Pagina 12 di 15

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 13 febbraio 2020, 13:23
da Starfighter84
No, sono fotoincisioni già incluse nel kit Ciccio. ;)

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 13 febbraio 2020, 20:07
da Biscottino73
Se non hai già sistemato, e se la vista non mi inganna, mi sembra di vedere vari punti di stuccature da riprendere, tipo sulla giunzione della presa d’aria destra e il troncone del muso con la fusoliera nella parte inferiore.

Per il resto ...no comment!!

Ciao ciao
Luca

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 14 febbraio 2020, 0:22
da Starfighter84
Non è la vista che ti inganna ma la ciano che ho usato al posto dello stucco.... le giunzioni sono a posto, sembra ci siano dei buchi ma è la colla che è rimasta trasparente...!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 2:05
da Starfighter84
E' passato quasi un mese dall'ultimo aggiornamento ma in realtà non sono stato con le mani in mano... anzi! complice (purtroppo) qualche nuovo fastidio alla schiena ho approfittato per accelerare un pò i tempi e portare il modello al termine del montaggio.
Ecco le foto...!

Girovagando nei vari walkaround l'occhio mi è caduto su di un particolare che non avevo riprodotto sul mio Talon... un piccolo raccordo aerodinamico alla base dell'antenna ILS, sul bordo d'uscita:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Flickr.com

ImmagineTalon-124 by Valerio, su Flickr

Con un piccolo pezzo di Plasticard sagomato l'ho aggiunto alla deriva.

A proposito di walkaround... tra i due abitacoli c'è il frame centrale che divide i canopy dell'istruttore e del pilota frequentatore... su tale elemento è anche installato un blindovetro che la Wolfpack ha, ovviamente, omesso in toto.
Il problema del vetro divisorio è la struttura che lo tiene in posizione... che non ha una forma granchè regolare:

Immagine

Immagine

Immagini inserite a scopo di discussione - fonte Flickr.com

La prima difficoltà da superare è quella di lavorare su di un pezzo molto piccolo e sottile.
Successivamente ho messo in moto le rotelle del lato modellistico del cervello cercando una soluzione alla totale mancanza di particolari... alla fine ho creato delle sagome su di un cartoncino usando i pezzi originali come dima... poi ho acceso il mio fidato plotter da taglio!

Fase 1 - riproduzione della cornice interna con i rinforzi:

ImmagineVetro 1 by Valerio, su Flickr

ImmagineVetro 2 by Valerio, su Flickr

Progettazione della cornice con il software del plotter...

ImmagineTalon-106 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-107 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-108 by Valerio, su Flickr

La cornice, che poi ha funzionato da battuta per il vetrino, è in Plasticard da 0,1mm ma che ho assottigliato ulteriormente con qualche colpo di lima. I rinforzi sono dello stesso materiale tagliato in piccoli triangolini. Tutti gli elementi sono stati saldati con l'ausilio del Metiletilchetone (Tappo Verde), provvidenziale per questo genere di lavorazioni!
La freccia gialla indica una piccola maniglia realizzata con acciaio armonico sagomato.

Fase 2 - Montaggio frame centrale:

ImmagineTalon-109 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-110 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-111 by Valerio, su Flickr

Inizio subito col dire che il frame stampato in plastica è più stretto rispetto la fusoliera, quindi è necessario fissarlo con ciano acrilica e forzarlo per allargarlo leggermente in modo che le basi vadano a filo rispetto la carlinga.
La struttura è anche carente del rinforzo su cui si poggia il canopy e su cui fa pressione la guarnizione... personalmente l'ho riprodotto con una strisciolina del solito Plasticard anch'essa incollata col MEK (freccia arancione).
Tutte queste zone sono verniciate in rosso sui Talon, anche quelli della NASA, per ricordare a tutto il personale che... potrebbero rimetterci le mani se le lasciano in quei punti mentre i canopy si chiudono...!


Fase 3 - Aggiunta del blindo e della cornice esterna:

ImmagineTalon-118 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-119 by Valerio, su Flickr

A questo punto ho di nuovo acceso il plotter e ho tagliato il blindo vetro utilizzando un foglio di acetato trasparente. L'ho incollato alla cornice in Plasticard, precedentemente verniciata, con due micro gocce di Vinavil lasciando asciugare il tutto per qualche ora.
Alla fine ho aggiunto la cornice esterna che ha avuto doppia funzione: rifinire il pezzo e nascondere lo spessore della cornice interna.
Per riprodurla non ho usato il Plasticard, bensì ho tagliato i pezzi su un foglio di nastro Kabuki che, tra l'altro, è già adesivo e non si corre il rischio di sbavare utilizzando altri collanti. Mi è bastato verniciarlo con lo stesso colore del cockpit... ed il gioco è fatto.
Alla base del vetro, sul velivolo reale, c'è una guarnizione nera... per questa sono si nuovo ricorso al Kabuki, ma questa volta già nero in partenza. E' importante non scegliere il classico Kabuki giallo perché, altrimenti, si vedrebbe il colore dalla parte interna del frame... e sarebbe davvero anti estetico.

Passando oltre ma rimanendo sempre in tema di vetrini... il parabrezza del kit è tutto fuorché preciso nelle dimensioni, purtroppo. Nonostante svariate prove a secco non ho potuto far altro che constatare la larghezza insufficiente del pezzo rispetto la sua sede.
Ma prima di fissarlo in posizione ho dettagliato un pò l'interno aggiungendo una fila di rivetti in positivo della Archer sul frame centrale.
Sempre sullo stesso frame è installata la bussola di emergenza, come da foto:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Flickr.com

Nel kit il pezzo che la simula è presente ma è veramente brutto.. per questo ho deciso di auto-costruirla da zero partendo da un rod tondo da 0,75mm, una fotoincisione proveniente da questo SET e una decal da QUI.

