Pagina 1 di 2
Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 11:35
da Mantels
Dopo aver acquistato l'f 14 ho notato che al centro del canopy c'è la famosa linea di giunzione...come faccio a eliminarla? Premetto che non ho la future...
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 12:24
da Icari Progene
lavora con carte molto molto fine, tipo 800 per sgrossare, 1200 per togliere i graffi e 2000 per lucidare... tutto ovviamente con carte bagnate. per poi riportarlo al trasparente, lavora di polish per plastiche (si compra al brico) con un batuffolo d'ovatta.
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 13:49
da Mantels
Icari Progene ha scritto:lavora con carte molto molto fine, tipo 800 per sgrossare, 1200 per togliere i graffi e 2000 per lucidare... tutto ovviamente con carte bagnate. per poi riportarlo al trasparente, lavora di polish per plastiche (si compra al brico) con un batuffolo d'ovatta.
Se dopo averlo carteggiato lo immergo in un trasparente lucido cosa succede??
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 14:34
da BernaAM
Quello che ti ha suggerito Luca và bene come procedimento io prima del polish passerei anche un pò di pasta abrasiva poi il polish per lucidare il pezzo, così dovresti avere un buon risultato ma con un bagnetto nella Future arriveresti ad una resa ottimale meglio di come era all'origine. Tienici aggiornati. Ciao.
Fabrizio.
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 15:46
da Icari Progene
non tutti i trasparenti lucidi sono efficaci come la future per questo genere di cose, potresti avere delle brutte sorprese di gocce oppure di macchie bianche o accumoli di lucido, peggio ancora se dopo qualche tempo ingiallisce, se il procedimento di carteggiatura è fatto bene, non hai bisogno della cera.
ciao
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 17:41
da spitfire
ciao,
le prove con trasparenti lucidi,non mi hanno mai aiutato,oltre alla carta abrasiva,nei modi indicati,e i vari polish,esiste anche della Tamiya il Compound,specifico per risolvere problemi simili,ce ne sono di 3 tipi,fine,medio,grosso.
marco
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 21:56
da brock66
Io per questi lavori utilizzo delle limette per unghie,che trovo all'esselunga,sono di tre gradazioni e colori,da una parte azzurra e bianca e dall'altra verde.
La zona azzurra è la grana più spessa,la verde serve per lucidare,altra cosa sono limette molto morbide che si adattano ad ogni forma,poi passo il tutto con il compound tamiya,e poi future per il tocco finale,ma già dopo la lucidatura il risultato è ottimale.
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 2 febbraio 2010, 22:49
da Starfighter84
Ti hannoi già dato tutti ottime risposte Mantels. L'ideale sarebbe la Future... ma se usci carte abrasive di grana via via sempre più sottile (dalla 1200 alla 2000 e oltre se le hai) e reperisci i tre Compound della Tamiya se già a posto!

Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 3 febbraio 2010, 17:52
da Bonovox
Ho trattato già l'argomento. Anch'io non ho la future, e feci una prova su un vecchio tettuttcio con un'altra cera di facile reperibilità. Segui il mio post a pagina 2
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... it=emulsio
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Linea di giunzione del Canopy
Inviato: 4 febbraio 2010, 17:13
da Fabio84
brock66 ha scritto:Io per questi lavori utilizzo delle limette per unghie,che trovo all'esselunga,sono di tre gradazioni e colori,da una parte azzurra e bianca e dall'altra verde.
La zona azzurra è la grana più spessa,la verde serve per lucidare,altra cosa sono limette molto morbide che si adattano ad ogni forma,poi passo il tutto con il compound tamiya,e poi future per il tocco finale,ma già dopo la lucidatura il risultato è ottimale.
Si, queste limette vanno bene ma ho sentito dire che imbevuto in acqua si disfano.
Esistono delle limette simi apposta e le vende la Squadron se non erro, oppure ti indico io dove prenderle.
La carta abrasiva soprà i 1500 a genova non si trova ad esempio.