Pagina 1 di 2

Weathering, si, no o ni?

Inviato: 12 gennaio 2025, 23:26
da Trixtan
Ciao a tutti,

Ho avuto un'interessante discussione con il proprietario del negozio dove compro i miei modelli riguardo al weathering
Lui non ne applica, di nessun tipo. A lui piace che il modello sia come appena uscito dalla fabbrica.
Quindi no macchie di olio o diesel, no vernice scrostata.

Mi chiedevo, quale è secondo voi il confine? Quali sono, se ci sono, gli interventi di weathering che un modello dovrebbe avere sempre, anche se rappresenta una macchina nuova di zecca?

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 13 gennaio 2025, 0:28
da Jacopo
C'è sempre una regola.
Il modello va nella tua vetrina e quindi decidi te.

Sicuramente nel modellismo storico a parlare sono le foto, le foto ti mostrano i possibili invecchiamenti delle macchine che cambiano in base al soggetto, al teatro e a tantissimi fattori tra le quali la vernice, alcune vernici non sbiadivano ma si scrostavano il che rende unico il loro invecchiamento.

Alla fine se segui le foto, studi la storia del tuo soggetto trovi sempre una risposta corretta alla tua domanda :-D

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 13 gennaio 2025, 9:34
da DavideV
Ciao!

La regola di Jacopo è sacrosanta, non esiste quindi "giusto" o "sbagliato". D'altronde sono modelli, quindi interpretazioni personali della realtà. Ti piace il modello appena uscito di fabbrica? Bene! Ti piace il modello vissuto? Bene!

Quello che cambia è come si inserisce il tuo modello all'interno di una comunità, e qui il discorso è diverso. In questo forum ad esempio non c'è un "consenso generale" riguardo a quale sia la quantità di invecchiamenti giusta o sbagliata da applicare, ma fare un modello che abbia inesattezze storiche porterà moltissimi a storcere il naso.

Personalmente, come ha sempre detto Jacopo, mi piace scegliere un momento ben preciso nella storia di un mezzo e riprodurre quello. Poi che non sia fedele al 100% ci può stare, purché sia plausibile.

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 13 gennaio 2025, 9:36
da Trixtan
Grazie per i vostri commenti.
DavideV ha scritto: 13 gennaio 2025, 9:34 Personalmente, come ha sempre detto Jacopo, mi piace scegliere un momento ben preciso nella storia di un mezzo e riprodurre quello. Poi che non sia fedele al 100% ci può stare, purché sia plausibile.
Questo risecchia esattamente il mio modo di vedere la cosa. Per me (ma è ua cosa personale e non voglio dire che altri punti di vista siano sbagliati) un modello che non rispecchi fedelmente la controparte "reale" non ha quasi valore e probabilmente non lo esporrei neanche.

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 13 gennaio 2025, 10:23
da xDm
Visto che il modellismo è un passatempo ognuno dovrebbe poter fare quello che gli pare, purtroppo, ultimamente grazie all'abbondanza di documentazione sul web, si sta diffondendo in tutti i campi del modellismo la caccia al dettaglio estremo il che comporta anche un aumento dei costi di questo hobby e un "accantonamento" di chi non segue questa tendenza.
Parere personale di un "vecchietto" che, proprio per questo, si sta allontanando dal modellismo

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 13 gennaio 2025, 19:34
da Madd 22
Il weathering è un concetto che si applica al modellismo in senso molto ampio.
Non si parla solo di invecchiamento di vernice piuttosto che zone di sporco accumulato, o anche difetti da evidenziare.
Nel weathering di base ci sono almeno le pannellature e i rivetti da mettere in risalto.. Non tanto perché si accumula sporco, ma per dare contrasto e profondità a quei punti che nella realtà stanno in ombra o in rilievo.
Un modello senza alcun tipo di weathering è solo un giocattolo montato.

Ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole. Ma c'è chi fa modellismo e chi monta scatole modellistiche.

My two cent.

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 14 gennaio 2025, 0:05
da microciccio
Ciao Enrico,

la rappresentazione di qualcosa di reale, a mio modo di vedere, è la base di partenza dei modelli che realizziamo.

Più che di solo invecchiamento direi che ciò che si applica al modello sono in generale degli effetti di vario tipo. Alcuni sono dei trucchi, come l'esaltazione di luci ed ombre, legati al fatto che in una rappresentazione in scala di un oggetto reale è insufficiente, ad esempio, usare gli stessi colori del vero. Il modello sembrerà diverso e le tecniche che si usano in questo hobby hanno, come base, la finalità di avvicinare il modello al reale ... e non solo. Nel tempo si sono avvicendate diverse scuole di pensiero, ognuna con i suoi punti di forza e debolezza.

Alla fine, come altri hanno già scritto il modello è tuo e deve soddisfare te per primo, che tu lo voglia realizzare come il proprietario del negozio oppure con effetti molto evidenti. Tra i due estremi esiste naturalmente una via di mezzo che ogni modellista individua, ed anche modifica, nel tempo.
Personalmente ritengo che uno degli aspetti che rendono in assoluto gradevole un modello sia l'equilibrio generale che il modellista è in grado di dargli. Poiché questo equilibrio è soggettivo, una regola assoluta per raggiungerlo non esiste. Occorre realizzare modelli, sperimentare e raggiungere un risultato giudicato soddisfacente.

microciccio

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 14 gennaio 2025, 11:15
da Trixtan
Grazie per gli interventi. Devo decisamente guardare il discorso del pre-shading, e imparare la tecnica.

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 14 gennaio 2025, 11:28
da DavideV
Madd 22 ha scritto: 13 gennaio 2025, 19:34 Nel weathering di base ci sono almeno le pannellature e i rivetti da mettere in risalto.. Non tanto perché si accumula sporco, ma per dare contrasto e profondità a quei punti che nella realtà stanno in ombra o in rilievo.
Giusto per spaccare il capello: questo non è weathering in senso stretto. Dal verbo inglese "to weather" che significa "esporre all'aria aperta, rendere soggetto agli elementi atmosferici"; evidenziare volumi e pannellature è indipendente dal grado di pulizia del mezzo e dunque è da far ricadere piuttosto nella sfera di accorgimenti pittorici che, come hai detto tu, tendono a riprodurre gli effetti di luce e ombra che altrimenti in piccola scala andrebbero persi.

Re: Weathering, si, no o ni?

Inviato: 14 gennaio 2025, 11:47
da Starfighter84
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2025, 11:28 evidenziare volumi e pannellature è indipendente dal grado di pulizia del mezzo
Non concordo... o meglio, concordo che enfatizzare i volumi non sia invecchiamento, ma mettere in risalto le pannellature sì. Anche perchè un velivolo, un mezzo, una nave ecc. appena usciti dalla verniciatura sono lindi e con pannellature appena percettibili. Liquidi, olio, grassi e lubrificanti penetrano nelle cavità e formano uno sporco scuro che mette in risalto la linea.