Pagina 1 di 6

Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 7 gennaio 2021, 21:56
da Master Villain
Ciao a tutti :)
Ho deciso di partecipare anche alla sezione dedicata all'operazione Torch del mini GB con questo kit. Era da molto che volevo cimentarmi con qualcosa di questa ditta. Vediamo cosa ne tiro fuori :-oook

Il Seafire Mk.IIc derivava direttamente dallo Spitfire Mk.Vc da cui differiva per alcune modifiche: gancio d'arresto ventrale, agganci per la catapulta, possibilità di usare dei razzi per il decollo, piastre di rinforzo nella fusoliera. Avevano i motori Merlin 46 mentre la versione L Mk.IIc aveva il Merlin 32 perchè dedicata al volo a bassa quota. L'ala era la tipo C e l'armamento era composto da 4 mitragliatrici da 7.7mm esterne e due cannoni Hispano da 20mm interni, configurazione più usata di quella preferita composta da 4 cannoni perchè questa appesantiva troppo l'aereo. Questa versione inoltre non aveva le ali ripiegabili, caratteristica che arriverà con i Mk.III.
Il soggetto da me scelto è l'esemplare MB156, montabile da scatola.

Immagine
Fonte Wikipedia

Questo aereo, un navale natio e non una conversione, venne costruito direttamente dalla Supermarine per il contratto B19713/39 e servì con il 885 NAS a bordo della HMS Formidable nel periodo in cui questo squadrone usò i Seafire Mk.IIc (dal settembre '42 al novembre '43, sempre nel Mediterraneo) per poi venire sciolto e ricostituito prima del D-Day volando sui Seafire Mk.IIIc. Questo squadrone partecipò allo sbarco in nord Africa: il primo giorno, cioè l'8 novembre 1942, fornì copertura insieme ai velivoli di un'altra portaerei, la Victorious, ad una flotta comprendente due corazzate che dovevano bombardare la costa: una classe Queen Elizabeth che probabilmente era la HMS Malaya, ed una classe King George V, ovvero la HMS Duke of York.
Successivamente, l'11 novembre, l'885esimo partecipò all'operazione Perpetual fornendo supporto all'assalto della città di Béjaïa, in Algeria.
Come tutti gli aerei inglesi impegnati nello sbarco in nord Africa, le sue insegne vennero cammuffate con la stella sia per farsi riconoscere meglio dagli americani, sia per confondere i francesi.
Va ricordato infatti che più di due anni prima, nel luglio del '40, gli inglesi avevano attaccato la flotta francese a Mers-el-Kébir, provocando molte vittime. Questa controversa operazione causò grande imbarazzo e cercando di evitare di ritrovarsi nuovamente in una situazione scomoda, si decise il cambio di insegne.

La plastica è molto dura ed i pezzi gioverebbero di un po' di dettagli in più. Questi vanno ripuliti quasi uno per uno, ma le bave non sono molto pronunciate ed in più i segni degli estrattori sono pochi e generalmente ben nascosti.
Ho fatto qualche prova a secco per farmi un'idea di dove sono le aree critiche.
I due pannelli laterali del cockpit li ho dovuti assottigliare perchè lo spessore era eccessivo causando problemi con l'inserimento degli elementi interni.
Fino ad ora ho dipinto l'interno della fusoliera con l'XF-71 interior green e schiarito le zone interne con l'XF-21 sky (ho usato l'alcol con lo sky, quindi sembra più chiaro di quanto sia in realtà). Il dietro è XF-16 flat aluminium. A pennello ho ripreso alcuni dettagli.
Questa scatola offre la possibilità di avere il pannello strumenti in fotoincisione con gli strumenti in acetato, per cui ho dato il surfacer nero alle parti in ottone ed il bianco dietro l'acetato. Una volta finito di dipingere i quadranti colorati metto una foto ;)





Poichè si vedrà poco dentro e poichè vorrei provare a dare una maggiore tridimensionalità, pensavo di accentuare gli spigoli dei longheroni a pennello, con lo sky oppure con i colori ad olio.
Riguardo ai colori a olio, mi piacerebbe usarli di più. Se mi poteste linkare qualche discussione o tutorial al riguardo ve ne sarei grato :-pray

Ho deciso di non aggiungere dettagli al cockpit perchè voglio chiudere la fusoliera il prima possibile e concentrare i miei sforzi sulle ali. Queste temo saranno il cruccio principale.
Ditemi se questo soggetto vi piace :-oook
Purtroppo nelle prossime settimane temo di poter dedicare poco tempo al modellismo visto che sono in sessione :,-(
A presto :wave:

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:28
da BlueNight
Bel soggetto, ne ho sentito parlare poco e seguo con interesse.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 8 gennaio 2021, 0:51
da FreestyleAurelio
Ciao Francesco,
Ti seguo con interesse.
Prova a dare un lavaggio in verde scuro agli interni e in grigio medio per la zona in alluminio. Vedrai che già così il tuo lavoro assumerà più tridimensionalità.
Dai un paio di mani di lucido prima dei lavaggi ad olio.
Io amo il lucido tamiya X-22 e il gloss Mr.Paint.
A proposito di alluminio, usa gli Alclad.

