Pagina 1 di 3

Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 9:43
da verbal_abuse
Salve a tutti!

volevo fare un topic che racchiude un po' di domandine inerenti questo bellissimo hobby.

seguo da lurker la community di modeling time da un bel po', ma ieri sera finalmente ho deciso di registrarmi.

al momento, sto lavorando su un kit revell 1/700 del colombo express, un portacontainer.

già da ieri pero' mi sono ordinato da negozio un kit hasegawa di boeing awacs ;),quando arriverà apriro apposito post sulla sezione undercostruction.

andiamo alle domande:

a)acrilico tamya, flat black, dato ad aerografo , iwata revolution sar, mani e piu' mani, su tutto lo scafo.
ho dovuto fare poi la seconda colorazione che parte circa dal fondo scafo fino a quasi metà altezza dello scafo, con bomboletta spray Immagine
a1)al tatto il fat black presenta una superificie ruvida mentre quella data a bomboletta compatta. come mai?
a2)come mai se sommiamo molte mani di nero + molte mani di dullred, la parte col dull red è piu' bassa/fine rispetto a dove ho mascherato per conservare il fat black(ho eliminato il nastro e si nota uno "scalino" tra le due vernici)

b)ho in casa un vasetto di surfacer. come si diluisce. tamya x20 tappo bianco? si puo' usare ad aerografo? com primer?

c)metodo piu 'intuito diluizioni vernici: a prescindere dal fatto che spruzzo un mix 70 colore e 30 diluente, a circa 1 / 1.1 bar, volero sapere il miglior metodo per miscelare le vernici.
al momento uso le pipette colore e con pasienza, eseguo la mistura.

chiedo ma un metodo piu' veloce?

curiosità:
voi che armeggiate con aerei come caspiterina le incollate le bombe/armamentario sulle pance dei velivoli trattate con acrilici, dato la colla distrugge tutta la superficie una volta applicata?

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:17
da Starfighter84
Ciao Gioacchino, benvenuto! perchè non ti presenti nell'apposita sezione? :) ;)
verbal_abuse ha scritto:a1)al tatto il fat black presenta una superificie ruvida mentre quella data a bomboletta compatta. come mai?
Perchè con molta probabilità la bomboletta che hai acquistato contiene un colore già lucido... mentre il nero è opaco. Quindi è normale.
a2)come mai se sommiamo molte mani di nero + molte mani di dullred, la parte col dull red è piu' bassa/fine rispetto a dove ho mascherato per conservare il fat black(ho eliminato il nastro e si nota uno "scalino" tra le due vernici)
Sicuramente le mani di nero che hai steso sono state troppe e in un lasso di tempo troppo rispetto. Lo scalino che c'è sul tuo scafo è dovuto ad un accumulo di vernice.... è sempre meglio diluire parecchio e aspettare che l'asciugatura sia completa prima di stendere un'altra mano.
)ho in casa un vasetto di surfacer. come si diluisce. tamya x20 tappo bianco? si puo' usare ad aerografo? com primer?
Hai il Mr. Surfacer della Gunze? allora puoi diluirlo con questo:

Immagine
c)metodo piu 'intuito diluizioni vernici: a prescindere dal fatto che spruzzo un mix 70 colore e 30 diluente, a circa 1 / 1.1 bar, volero sapere il miglior metodo per miscelare le vernici.
La percentuale di diluizione che utilizzi è troppo bassa (ecco il perchè degli "scalini"). Devi praticamente invertirla (70 diluente, 30 colore). Usa una pipetta per prelevare il thinner e il manico di un vecchio pennello per mescolare la vernice.
voi che armeggiate con aerei come caspiterina le incollate le bombe/armamentario sulle pance dei velivoli trattate con acrilici, dato la colla distrugge tutta la superficie una volta applicata?
Oh mamma! :shock: ma che colla usi??

Ciao!

P.S. che vuol dire il tuo nick? :)

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:24
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto: Sicuramente le mani di nero che hai steso sono state troppe e in un lasso di tempo troppo rispetto. Lo scalino che c'è sul tuo scafo è dovuto ad un accumulo di vernice.... è sempre meglio diluire parecchio e aspettare che l'asciugatura sia completa prima di stendere un'altra mano.
da capire che il solo strato nero è piu alto del dello strato composito (flat black + dull red) .

