Tossicità dei prodotti modellistici ....
Inviato: 10 aprile 2014, 21:25
E' un discorso un pò diverso dai soliti, ma sono anni che ci lavoro, soprattutto perchè riportato all'ordine del giorno dalle persone che ci vivono accanto.
Si tratta appunto di capire quale tipo di rischi sull'uso dei prodotti che utilizziamo nel modellismo, ovvero colle, stucchi, colori, ecc.
Qualcuno di voi ha mai fatto un ragionamento o un indagine su questo ? Io ad esempio mi sono "evoluto" dagli smalti agli acrilici ai vinilici anche se ci sono una serie di prodotti (colla tappo verde, stucco, ciano, primer gray) ecc. che utilizzano solventi più aggressivi, in realtà da utilizzare all'aria aperta. Succede però, soprattutto durante l'inverno, che nella mezzoretta che ci concediamo si utilizza la colla o lo stucco per assemblare e subito dopo si mette le parti lavorate all'esterno e si cerca di arieggiare, ma è difficile fare gli incollaggi, stuccature, ecc, con tutto spalancato (per la temperatura esterna). Certo in estate è più facile, ma se pensiamo ad esempio che nel momento di posa della colla, la sua volatilità è elevata e quindi finisco per annusare inevitabilmente una parte di vapori
La verniciatura ad esempio ho iniziato ad utilizzare la cabinetta con un ventilatore e tubo di scarico all'esterno con e pulitore ad aerografo con recupero diluente ed attività prevalentemente in primavera estate, con finestre aperte. In questo modo si evita di lasciare vapori nella stanza (tipicamente un "mezzo garage" o cose simili). Ho visto che i colori tipo vinilici sono (apparentemente) meno impattanti a giudicare dall'odore, ma capita che certe lavorazioni ci voglia il colore a smalto o acrilico ad alcool. Recentemente per utilizzare i primer in bomboletta che hanno nitro, passo con una maschera direttamente all'esterno, su un cartone, una passata veloce e lascio asciugare fino a quando il diluente è evaporato.
Non parliamo delle resine, di cui cerco di fare il più possibile a meno.
Insomma mi piacerebbe sapere un pò di impressioni sull'argomento, tutto sommato per nulla banale
Si tratta appunto di capire quale tipo di rischi sull'uso dei prodotti che utilizziamo nel modellismo, ovvero colle, stucchi, colori, ecc.
Qualcuno di voi ha mai fatto un ragionamento o un indagine su questo ? Io ad esempio mi sono "evoluto" dagli smalti agli acrilici ai vinilici anche se ci sono una serie di prodotti (colla tappo verde, stucco, ciano, primer gray) ecc. che utilizzano solventi più aggressivi, in realtà da utilizzare all'aria aperta. Succede però, soprattutto durante l'inverno, che nella mezzoretta che ci concediamo si utilizza la colla o lo stucco per assemblare e subito dopo si mette le parti lavorate all'esterno e si cerca di arieggiare, ma è difficile fare gli incollaggi, stuccature, ecc, con tutto spalancato (per la temperatura esterna). Certo in estate è più facile, ma se pensiamo ad esempio che nel momento di posa della colla, la sua volatilità è elevata e quindi finisco per annusare inevitabilmente una parte di vapori
La verniciatura ad esempio ho iniziato ad utilizzare la cabinetta con un ventilatore e tubo di scarico all'esterno con e pulitore ad aerografo con recupero diluente ed attività prevalentemente in primavera estate, con finestre aperte. In questo modo si evita di lasciare vapori nella stanza (tipicamente un "mezzo garage" o cose simili). Ho visto che i colori tipo vinilici sono (apparentemente) meno impattanti a giudicare dall'odore, ma capita che certe lavorazioni ci voglia il colore a smalto o acrilico ad alcool. Recentemente per utilizzare i primer in bomboletta che hanno nitro, passo con una maschera direttamente all'esterno, su un cartone, una passata veloce e lascio asciugare fino a quando il diluente è evaporato.
Non parliamo delle resine, di cui cerco di fare il più possibile a meno.
Insomma mi piacerebbe sapere un pò di impressioni sull'argomento, tutto sommato per nulla banale