Pagina 1 di 1
Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 29 agosto 2011, 22:05
da mark
Apro questo post per chairire dei dubbi e raccogliere in un'unica discussione i temi che propongo. Principalmente due, comincio col primo.
Carte abrasive: ne esistono di diverse grane, si usano a seconda della zona da carteggiare e spesso ho letto che bisogna bagnarle...quando e perchè?
Al termine di una carteggiata la zona rimane diversa dal resto della superficie, cosa si usa per cercare di pareggiare la lucidità o comunque la rugosità superficiale? Ho letto di alcune paste tamiya, paste abrasive eccetera...quali vanno bene e come si usano? dopo la carteggiatura? tempo di asciugatura ecc...
Secondo tema, più o meno simile.
Leggendo il problema di hornetfun col suo tettuccio, vorrei chiarire anche io alcune cose. Ho notato in alcune scatole la presenza della linea di giunzione sul canopy, ovviamente da eliminare. Prcedura? Carta abrasiva sottile, lucidante, cera? Insomma un pò di delucidazioni, su procedure in ordine temporale e come eseguirle correttamente. Grazie !
Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 29 agosto 2011, 23:00
da PanteraNera
mark ha scritto:Carte abrasive: ne esistono di diverse grane, si usano a seconda della zona da carteggiare e spesso ho letto che bisogna bagnarle...quando e perchè?Al termine di una carteggiata la zona rimane diversa dal resto della superficie, cosa si usa per cercare di pareggiare la lucidità o comunque la rugosità superficiale? Ho letto di alcune paste tamiya, paste abrasive eccetera...quali vanno bene e come si usano? dopo la carteggiatura? tempo di asciugatura ecc...
Allora Marco....la carta abrasiva andrebbe bagnata sempre. Si bagna per vari motivi: carteggiando a secco si produce molta polvere. La polvere è nemica sia per il modello sia per i nostri polmoni ( specie quella derivata carteggiando la resina). Invece ad acqua la polvere non si libera nell' aria.
Inoltre, per chi ha la mano pesante come me, riduce l' attrito e di conseguenza anche il calore sprigionato dallo stesso. Se carteggi troppo velocemente senza acqua rovini il polistirene. A me è successo....
Infine, si creano molti meno graffi.
Per pareggiare il tutto devi ripassare la zona con carta abrasiva sempre più fine: 800...1000...1200 al massimo 2000 per una lucidatura decente. Poi passi le paste Tamiya, che hanno un effetto lucidante ancora più fine. Semplicemente ne versi un pò su una pezzuola e strofini per bene la parte. Si asciugano rapidamente mentre le strofini. Puoi rimuovere la pasta seccata con un panno inumidito.
mark ha scritto:Leggendo il problema di hornetfun col suo tettuccio, vorrei chiarire anche io alcune cose. Ho notato in alcune scatole la presenza della linea di giunzione sul canopy, ovviamente da eliminare. Prcedura? Carta abrasiva sottile, lucidante, cera? Insomma un pò di delucidazioni, su procedure in ordine temporale e come eseguirle correttamente. Grazie !
Il procedimento è lo stesso: Prima delimita l' area di lavoro con nastro di carta, poi riempi il tettuccio con qualcosa ( io uso il patafix ) per evitare che si rompa durante la lavorazione. Quindi carteggi, passi il Tamiya compound Fine e poi quello Finish. Infine un bel bagnetto nella Future e sei a posto!!
Spero di esserti stato di aiuto!
Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 29 agosto 2011, 23:33
da Starfighter84
Giustissimo quello che ti ha detto Massimo! io aggiungo solamente che un'altra pasta abrasiva buona è quella della SBM... è più indicata per lucidare la plastica però, sui trasparenti meglio la Tamiya.

Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 30 agosto 2011, 11:11
da mark
Grazie ! Vedo di procurarmi allora le carte abrasive con quelle grane, poi tamiya compund fine e finish, sperando di trovarli.
Inoltre per la future vedo se riesco a reperire la Livax 20...se qualcuno sa dove trovarla di sicuro, potrebbe mandarmi un mp?

Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 30 agosto 2011, 14:18
da seastorm
mark ha scritto:Grazie ! Vedo di procurarmi allora le carte abrasive con quelle grane, poi tamiya compund fine e finish, sperando di trovarli.
Inoltre per la future vedo se riesco a reperire la Livax 20...se qualcuno sa dove trovarla di sicuro, potrebbe mandarmi un mp?

Ciao Marco, ti ho mandato un MP e la Livax 20 carati ha il formato che vedi nella foto che allego. Ciao, Sergio
Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 30 agosto 2011, 14:39
da Fabio_lone
PanteraNera ha scritto: Si bagna per vari motivi: carteggiando a secco si produce molta polvere. La polvere è nemica sia per il modello sia per i nostri polmoni ( specie quella derivata carteggiando la resina). Invece ad acqua la polvere non si libera nell' aria.
Inoltre, per chi ha la mano pesante come me, riduce l' attrito e di conseguenza anche il calore sprigionato dallo stesso. Se carteggi troppo velocemente senza acqua rovini il polistirene. A me è successo....
Infine, si creano molti meno graffi.
Se posso aggiungere un altro motivo per l'utilizzo dell'acqua è allungare la vita della carta stessa... un passaggio a secco ad esempio con la 2000 ne annullerebbe subito l'efficacia invece, come giustamente hai detto, il minor attrito che crea l'acqua minimizza il fenomeno
Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 30 agosto 2011, 14:46
da seastorm
seastorm ha scritto:il minor attrito che crea l'acqua
a beneficio anche del "Global Warming"...
Scherzo eh, Fabio! Hai detto cose giustissime e sulle quali è davvero difficile non esser d'accordo!
Ciao e buon modellismo!
Re: Chiarimento dubbi: carte abrasive,lucidanti,cere ecc
Inviato: 30 agosto 2011, 15:02
da Fighter
per i trasparenti ti consiglio le limette che usano le nostre signore per le unghie. Quelle con un lato grigio e l'altro rosa e bianco. Le usi in successione e poi Future.
Io ho fatto così sul canopy del mio Harrier e non c'è stato bisogno delle paste Tamiya.