In seguito potresti usare gli olii per eseguire il dry brush.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 8 gennaio 2021, 13:33
da Bonovox
sono le foto o il verde è venuto chiaro? ;)

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 8 gennaio 2021, 21:10
da Starfighter84
Quoto Aurelio, già facendo un lavaggio daresti maggiore profondità alle centine. Col dry brush in grigio chiaro (ad olio) daresti anche più volume. ;)
Il colore che hai scelto per gli interni non è il massimo della fedeltà, ma se lo farai chiuso va bene così.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 9 gennaio 2021, 10:55
da Fly-by-wire
Ti seguo interessato Francesco :-oook

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 9 gennaio 2021, 13:00
da Master Villain

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 9 gennaio 2021, 15:16
da Aquila1411
Ciao Francesco, un altro bel soggetto! Fino ad ora siamo sulle stesse corde. ;)

Ti seguo volentieri!

Andrea.

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 13 febbraio 2021, 14:11
da Master Villain
Ciao a tutti, eccomi qui con un aggiornamento sul cockpit praticamente completo.
Ho usato il Tamiya XF-71 interior green, poi schiarito un alcuni punti, lavaggio ad olio in marrone-grigio scuro, in più ho voluto provare a dare alcuni punti luce a pennello ed ho fatto un po' di drybrush con grigio ad olio come suggeritomi. Mi occorre un po' più di pratica ma penso sia una buona strada :-oook (dovevo scaricare di più il pennello e la luce delle foto non aiuta a nascondere nulla :roll: )





Il livello di dettaglio tutto sommato è buono, ma è un kit che ovviamente soffre dei difetti tipici degli short run e come tale va approcciato, per questo non ho voluto aggiungere dettagli, per concentrarmi sul montaggio e per evitare di avere problemi con l'allineamento dei pezzi. Questo infatti non è per niente scontato e pur essendo presenti dei riscontri sui pezzi, non bisogna fidarsi e fare molte prove a secco. Fino ad ora direi che la parte più irritante è la cattiva corrispondenza tra le paratie e le pareti della vasca: queste infatti non "abbracciano" la struttura del sedile o del pannello strumenti, quindi non basta l'incollaggio con le solite colle a solvente, ma è necessario rafforzare il tutto con un mix di ciano e borotalco e prevedo che anche per la giunzione delle semi-fusoliere sarà lo stesso.
Ma in assoluto il pezzo più odioso da inserire è la struttura a cui sono connessi la cloche ed i pedali. Questa semplicemente non si incastra. Sono stato a lungo a cercare la posizione corretta usando immagini dell'abitacolo ed alla fine l'ho bloccata con non poca fatica. Il tutto senza considerare l'asta che parte dalla cloche e passa sotto il sedile. Questo l'ho montato all'ultimo con una goccia di ciano sotto la seduta, perchè non ne voleva sapere di stare al suo posto (tra l'altro, per come è stato progettato il cockpit, neanche è orizzontale, ma come si vede in foto si inclina).



Il resto è stato normale amministrazione. Per le cinture ho optato per le fotoincise ma non mi piace il risultato, molto meglio usare delle strisce di nastro che il rame (la ricottura aiuta ma restano comunque antipatiche).



Il pannello strumenti ho cercato di riprodurlo al meglio e penso sia venuto abbastanza bene, l'unica delusione, se così si può definire, è che gli indicatori stampati sull'acetato sono dello stesso esatto diametro dei fori nel pannello ed anche con un allineamento perfetto tra acetato e fotoincisione, si vede il bianco che ho spruzzato sul retro. Sapendolo, forse avrei usato il bianco a pennello con precisione, ma l'ideale sarebbe stato avere il nero dei quadranti con diametro maggiore.



Per ora è tutto, ciao ciao :wave:

Re: Discord20 Operazione Torch - Seafire Mk.IIc Special Hobby 1/48 - Master Villain

Inviato: 13 febbraio 2021, 23:34
da Fly-by-wire
Molto bello questo cockpit Francesco :-oook Gli effetti mi piacciono!

Credevo che i riscontri di questo kit fossero migliori di quanto stai riscontrando :-laugh