Pagina 1 di 2

Rimettere in asse qualche parte di un modello nato storto.

Inviato: 31 dicembre 2013, 15:28
da blubasso
Ciao,
La domanda è elementare...

Sto parlando di difetti di fabbrica, non di problemi relativi alle mie zampacce pelose :-D

Sono completamente d'accordo sul fatto che un modello colorato bene sia dannatamente bello da vedere, ma un modello con un profilo alare storto, seppur anche non di molto, rovina il modello.
Ho parlato di profilo alare ma poteva essere qualunque altro pezzo.

Immagino che tutti voi prima di tutto esaminate i vari componenti ancora sui supporti, per vedere se tutto è a posto. Se trovate un pezzo torto, sbilanciato o comunque che non va, come fare a rimetterlo a posto?
Voglio dire: la plastica è deformabile leggermente, ma è anche elastica, almeno fino ad un certo punto. Quindi usare le dita o le pinze non sempre produce buoni risultati.

Se vi trovate di fronte a un paio di ali o una fusoliera storti, come fate per rimetterli a posto in modo che stiano al loro posto, quello che compete a delle brave parti in plastica senza grilli per la testa?

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 31 dicembre 2013, 18:27
da Cox-One
Mi è capitato di recente con una stampata Revell nata male di un V2.
Alcuni pezzi non erano neanche completamente stampati, mentre alcune sezioni del corpo erano deformate. In questo caso, come nella maggior parte, non tutti i pezzi sono deformati. Quindi con tanta pazienza, aggiunte di elementi aggiuntivi di "rinforzo" e ..... attack, tanto attack.
Nel caso di elemento unico, ad esempio un piano di coda, forzo pian piano la plastica fino a ottenere la posizone voluta .... in questo aiuta mettere il pezzo in ammollo in acqua calda per un po di tempo, e poi raffredata in acqua fredda.

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 17:39
da Starfighter84
Per "raddrizzare" pezzi svergolati mi sento di consigliare anche io il metodo dell'acqua calda... ma ci vuole anche molta delicatezza e pazienza! ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 17:48
da blubasso
Oh My God!
Grazie a voi ho scoperto l'acqua calda! :-prrrr

Tornando seri, questa proprio non la sapevo, ma è talmente semplice che non ci avevo nemmeno pensato...

Grazie :)

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 18:00
da davmarx
L'acqua calda va bene sia per la plastica che per la resina, ma stai attento, è facile anche fare danni grossi... fai prima delle prove su un vecchio rottame, se ne hai a disposizione ! :-oook

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 18:04
da brando
Grazie anche da parte mia perché ho lo stesso problema nel mio b-52.infatti la semiala superiore destra parte bene dalla zona d incollaggio alla fusoliera e si svergola mano a mano che si arriva all estremità. Subito ho pensato che fosse normale dato che l aereo aveva le ali piegate a terra, ma una volta confrontata con le altre semiali ho trovato questa sorpresina.
Sapete darmi qualche consiglio in più riguardo al trattamento con acqua calda? Nel senso più o meno a che temperatura deve essere e quanto ci deve stare? Una volta passato un pò di tempo in acqua la devo mettere su una superficie piatta per raffreddarla?

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 18:09
da blubasso
davmarx ha scritto: ...fai prima delle prove su un vecchio rottame, se ne hai a disposizione ! :-oook
Va bene, ma non credo che la mia auto sarà d'accordo... :-D

Al momento ho solo un Macchi 200 Saetta su cui fare experimenten ti genetika ma conto di allargare la mia collezione di Frankenstein al più presto. Quando mi sentirò davvero pronto al grande salto ho già in mente un paio di modelli da ricercare e realizzare. Ho già messo le mani sui piani (plans) originali in .pdf e gratuti, per il solo utilizzo privato...

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 20:52
da Starfighter84
brando ha scritto: Sapete darmi qualche consiglio in più riguardo al trattamento con acqua calda? Nel senso più o meno a che temperatura deve essere e quanto ci deve stare? Una volta passato un pò di tempo in acqua la devo mettere su una superficie piatta per raffreddarla?
Bollente....o comunque quasi ad ebollizione. Occhio a non bruciarsi...sembra scontato ma meglio ricordarlo!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 21:15
da blubasso
Starfighter84 ha scritto:
brando ha scritto: Sapete darmi qualche consiglio in più riguardo al trattamento con acqua calda? Nel senso più o meno a che temperatura deve essere e quanto ci deve stare? Una volta passato un pò di tempo in acqua la devo mettere su una superficie piatta per raffreddarla?
Bollente....o comunque quasi ad ebollizione. Occhio a non bruciarsi...sembra scontato ma meglio ricordarlo!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Con il classico paio di guanti in gomma del tipo per lavare i piatti non dovrebbero esserci problemi.

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 21:39
da thunderjet
davmarx ha scritto:, è facile anche fare danni grossi...

a conferma di quanto detto,allego i risultati di un disastroso tentativo di 'raddrizzamento' di un ala con una lampadina ad incandescenza

link

non fidatevi troppo del calore.. :lol: