Pagina 1 di 1

Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 20 aprile 2025, 17:44
da Dario Giuliano
Buongiorno a tutti,

è da tempo che volevo cimentarmi con l’effetto metal fatigue, ovvero quella bombatura da fatica del metallo che si nota tra i pannelli degli aerei reali — un dettaglio che molti di voi conoscono bene e che potete vedere nelle foto allegate.

Anni fa ebbi il piacere di conoscere Rato Marczak durante una mostra modellistica qui a New York. In quell’occasione mi parlò di un suo articolo molto approfondito, in cui spiegava come e perché si generano queste deformazioni, più evidenti in certe aree della struttura. Marczak aveva anche illustrato diverse tecniche per riprodurle sulla plastica, accompagnandole con foto molto utili. Puoi leggere l’articolo qui: http://ratomodeling.com.br/articles/stressed_skin/

Ho iniziato sperimentando con variazioni di colore — più scuro ai bordi e più chiaro al centro — una tecnica già familiare a molti di noi. Poi ho provato a lavorare con finiture opache e lucide per simulare le zone “bombate”, come fatto sul mio Tamiya P-47 in scala 1/48 (vedi foto). Infine, ho seguito il metodo suggerito da Marczak: prima su uno Spitfire Mk Vb Eduard in 1/48 (realizzato per un amico, quindi ho solo poche foto), e ora su questo Tamiya F4U-1D Corsair in scala 1/72.

Ecco qualche foto del lavorii svolti sin qui, che aggiornerò man mano che vado avanti.
Commenti, suggerimenti e critiche come sempre sono più che benvenuti!

Dario.







Fonte: warbirdinformationexchange.org


Fonte: http://ratomodeling.com.br/articles/stressed_skin/












Re: F4u Corsair 1-D Tamiya 1/72 (stressed skin effect)

Inviato: 20 aprile 2025, 17:57
da Dario Giuliano

















Re: F4u Corsair 1-D Tamiya 1/72 (stressed skin effect)

Inviato: 20 aprile 2025, 19:36
da Giangio
Ciao Dario,

Grazie per la segnalazione della guida :-oook
Per quanto riguarda l'effetto del buckling sulle tue realizzazioni lo trovo davvero molto convincente, soprattutto perché a modello finito si nota il giusto senza "appesantire" il modello, almeno dalle foto percepisco questo.
Se mi dovesse capitare per le mani un kit su cui fare esperimenti proverò sicuramente questa tecnica ;)

Re: F4u Corsair 1-D Tamiya 1/72 (stressed skin effect)

Inviato: 20 aprile 2025, 20:24
da microciccio
Ciao Dario,

l'effetto che hai dato al Corsair appare delicato e credo idoneo alla scala. Attendiamo il momento della mimetica per vedere come si presenta.

Rato è in buona compagnia perché anche altri modellisti si sono cimentati in questa tecnica. Ne abbiamo parlato più volte, in particolare qui.

Buon lavoro

microciccio

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 21 aprile 2025, 10:58
da Starfighter84
Avevi già ottenuto un buon risultato sullo Spit... su quest'ultimo Corsair sei riuscito ad affinare ulteriormente la tecnica!
Aggiungerai i rivetti (con il tool o le decal) o lascerai così?
Off Topic
Mi sono permesso di spostare l'argomento nella sezione più appropriata e di cambiare il titolo. Dato che il tuo non sarà un vero e proprio WIP ma una galleria di esempi per spiegare la tecnica, è più comprensibile così a mio avviso. Spero sarai d'accordo Giuliano! ;)

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 21 aprile 2025, 12:55
da vecchiobonfa
Wow, l'effetto è super convincente, trovo incredibile che tu sia riuscito ad avere un risultato del genere fin dal primo tentativo. Che attrezzo hai utilizzato per fare le "fosse" che simulano lo stress?
Off Topic
Io sto lavorando proprio ora su un T 38 d' addestramento, e mentre cercavo foto informative ho proprio notato che sul lato della fusoliera era molto evidente uno stress alle superfici metalliche.



Foto presa da:https://www.google.com/search?client=ms ... D8kKy-CDAB

Secondo te vale la pena provare a realizzare l' effetto?

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 21 aprile 2025, 22:53
da Dario Giuliano
Starfighter84 ha scritto: 21 aprile 2025, 10:58 Avevi già ottenuto un buon risultato sullo Spit... su quest'ultimo Corsair sei riuscito ad affinare ulteriormente la tecnica!
Aggiungerai i rivetti (con il tool o le decal) o lascerai così?
Off Topic
Mi sono permesso di spostare l'argomento nella sezione più appropriata e di cambiare il titolo. Dato che il tuo non sarà un vero e proprio WIP ma una galleria di esempi per spiegare la tecnica, è più comprensibile così a mio avviso. Spero sarai d'accordo Giuliano! ;)
Ciao Vale’
Puoi spostarlo dove meglio credi, ci mancherebbe.
Comunque questo era solo un introduzione al vero e proprio WIP del Corsair .
Quindi tranquillo continuerò su questa sezione rispondendo a domande (se ci saranno) e continuerò il WIP nella sezione under construction.

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 22 aprile 2025, 12:53
da Starfighter84
Off Topic
Dario Giuliano ha scritto: 21 aprile 2025, 22:53 Quindi tranquillo continuerò su questa sezione rispondendo a domande (se ci saranno) e continuerò il WIP nella sezione under construction.
Perfetto così, grazie!

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 23 aprile 2025, 14:21
da pitchup
Ciao Dario
L'effetto stress è molto evidente su certi velivoli e sicuramente anche interessante da vedersi su un modello. E' però abbastanza complicato da riprodurre e si rischia di creare sei solchi irreali.
Ottimi i tuoi esperimenti!
saluti

Re: Aircraft Stressed Skin effect technique

Inviato: 25 aprile 2025, 9:39
da Alecs®
L'effetto è sicuramente spettacolare, vista la tecnica usata. :clap:
Ma... la trovo, non tanto difficile ma a dir poco pericolosa. L'errore è sempre dietro l'angolo quando reincidiamo, qui si tratta di andare ben oltre.