Starfighter84 ha scritto: oh mamma! :shock: ma che colla usi??
revell blu con beccuccio in metallo e per fissaggi particolari tamya tappo verde

Ciao!
Starfighter84 ha scritto: P.S. che vuol dire il tuo nick? :)
verba abuse, gruppo hard-core punk americano anni 80, altra mia passione, la musica :D

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:28
da pitchup
Ciao Gioacchino e benvenuto
tante domande, vediamo se posso darti intanto io qualche risposta:
Riguardo al flat black dato ad aerografo, il red dato a bomboletta ed al loro spessore penso di poter condensare il tutto in una risposta: secondo me sbagli le diluizioni con l'aerografo mentre il colore dato a bomboletta risulta più bilanciato. 70 di colore e 30 diluente secondo me è troppo e questo potrebbe spiegare la differenza superficiale di finitura: io preferisco sempre più diluente che colore ad esempio e lavorare con tante passate leggere.
Per il Surfacer non lo uso quindi non mi pronuncio.
Circa la miscelazione purtroppo non si può fare diversamente che mettersi ad armeggiare con le pipette...... ad occhio (almeno io faccio così).
Per incollare le bombe e piccoli particolari a fine colorazione ti consiglio sempre l'AttaK o simili supercolle. Ne basta un pochino depositato con lo stecchino e garantisce incollaggi resistenti anche su superfici verniciati....ma fai comunque attenzione a non farlo colare.
saluti

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:32
da verbal_abuse
e per quanto riguarda il discorso pipetta,
non riesco realmente a capire quanto me ne serve, cioè nella fattispecie,
mi sono realizzato una tabella in excel con le quantità colori/diluente partendo dal minimo che mettiamo caso la proporzione 30%/70%
parte da 3+7 gocce sino a 30 + 70 gocce.
ovviamente tra questi due paletti di misurazione ho incluso i vari incrementi tra le varie parti.

spero di essermi fatto capire.

ritornando al discorso

con un mix di 30+70gocce, in totale 100 gocce di prodotto, il colore ottenuto soddisfa una spruzzata in generale?

perdonatemi per questi ragionamenti da lana caprina, ma voi che avrete sicuramente + esperienza di me, potreste aiutarmi molto. :)

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:39
da pitchup
Ciao
Il problema della miscelazione dei colori si pone raramente per il fatto che i colori che usiamo sono quasi sempre ben codificati. Però può capitare.
Io di regola, quando mi capita (di sovente perchè i colori Tamiya non sono il massimo come codifiche :-disperat ), parto dal colore disponibile che più si avvicina e di la schiarisco e scurisco ad occhio anche se poi bisogna intervenire con correttivi per azzecare la "dominante" del colore nel senso, ad esempio, di un grigio che può avere una componenete leggermente azzurrina. L'ideale è sempre avere colori con FS ben codificato.
saluti

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 11:48
da verbal_abuse
non è un problema di beccare il giusto colore la momento, per lo piu' capire quanto me ne serve per evitare di fare un barile di colore per poi buttarlo nella pattumiera.

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 12:18
da FreestyleAurelio
Questo ti verrà dall'esperienza e poi dalla conoscenza della tua mano e del tuo aerografo.
Comunque al posto delle gocce io ti consiglierei di iniziarti a basare su un totale di 1 ml tramite le comuni siringhe.
100 gocce sono troppe

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 14:11
da Fabio_lone
verbal_abuse ha scritto:
verba abuse, gruppo hard-core punk americano anni 80, altra mia passione, la musica :D
complimenti, assieme a Minor threat, gorilla biscuits e Negative approach tra i miei preferiti

Re: Domande

Inviato: 17 aprile 2012, 14:17
da verbal_abuse
Fabio_lone ha scritto:
verbal_abuse ha scritto:
verba abuse, gruppo hard-core punk americano anni 80, altra mia passione, la musica :D
complimenti, assieme a Minor threat, gorilla biscuits e Negative approach tra i miei preferiti
e io che il modellismo l'ho sempre ritenuto per gente tranquilla e poco casinista :D