Dopo un po di indecisione sul prossimo progetto mi sono finalmente deciso a montare il mio primo Phantom in assoluto e la scelta è ricaduta sul Finemolds!
Come al solito qualche aftermarket è d'obbligo
Oltre alle varie reference sul web, tra cui l'ottimo walkaround del Sig. Akira Watanabe ho anche sottomano questi bei libri, quello Model Art è una vera chicca, l'unica pecca è che ha il testo in giapponese ma le immagini parlano da sole
A differenza degli RF-4E che montano le telecamere nel muso, gli RF-4EJ sono dei normali EJ modificati per svolgere missioni di ricognizione mediante dei "recce pod" (TACER, TAC e LOROP) montati al posto del serbatoio ventrale.
Il velivolo che vorrei riprodurre come da titolo è un RF-4EJ del 501 Hikotai, più precisamente lo 07-6433.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte onespotter.net
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte jetphotos.net
Ho iniziato i lavori dal cockpit aggiungendo i dettagli mancanti sulle pareti laterali e nella vasca.
gli interni delle prese d'aria sono stati preparati ma necessitano ancora di alcuni lavori come la ricostruzione delle due sonde laterali ( frecce nere ) e incollaggio e stuccatura delle giunzioni ( frecce rosse ).
Il pozzetto anteriore si presenta ricco di dettagli, unica pecca 3 fastidiosi segni di estrattori, uno tappato con la ciano e carteggiato e due tappati con una striscia di plasticard.
Sono andato un po avanti con il montaggio dei vari sottoinsiemi e nel prossimo post mostrerò alcune giunzioni di alcuni pezzi, alcune che rasentano la perfezione ad altre davvero inaccettabili per il livello di questo kit.
Spero possa essere un progetto interessante, a presto
Bellissimo soggetto e altrettanto bel lavoro di dettaglio, Fabio!
Vedo che hai preso le decal DXM. Io ho la scatola dedicata agli esemplari ANG e le decal sono tipicamente giapponesi, con colori saturi e bene in registro ma forse un pochino spesse. Inoltre hanno gli stencil di servizio stampati direttamente sopra le insegne. Ciononostante a me non hanno fatto venire voglia di cambiarle.
Anche le DXM hanno gli stencil uniti alle insegne o sono separati?
Ciao
bella scelta per un bimotore... e che bimotore!!!
Anche se poi vado in ferie spero di riuscire a seguire il wip...sennò me lo gusterò tutto d'un fiato al mio ritorno.
saluti
Ti faccio però una domanda (perché così non ti ritrovi come me a dover intervenire a cockpit già chiuso): lo farai con i canopy aperti? Se sì hai valutato l'acquisto delle fotoincisioni Eduard?
Te lo chiedo perché se è come il mio E mancano completamente gli specchietti e moltri altri dettagli della zona dei canopy oltre a quelli dell'abitacolo ce hai già ottimamente autocostruito.