Pagina 3 di 5

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 3 gennaio 2022, 18:39
da Massimo
Jacopo ha scritto: 3 gennaio 2022, 10:55 Ciao Massimo, nulla di tutto questo, sono semplicemente degli appigli per salire!
Grazie, non ci sarei mai arrivato :o
lupo ha scritto: 3 gennaio 2022, 0:55 Sì. Erano anche commercializzati in versione dinamica (solo avanti e indietro), ma non li ho mai visti qua da noi, al pari di alcune auto e navi 1:350 (la Bismarck anni '80 era completa e dovevi scegliere statica o dinamica).
Son da chiudere, quindi. 'Na rottura!
Avevo immaginato qualcosa del genere per via dei segni per le batterie :-oook
Ho chiuso tutto con del plasticard.

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 5 gennaio 2022, 19:05
da Massimo
Veloce aggiornamento.
Ho quasi completato lo scafo del carro. Mi resta da unire le due metà inferiore e superiore.
Fin qui tutto senza problemi, anche la chiusura delle aperture sul fondo.
Ho visto da varie foto che il metallo dello scafo e della torretta è abbastanza ruvido e, quindi, ho steso del surfacer in maniera grossolana per simularne la struttura.











Mi sembra invece che ci sia un piccolo problema nel montaggio del mantelletto del cannone, in quanto le due parti lasciano una vistosa apertura non presente in realtà.



Sono indeciso se usare del milliput opportunamente sagomato per ricreare la piega del materiale oppure provare ad inserire qualche foglietto sottile tipo carta alluminio da cucina incollato alle due parti in plastica :-help
Ovviamente ogni suggerimento è più che gradito :thumbup:

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 5 gennaio 2022, 22:36
da Marco 73
Non ti posso aiutare, però non sono proprio curioso di vedere il risultato finale.

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 9 gennaio 2022, 21:44
da Massimo
Massimo ha scritto: 5 gennaio 2022, 19:05 Mi sembra invece che ci sia un piccolo problema nel montaggio del mantelletto del cannone, in quanto le due parti lasciano una vistosa apertura non presente in realtà.

Sono indeciso se usare del milliput opportunamente sagomato per ricreare la piega del materiale oppure provare ad inserire qualche foglietto sottile tipo carta alluminio da cucina incollato alle due parti in plastica :-help
Ovviamente ogni suggerimento è più che gradito :thumbup:
Alla fine ho optato per l'alluminio da cucina, ricoperto di attak gel per incollarlo ed attenuare le increspature.
Adesso provo a dare una passata di primer, sperando che prenda :-XXX, per vedere che l'aspetto finale.









Per il resto, sto procedendo ad ultimare il montaggio prima della colorazione, applicando le parti fotoincise e costruendo qualche particolare con il plasticard (ad esempio, il maniglione del portello torretta).



Alla prossima :wave:

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 10 gennaio 2022, 12:47
da Poli 19
ciao Massimo,
ottima trovata e bei lavori!

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 10 gennaio 2022, 12:57
da Bonovox
Bella la “rugosità” dello scafo sotto. Personalmente avrei usato il milliput per riempire lo spazio della piastra del cannone ;)

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 10 gennaio 2022, 14:12
da microciccio
Ciao Massimo,

vedo che hai applicato il Surfacer solo in certe zone, quindi le superfici erano in parte rugose e in parte liscie?

microciccio

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 10 gennaio 2022, 23:01
da Massimo
Bonovox ha scritto: 10 gennaio 2022, 12:57 Bella la “rugosità” dello scafo sotto. Personalmente avrei usato il milliput per riempire lo spazio della piastra del cannone ;)
Era anche la mia intenzione iniziale. Tuttavia, il cannone è brandeggiabile in verticale e non sono sicuro di quanto sia elastico il milliput. Non volevo che un movimento anche non voluto della canna potesse rovinarlo. L'alluminio mi è sembrato più indicato per assorbire eventuali spostamenti.
microciccio ha scritto: 10 gennaio 2022, 14:12 Ciao Massimo,

vedo che hai applicato il Surfacer solo in certe zone, quindi le superfici erano in parte rugose e in parte liscie?

microciccio
Lo scafo e la torretta dell'M48 erano pezzi singoli fusi in acciaio direttamente nella forma, senza l'utilizzo di piastre saldate e, quindi, queste parti risultano rugose (devo ancora passare il surfacer su parte della torretta, in quanto non ho ultimato il montaggio di tutte le parti).
Il resto (portelli, cofani motore, copri cingoli, casse varie, ecc.) era invece costruito con piastre e lamiere di vario tipo saldate e/o imbullonate e perciò risulta liscio.
Spero di aver studiato bene e di non venire subito smentito da qualche esperto :wtf:

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 17 gennaio 2022, 22:35
da Massimo
Sto lavorando sulle ruote del carro che avevano la parte di rotolamento in gomma.



Pensavo di rotolarli su carta abrasiva a grana grossa per dare un senso di usura.
Ho visto che spesso i cerchi erano molto danneggiati con delle tacche anche vistose.
Secondo voi è troppo andare di lima metallica per intaccare la plastica?
Magari qualche incisione qua e là con una lama?

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 24 gennaio 2022, 23:41
da Massimo
Alla fine non ho voluto esagerare con i danni ai cerchioni e mi sono limitato ad usurare la gomma sulla carta vetrata :)
Dato anche il lucido, sono pronto per gli oli.



Ho invece forse esagerato con il fango, visto dove operavano i carri in Vietnam.
Non ho alcuna esperienza in materia, quindi sono andato un pò ad occhio con i pigmenti, cercando di simulare dove si poteva raccogliere il fango per il moto del carro.
Forse un pò troppo, ma dopo aver messo ruote e cingoli sarà in parte coperto.





Per il resto, ho steso la mimetica in olive drab.
Dopo un pò di prove, ho preferito usare il Gunze H304 leggermente scurito invece del Tamiya XF-62 che mi è sembrato troppo verde.
Non so se è stata una mia impressione, ma dalle foto a colori che ho trovato su internet, mi è sembrato che i carri Army avessero una tinta più verde di quelli USMC.
Comunque, è venuto così:





Adesso lavorerò un pò a sfumare il verde.
Non so ancora se fare un pò di post shading con il colore schiarito o lavorare solo con gli oli (o magari entrambi!).

Al prossimo aggiornamento :wave:
E ogni consiglio è utile, vista la mia totale inesperienza in fatto di carri :-help