Pagina 1 di 1
Passaggio a livello
Inviato: 17 giugno 2015, 12:29
da seastorm
Salve ragazzi,
vorrei chiedervi informazioni per conto di un carissimo amico, del mio stesso paese, che ha realizzato un passaggio a livello, del tipo utilizzato dalle ferrovie italiane, nella scala 1:87.
Sembra che nessuna ditta abbia, sino ad ora, realizzato in tale scala, l'oggetto in questione con un dettaglio tanto elevato.
Il mio amico vorrebbe chiedervi come poter procedere per renderlo producibile ad un costo di realizzazione accettabile ed in qual modo poter utilmente rendere commercializzabile il prodotto finito.
Le foto che allego si riferiscono proprio all'oggetto in questione:
Re: Passaggio a livello
Inviato: 17 giugno 2015, 12:58
da Cox-One
Il dettaglio è notevole ....ma quelle sono immagini 3D o sbaglio?
Per il palo semaforico andrebbe prevista la luce, mentre per le sbarre un sistema di movimento ..... i ferromodellisti amano lo statico per tutto quello che non è ferroviario, ma per il resto quel che possono lo muovono.
So di tecniche con stampi in resina .... utilizzando, in questo caso, le stampe come master per creare le matrici.
Penso che con un poco di progettazione supplementare si possa avere un prodotto che possa interessare .... tenendo d'occhio il prezzo.
Re: Passaggio a livello
Inviato: 17 giugno 2015, 13:19
da seastorm
Cox-One ha scritto:ma quelle sono immagini 3D o sbaglio
Si, Vincenzo, credo proprio che tu abbia centrato in pieno il bersaglio!
Naturalmente ti ringrazio anche da parte del mio amico (che si chiama Niccolò) per la tua graditissima risposta! [emoji1]
Re: Passaggio a livello
Inviato: 21 giugno 2015, 15:56
da microciccio
Ciao Sergio,
grazie al tuo mp ho letto la discussione sul forum.
Onestamente non ho esperienza nella produzione di pezzi ad elevata tiratura anche se ritengo sia possibile per il tuo amico sfruttare la tecnologia CAD/CAM intesa come realizzare quanto disegnato informaticamente con una
stampante 3D. A questo proposito ti rammento un interessante
esperimento eseguito da Moreno* e Fabio che ritengo tu possa contattare per approfondimenti. In questo caso ha prevalso la scelta della realizzazione eseguita da parte di terzi come ad esempio la citata
Click2detail (ritengo si trovino altre alternative anche nel nostro Paese).
Altrimenti potrà applicare il metodo classico che consiste nella realizzazione di un
master col quale realizzare gli stampi, solitamente in silicone, entro cui colare la resina. Le parti lunghe può anche pensare a dotarle di un'anima metallica (un tubetto di opportuno diametro ad esempio) per evitare la deformazione legata al ritiro della resina. Quelle sottili necessiteranno invece di una buona ingegnerizzazione dello stampo affinché si riempia e i pezzi restino intatti al momento dell'estrazione lasciano anche lo stampo intatto.
Ti segnalo la
discussione di Luca come traccia.
Prima di cominciare, naturalmente, dovrà prima fare una attenta valutazione costi/benefici e, se intende proporsi come commerciante, aprire la partita IVA e, in generale, mettersi in regola con le normative nostrane che regolano questo tipo di attività.
Buona domenica
microciccio
*
Che da parecchio latita sul forum.
Re: Passaggio a livello
Inviato: 21 giugno 2015, 18:45
da seastorm
Gentilissimo Paolo,
non posso che ringraziarti alla ennenima potenza non solo per la risposta ma anche per gli utili links.
Naturalmente il ringraziamento deve andare anche a Moreno e Fabio da parte mia ma soprattutto da parte del mio amico (Niccolò), autore dei disegni e desideroso di informazioni su di un campo del tutto nuovo per lui

.