Dopo lungo pensare e cosare di mio cervello, 9 modelli papabili (dei quali 3 venduti proprio perché ci ho pensato troppo! ), 2 arrivati in finale dei miei pensieri ed un F-4 nel GB Vietnam ancora da finire che avrà assoluta precedenza...
Sono finalmente arrivato a decidere con che soggetto partecipare a questo mini GB!
Come da titolo si tratta dell'A-37A Dragonfly, un areoplanino che mi ha sempre affascinato molto, ma che ho sempre aspettato a costruire perché ci tenevo a farlo bene.
Come kit non c'è molta scelta, e quindi mi sono procurato il Trumpeter in 1/48. Questa marca fa due scatole differenziate, una per la versione A ed una per la versione B. La caratteristica più visibile della versione B è la sonda di rifornimento sul muso (attenzione però che nelle versioni vendute a certi paesi non è presente la suddetta sonda nonostante siano dei B!). Io ho preso la A perché mi piacciono molto le linee pulite.
Questo kit me lo sono procurato qualche anno fa' e l'idea era quella di farlo a canopy chiuso per mantenere le belle e particolari linee del velivolo. Il kit al suo interno contiene già delle fotoincisioni ma (come sempre) si può migliorare molto. A tal proposito ho preso degli aftermarket, ma senza esagerare.
Non preso decals perché si fa davvero fatica a trovarne per la versione A e quindi farò l'esemplare della boxart con le decals da scatola sperando che siano buone.
Intanto apro il wip e a tempo perso mi studio la situazione per capire se acquistare qualcos'altro oppure procedere come programmato. Ora come ora sto valutando se è il caso di procurarsi degli armamenti più seri di quelli presenti nella confezione, ma per decidere questo dovrò anche decidere la configurazione che avrà. Sono aperto a consigli e pareri.
VorreiVolare ha scritto: ↑12 agosto 2022, 16:09
Mi accodo anch'io (direi di avere il B), anche per me era uno dei papabili, e sono contento che lo faccia te
Ti seguo
Ciao
Domiziano
Fly-by-wire ha scritto: ↑12 agosto 2022, 14:53
Ciao Andrea. bellissimo il Dragonfly! Ti seguo assolutamente così da essere preparato quando monterò il mio
Mi sembra che in questo forum ci siano troppi che "se ne approfittano"!
Ciao Andrea, se accetti un suggerimento verifica le misure delle ruote in resina, quella ditta purtroppo ha la brutta abitudine di non farle sempre esatte.
Meglio controllare prima di incollarle...
VorreiVolare ha scritto: ↑12 agosto 2022, 16:09
Mi accodo anch'io (direi di avere il B), anche per me era uno dei papabili, e sono contento che lo faccia te
Ti seguo
Ciao
Domiziano
Fly-by-wire ha scritto: ↑12 agosto 2022, 14:53
Ciao Andrea. bellissimo il Dragonfly! Ti seguo assolutamente così da essere preparato quando monterò il mio
Mi sembra che in questo forum ci siano troppi che "se ne approfittano"!
Soggetto interessante Andrea. Io, però, amo particolarmente gli esemplari esportati presso altre forze aeree... soprattutto quelle sud americane. Avrei preferito un bel B esotico!
hai scelto un velivolo che considero simpatico e che apprezzo in mimetica SEA.
Tra la bibliografia che hai a disposizione ti segnalo questo post, e il link ad esso collegato, dove trovi i carichi massimi dei piloni del velivolo ed una nota sul carico medio trasportato in volo che raramente superava 2/3 (4.000 lbs) del massimo (6.000 lbs).
Segnalo il tema perché in passato mi è capitato di vedere modelli di A-37 con carichi del tutto errati sotto le semiali.