Pagina 1 di 5
Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 20:13
da giowar
Ciao
Sento sempre più spesso che i modellisti statici, comprano una scatola e diversi testi riguardanti il velivolo in scala reale....
Mi domando : è così importante disporre di documentazione per realizzare un modello ....o è la ciliegina per i più esperti ??
Vorrei capire se è realmente indispensabile avere fonti dove attingere....o se ne può fare a meno ??
Credo di non comprenderne l'utilità, cioè capisco documentarsi....ma ha senso comprare una scatola a tot, e spendere molto di più per documentarsi ??
probabilmente data la mia scarsa competenza non apprezzo !!!
Chi mi illumina ??
Giorgio
Re: Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 20:27
da The..Game
La documentazione è molto importante se si vuole realizzare un modello "storicamente corretto".
Ai tempi moderni non è obbligatorio spendere una fortuna in libri,fortunatamente c'è internet i libri al giorno d'oggi sono per gli appassionati della carta,io personalmente non ho moltissimo materiale cartaceo,ma,comunque quando devo realizzare un modello mi documento un bel po per evitare di creare un "falso storico".
Ci sono fior fior di modelli chiamati what-if(cosa sarebbe successo se.... per i non anglofoni) che sono delle vere opere d'arte,insomma il bello del modellismo e che puoi fare quello che vuoi.Vuoi fare un Tomcat a pois...se ti piace e ti fa divertire fallo,l'importante è che piaccia a te,questo è lo spirito del modellismo.

Re: Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 21:12
da microciccio
Ciao Giorgio,
io rappresento una frangia di modellisti che si possono considerare della vecchia guardia per i quali la documentazione è anche più importante del modello stesso.
Come ha già scritto Antonio, con la premessa che quando modelli devi divertirti e quindi fai ciò che più ti piace, documentarsi serve per comprendere meglio quello che si sta realizzando.
Personalmente i what if mi lasciano decisamente indifferente mentre prediligo le macchine realmente esistite. Per riprodurre/rappresentare un velivolo reale la documentazione diventa un elemento indispensabile. Considera che aiuta a conoscere meglio gli uomini che l'hanno progettata, pilotata e ne hanno decise le sorti, la tecnica che sta dietro ogni realizzazione, la storia che l'accompagna e l'araldica che la caratterizza.
In definitiva tutto ciò fa Cultura e consente di espandere le proprie conoscenze* ampliando la portata ed il perimetro di uno hobby che viene facilmente frainteso da molti che lo considerano: incollare pezzettini di plastica per giocare con gli aeroplanini.
Naturalmente il discorso vale anche per chi si occupa di mezzi terrestri, navi, figurini, fantasy** ecc.
microciccio
* Vale anche per le proprie abilità manuali visto che si costruisce, dipinge ecc. qualcosa che alla fine è comunque un oggetto di artigianato.
** Siccome in questo caso difficilmente ci si pensa gli approfondimenti possono riguardare la storia della mitologia se si realizza un drago, del cinema nel caso di un'astronave ecc.
Re: Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 21:37
da heinkel111
Ciao Giorgio,
i modellisti piu bravi hanno anche a disposizione una documentazione di primordine da cui attingono informazioni e dettagli per riprodurre un modello perfetto fin nei minimi particolari.Certo avere a diposizione certe informazioni costa parecchio.
io purtroppo non sono ne un modellista bravo e non ho neppure le possibilitò di ottenere documentazione dettagliata.
Quando devo riprodurre un modello mi affido a internet per ottenere informazioni, oppure chiedo a Paolo Microciccio
Scherzi a parte dipende sempre da quanto vuoi spingerti nel dettaglio a rappresentare un soggetto e se vuoi renderlo storicamente attendibile, ma ti assicuro che se apri un wip su questo forum trovi sicuramente tantissimi eccellenti modellisti disposti a darti tutte le informazioni che ti servono.
Io di solito faccio così

Re: Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 22:01
da microciccio
Re: Importanza documentazione
Inviato: 21 dicembre 2014, 22:40
da nannolo
Per documentarsi ci sono i libri e internet, per tutto il resto ( e anche di piu') c'e' mastercicciocard....