ImmagineTalon-114 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-112 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-113 by Valerio, su Flickr

Prima di incollare il windshield l'ho fissato in sede con un pezzo di nastro Kabuki forzandolo e allargandolo leggermente (senza esagerare e senza correre rischi di crepe irrecuperabili), poi ho spennellato le basi con il MEK saldandolo alla plastica del kit.
Nonostante tutti gli sforzi si è reso necessario stuccare il pezzo (con colla ciano) e carteggiare pesantemente...

ImmagineTalon-115 by Valerio, su Flickr

Per ridare trasparenza al pezzo ho eseguito i passaggi spiegati nel nostro VIDEO TUTORIAL. E questo è il risultato finale:

ImmagineTalon-116 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-117 by Valerio, su Flickr

Rimanendo sempre in tema, i canopy hanno una trasparenza pessima.... segno che gli stampi non sono stati trattati a dovere dalla ditta durante la loro incisione. Ho dovuto carteggiare tutte le superfici e lucidare accuratamente (sempre col metodo descritto nel video). Il risultato finale non è al top, ma ora la limpidezza è quanto meno accettabile.

ImmagineTalon-137 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-138 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-139 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-140 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-141 by Valerio, su Flickr

Sul dorso della fusoliera, sotto la deriva, ci sono due airscoop; sul velivolo reale questi sono fissati a delle piastre di rinforzo sagomate che ho tagliato, anche questa volta, col plotter.

ImmagineTalon-127 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-126 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-125 by Valerio, su Flickr

Qualche aggiornamento fa ci eravamo lasciati con i lavori nella zona degli scarichi fermi a metà.. ero in attesa dell'arrivo dei positive rivet della Archer dal diametro di 0,15 mm.
In precedenza avevo riempito e stuccato tutto il dettaglio in negativo perchè poco realistico, anzi, completamente sbagliato. Tutta la zona motori è, infatti, contraddistinta dalla presenza di molti rivetti sul velivolo reale:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Flickr.com

ImmagineTalon-121 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-122 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-123 by Valerio, su Flickr

I rivetti della Archer sono fissati su di un supporto trasparente unico tipo decal; ci vuole pazienza e attenzione sia nel ritagliarli, sia nel posizionarli poichè il potere adesivo è abbastanza scarso. Obbligatorio fissarli, alla fine dell'applicazione, con una spennellata generosa di Mr.Mark Softer Gunze (reagiscono poco ai liquidi Microscale)... ma devo dire che il risultato finale è interessante.
Forse appaiono leggermente fuori scala ma conto di rimediare in fase di verniciatura e di lavaggi. ;)

Attualmente il piccolo Talon si presenta così:

ImmagineTalon-128 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-129 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-130 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-131 by Valerio, su Flickr

Inizialmente non avevo intenzione di mettere mano alle gambe di forza del carrello se non per aggiungere i soliti cavetti e tubazioni idrauliche... alla fine non ce l'ho fatta e vedendo le foto dell'originale ho notato troppe mancanze sul pezzo stampato dalla Wolfpack...

Reale:

Immagine

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Flickr.com

Originale Wolfpack:

ImmagineTalon-132 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-133 by Valerio, su Flickr

Modifica finale:

ImmagineTalon-134 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-135 by Valerio, su Flickr

ImmagineTalon-136 by Valerio, su Flickr

Ho aggiunto i due smorzatori utilizzando dei tubicini in ottone della Albion Alloy di varie sezioni; le teste di fissaggio alle estremità sono vecchie fotoincisioni modificate e adattate allo scopo.
Anche il braccio frontale a "V" ha subito pesanti interventi scavando la plastica e riproducendo l'ammortizzatore centrale. Ora il carrello anteriore è sicuramente più fedele.

Per oggi è tutto.. si avvicina la verniciatura! STAY TUNED!! :wave:

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 2:36
da Carbo178
:-000 :-000
Tutte le volte che guardo i tuoi lavori mi deprimo.... :,-(
Poi guardo i miei e mi deprimo ancor di più :-disperat
Formidabili sti lavori sui particolari :-oook

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 7:38
da fabrizio79
Formidabile!!!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 9:23
da Davide
Oh porca zozza :-V

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 11:21
da rob_zone
Ciao Vale

Sempre di altissimo livello i tuoi aggiornamenti, sono una goduria!
La cosa negativa è che sto avendo qualche malsana idea con il plotter da taglio... :-D
Comunque a me piacciono i rivetti che hai messo! Al momento sembrano fuori scala forse perchè creano un bel contrasto con il colore della plastica :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 18:14
da Jolly blue
È sempre un bel vedere qua...
Non lasci mai nulla al caso e questo fa si che i lavori tuoi siano sempre una spanna sopra gli altri!
Grande!

Re: Pizza Contest Lazio 2019/20 - T-38A NASA Wolfpack 1/48.

Inviato: 7 marzo 2020, 21:03
da microciccio
Ciao Valerio,

alla fine la lamiera ondulata :lol: degli scarichi hai deciso di lasciarla com'è?

Se ci ripensi i metodi sono diversi, partendo dalla parte ondulata del cartone da imballaggio alla lastra metallica passata sugli stuzzicadenti e una superficie morbida anche se probabilmente questo metodo, che alla prima occasione sperimenterò, parrebbe essere il migliore salvo tu abbia già in mente di costruirti una calandra con dimensioni idonee ai lavori di modellismo. :-prrrr :-sbraco

microciccio