... non il 18..!

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 9:31
da pawn
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2023, 8:16 Ma Tamiya fa l'F-16... non il 18..!
Reboxed de Italeri

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 9:36
da Starfighter84
pawn ha scritto: 29 luglio 2023, 9:31
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2023, 8:16 Ma Tamiya fa l'F-16... non il 18..!
Reboxed de Italeri
OH MY GOSH!!! :-ban

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 10:21
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 29 luglio 2023, 8:16 Ma Tamiya fa l'F-16... non il 18..!
Buon giorno Valerio :-laugh
Però ho nel cassetto la scatola Tamiya 60702 del F/A-18 (vers. C e D, da Scalemodels su base Italeri che avevo preso su Plaza Japan direi quattro anni fa)
:-boing
Ciao
Domi

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 10:31
da Carbo178
Ciao Domiziano, buon lavoro su questo Hornet; certo che 2 pagine di WIP e nemmeno un pezzetto staccato dallo sprue...
Studia bene e fai un sacco di prove a secco, mi sa che inserire le resine non sarà una passeggiata

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 29 luglio 2023, 12:20
da siderum_tenus
Ciao Domiziano,

Finalmente un wip per il GB sull'Hornet, bravo!

Buon lavoro, ti seguo per farmi un'idea sull'eventuale acquisto del fratello in 48... :-oook

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 30 luglio 2023, 12:24
da microciccio
Ciao Domiziano,

tenterò di essere sintetico.

Il kitTamiya, come già scritto, è Italeri. Forma del muso completamente da rivedere. Oggi come oggi da lasciare sullo scaffale del venditore.
Hasegawa, a parte quanto scritto da Valerio (concordo su pannellature e povertà di certi dettagli mentre ho un ricordo meno drammatico della costruzione), è una base di partenza migliore (hanno messo in commercio molte scatole e aggiornato lo stampo varie volte introducendo, ad esempio, le antenne di forma più recente e altro ancora) anche se il consiglio è di metterlo da parte per il Fujimi o il più recente Academy.

Ho dato uno sguardo rapido agli after market.
Se installerai i piloni subalari cercherei gli Squadron mentre come portabombe mi orienterei su quello binato, caratteristico degli Hornet.

Buon GB

microciccio

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 30 luglio 2023, 12:32
da pitchup
Ciao Domiziano
ti dirò...io del kit Tamytaleri salverei solo i pozzetti che sono belli profondi a differenza di quelli nei kit hase e Academy (che posseggo entrambi). Sarebbe da fare un crosskitting.
Personalmente andrei anche io sull'Academy rispetto all'Hase. Se poi il kit Tamytaleri già ce l'hai (un secolo fa ne ho fatto uno pure io per fare essprienza di taglia e cuci sulle ali) ci vorrà un po' di attenzione nel montaggio.
saluti

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - VorreiVolare - F/A-18C 1:72 Hasegawa

Inviato: 30 luglio 2023, 13:53
da VorreiVolare
microciccio ha scritto: 30 luglio 2023, 12:24 Ciao Domiziano,

tenterò di essere sintetico.

Il kitTamiya, come già scritto, è Italeri. Forma del muso completamente da rivedere. Oggi come oggi da lasciare sullo scaffale del venditore.
Hasegawa, a parte quanto scritto da Valerio (concordo su pannellature e povertà di certi dettagli mentre ho un ricordo meno drammatico della costruzione), è una base di partenza migliore (hanno messo in commercio molte scatole e aggiornato lo stampo varie volte introducendo, ad esempio, le antenne di forma più recente e altro ancora) anche se il consiglio è di metterlo da parte per il Fujimi o il più recente Academy.

Ho dato uno sguardo rapido agli after market.
Se installerai i piloni subalari cercherei gli Squadron mentre come portabombe mi orienterei su quello binato, caratteristico degli Hornet.

Buon GB

microciccio
pitchup ha scritto: 30 luglio 2023, 12:32 Ciao Domiziano
ti dirò...io del kit Tamytaleri salverei solo i pozzetti che sono belli profondi a differenza di quelli nei kit hase e Academy (che posseggo entrambi). Sarebbe da fare un crosskitting.
Personalmente andrei anche io sull'Academy rispetto all'Hase. Se poi il kit Tamytaleri già ce l'hai (un secolo fa ne ho fatto uno pure io per fare esperienza di taglia e cuci sulle ali) ci vorrà un po' di attenzione nel montaggio.
saluti
Buon pomeriggio Paolo e Max :-laugh
Vi ringrazio
Sono contento di dirvi che sono già partito col kit Hase come avevo previsto :-banana
Sto già litigando col Cockpit Aires al quale ho già fatto qualche danno per cercare di adattarlo :oops:
Ma me lo aspettavo, a parte dei seggiolini è il primo After impegnativo che uso :-XXX
A breve aggiornamenti con foto
Per i pozzetti ho gli Aires, anche con questi ci suderò per adattarli con mille mila prove a secco.
Come piloni userò quelli da scatola, come portabombe ho ha disposizione da kit i binari, e per i carichi ci riaggiorneremo.
Ciao
Domiziano