Pagina 1 di 3

Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 3 ottobre 2017, 21:53
da markfunz
Ciao a tutti, seguendo i consigli del topic di presentazione posto qui il progetto del diorama che vorrei realizzare per il presepe di quest'anno:
Immagine
upload image

La parte quadrettata è l'imboccatura del porto antico. In prossimità della banchina il fondale si innalza fino a diventare una rampa di rimessaggio delle barche (è ispirato ad una città della provincia di Bari, magari qualcuno potrebbe riconoscerla :) )
Da sx a dx quindi il fondale sale, il colore dell'acqua è più scuro all'angolo sx e via via più chiaro fino a diventare limpido e trasparente in prossimità della rampa.
Avrei pensato alla prochima E-30, ma le dimensioni dell'area da ricoprire mi spaventano un po': il diorama misura infatti 182x55 cm, altezza media sui 70 e profondità (o spessore della colata, se preferite) di 1 cm. Dovrei rendere l'effetto profondità con dei coloranti, ma non so da dove cominciare...
Mi date qualche dritta?? Grazieeee :wave:

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 3 ottobre 2017, 23:16
da Starfighter84
Le dimensioni non sono un problema... la resina E-30 si stratifica con facilità. La profondità è anche molto ridotta... con due colate riesci a cavartela!
Credo che un paio di kili di prodotto bastino e avanzino per tutto il lavoro... anzi, te ne avanzerà qualcosa per eventuale ritocco.

Questi tutorial li hai già visti?

TUTORIAL 1

TUTORIAL 2

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 4 ottobre 2017, 6:17
da markfunz
Ciao Starfighter! Quello è esattamente il video che mi ha indotto a iscrivermi al forum! :D
Infatti avevo un paio di domande in canna per l'autore (ma sei tu, per caso?): volevo capire se tra una colata e l'altra c'è un minimo da aspettare oppure no, anche perché sono colate via via più chiare e mi immagino l'autore con un tot di bacinelle già pronte e mescolate davanti a sé, quella più scura, quella più chiara e l'ultima trasparente. Oppure c'è tutto il tempo di prepararle, perché intanto la colata precedente deve indurirsi?
Inoltre mi sono informato sulle paste pentasol, mi servirebbero il blu e il verde, ma non ho capito se c'è modo di provarle a secco su una tavolozza, per mischiarle e ottenere la giusta via di mezzo. Non ne conosco il comportamento rispetto ai comuni acrilici.
A proposito, gli acrilici non possono essere mescolati alla resina, giusto?
Grazie!

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 4 ottobre 2017, 7:48
da denis
Per la tecnica ti lascio nelle abili mani di Valerio.
Io ti consiglio di dare anche uno sguardo a questo canale di youtube. È un ferromodellista ma molto abile nei diorami.
https://youtu.be/dug-ffEhqZU

Anche questo canale non scherza

https://youtu.be/54momizl0TM

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 4 ottobre 2017, 10:21
da Starfighter84
markfunz ha scritto: 4 ottobre 2017, 6:17 (ma sei tu, per caso?)
Sì, io e l'altro amministratore Simmons. ;)
markfunz ha scritto: 4 ottobre 2017, 6:17 volevo capire se tra una colata e l'altra c'è un minimo da aspettare oppure no
E' assolutamente necessario che ogni strato catalizzi alla perfezione prima di eseguire una nuova colata... quindi tra un passaggio e l'altro passano almeno 24 ore. Hai tutto il tempo di creare nuove gradazioni di colore e studiare la tinta migliore.

Le paste pentasol sono miscelabili... in alternativa puoi usare anche gli smalti tipo Humbrol. Ma conta anche che, in base a quanta pasta pentasol utilizzi, puoi ottenere tonalità più chiare o più scure già con lo stesso pigmento!
markfunz ha scritto: 4 ottobre 2017, 6:17 A proposito, gli acrilici non possono essere mescolati alla resina, giusto?
No, gli acrilici non sono compatibili che io sappia.

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 5 ottobre 2017, 12:25
da markfunz
Grazie Star e a questo punto complimenti per il capolavoro fatto!
Ok, procedo come mi hai detto tu. Dovrei fare delle prove a perdere ma con quello che costa la resina... vediamo dai! Intanto grazie!

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 6 ottobre 2017, 6:42
da markfunz
Ho un dubbio: nel tuo video, il diorama sembra avere una profondità graduale, per cui le colate arrivano facilmente dove devono arrivare, essendo la resina autolivellante. Nel mio caso, la base per il fondale è completamente piatta, solo l'ultimo tratto a destra è in leggera pendenza (rampa rimessaggio barche). Se guardi il mio progetto, la linea diagonale tratteggiata più a destra è il punto esatto da cui inizia la pendenza, tutto il resto è in piano (l'altra linea tratteggiata più al centro è solo un mio riferimento iniziale). Questo può crearmi dei problemi con le colate, ho paura che partendo dal margine sinistro la prima colata (profondità maggiore) "cammini" verso destra fin dove invece la profondità è via via meno marcata.
Il risultato che immagino è che la tinta iniziale più scura si stenda in maniera troppo uniforme. Dovrei in qualche modo bloccare le colate, non so se riesco a spiegarmi.
La base è in compensato, gli darò una mano di cementite all'inizio per renderla più ruvida, qualche pietra qua e là ma non ci sono scogli di contenimento perché è pur sempre un'insenatura artificiale.
Che ne pensi? Grazie!

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 7 ottobre 2017, 18:25
da Starfighter84
Inclina il diorama per limitare l'estensione della colata allora Marco!
Tanto dovrai creare delle sponde di contenimento per evitare che la resina fuoriesca. ;)

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 9 ottobre 2017, 12:07
da Bonovox
progetto interessante. ;)

Re: Presepe: porto antico con effetto acqua

Inviato: 10 ottobre 2017, 11:58
da markfunz
Grazie bonovox!
L'obiettivo è terminare l'assemblaggio entro ottobre e dedicare novembre alla rifinitura dei dettagli ed alla colorazione. Ora sto finendo di preparare i calchi delle facciate dei palazzi, che realizzerò in gesso con la tecnica catalana. Tra qualche giorno apro un wip qui dentro così vi rendo partecipi ;) (o devo usare questo thread?)

Star, ma se inclino il diorama non altero in qualche modo l'autolivellamento della resina?