Re: Importanza documentazione
Inviato: 22 dicembre 2014, 9:51
da Cox-One
Come detto anche dagli altri, dipende da quali sono i tuoi obbiettivi.
Se cerchi la fedeltà storica, la documentazione è fondamentale. È fondamentale anche quando vuoi modificare pesantemente il kit con aggiunta di particolari non previsti nella scatola.
Se ti accontenti di un modello che è verosimile, basta meno a volte la scatola stessa ..... anche chi vende un minimo di ricerca l'ha fatta.
Personalmente, agli inizi, facevo da scatola senza tanti patemi. Oggi lo sguardo lo do, specie se voglio aggiungere qualcosa che il produttore ha tarscurato, o non ha potuto riprodurre. Quindi io sono per il compromesso .... documentazione si, senza grossi arrovellamenti di testa .... anche perchè non ho quella tecnica che mi permette di sfornare chissà quali capolavori ....
..... una cag..ta storicamente perfetta .... sempre cag..ta rimane

Re: Importanza documentazione
Inviato: 22 dicembre 2014, 11:39
da seastorm
Ciao Giorgio,
trovo molto sensate le cose dette sul tema dagli amici del forum e anch'io credo che documentarsi sia importante; la rete offre spunti davvero interessanti e un modellista può decidere quanto approfondire la ricerca sulla storia di un determinato mezzo.
It's up to you, come direbbero gli inglesi!
Ciao e buon divertimento, Sergio

Re: R: Importanza documentazione
Inviato: 22 dicembre 2014, 22:34
da johnnycere
Ciao Giorgio, ti porto la mia esperienza riguardo all'approccio alla documentazione: il primo modello che ho costruito è stato un tomcat in 32 al quale ho ricostruito tutto, dalle wheel bays al cockpit completo: l'ho colorato, ma al momento di scegliere le decal mi sono accorto che avevo creato un modello inesistente, con particolari e caratteristiche di due o tre modelli diversi... Immediatamente ha perso di significato, e adesso c'è l'ho sulla scrivania a rompermi le pelotas e a guardarmi speranzoso tutte le volte che mi siedo per dipingere.. Questo mi ha insegnato che, anche per me, è più importante la fedeltà storica che il modello stesso. Se riproduciamo qualcosa di storico, abbiamo l'obbligo morale di ricrearlo simile, il più possibile simile all'originale: senza scomodare il rispetto, credo sia il nostro modo di ringraziare l'autore di averci dato la possibilità di godere di un momento altrimenti impossibile. Prova a disegnare due baffi alla Gioconda (non all'originale, mi raccomando

) e farla vedere a qualcuno!
Greco
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Importanza documentazione
Inviato: 23 dicembre 2014, 0:55
da Jacopo
Io sinceramente uso la documentazione per farmi venire voglia di modellare, guardo le 2-3 cose che mi servono come l'andamento delle camo e i colori il resto lo tiro fuori dalla scatola, sono un modellista "della domenica" è un Hobby non voglio impazzire e di certo non mi faccio tenere sveglio la notte se mi sono scordato un antennina da qualche parte oppure se ho fatto un modello leggermente più scuro di quello che dovrebbe esser.......
ma questo era prima di MT ora cerco di esser più fedele possibile però di certo non sono modellista che si fa fermare da piccoli errori di fedeltà rispetto ai disegni, mi interessa l'impatto visivo, se è una differenza millimetrica che mantiene inalterata la forma e sagoma dell'aereo... beh me ne frego e vado avanti con il kit
seastorm ha scritto: anch'io credo che documentarsi sia importante
microciccio ha scritto:io rappresento una frangia di modellisti che si possono considerare della vecchia guardia per i quali la documentazione è anche più importante del modello stesso.
E voi due..... TORNATE A MODELLAREEEEEE e che cavolo!!!!

*
*ovviamente si scherza!