Pagina 1 di 4

S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35 [FINITO!]

Inviato: 27 agosto 2013, 13:57
da thunderjet
se prima delle vacanze ero indeciso tra un avenger,uno stormovik ed una ferrari,i nuovi acquisti hanno cambiato le carte in tavola. affascinato dalle gesta della decima flottiglia,ho deciso di iniziare con il siluro a lenta corsa 'maiale',vero pezzo di storia italiana.

L'SLC fu ideato da Teseo Tesei,con il quale egli stesso,pur di portare a termine una missione,si fece esplodere sotto l'obiettivo impostando la spoletta su 0 secondi a causa di un problema tecnico.

gli attacchi venivano portati a termine trasportando gli SLC dentro appositi contenitori stagni fissati sulla coperta di un sommergibile( SLC e contenitori sono esposti in ottimo stato al museo navale di venezia).arrivati in prossimità dell'obbiettivo,gli operatori estraevano i Maiali per avvicinarsi fin sotto lo scafo dell'obbiettivo ad una velocità massima di 3 nodi.Una volta in posizione,la testata veniva sganciata dal maiale e fissata sotto lo scafo dell'obbiettivo,assicurandola tramite un cavo alle alette stabilizzatrici presenti sotto le navi.Fatto ciò,gli incursori avevano la possibilità di allontanarsi dalla nave avversaria fino al sommergibile,impostando la spoletta di solito per le due ore successive.

veniamo al kit: tutta la seria dedicata alla X flottiglia risale al 2007 o giù di lì,quindi non troppo vecchi.i dettagli superficiali sono ottimi,così come la scomposizione del kit nelle varie parti. il kit comprende le fotoincisioni,le quali sono molto massicce.tutta un altra cosa delle eduard in 48 con la quale sono abituato.
il kit comprende un 'piedistallo' e due figurini.con quest'ultimi davvero non so come cominciare,ci sarà da divertirsi :-D

cominciamo subito con il pannello strumenti,scomposto in base di plastica,vetrino da tagliare(foglio trasparente compreso anch'esso) e cornice fotoincisa.Per dare spessore agli strumenti ho aggiunto tondini molto sottili di plastcard su misura.poi le decals sono state ritagliate ed applicate

Immagine

Immagine

Immagine

qui una prova a secco

Immagine

Immagine

devo dire che già mi sto divertendo molto ! :-oook

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 27 agosto 2013, 16:13
da pitchup
Ciao
Un bel kittino quello Italeri dedicato al "maiale".
Pensi di dioramizzarlo o imbasettarlo su un supporto?
saluti

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 27 agosto 2013, 17:56
da ROGER
Allo Stormovik ci penso io per adesso, tu vai pure avanti con il tuo "suino" marino...

Ben fatto quel quadretto strumenti :-oook

Roger

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 27 agosto 2013, 19:39
da Psycho
Già cominci bene! Bello sto kittino, fa gola anche a me, solo che i figurini sono piuttosto grandi rispetto a quello che faccio di solito e non mi va di cimentarmi in imprese incerte...

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 27 agosto 2013, 22:11
da Jacopo
Ormai hai finito :-000 :-000 Ottimo :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 28 agosto 2013, 14:07
da thunderjet
pitchup ha scritto:Ciao
Un bel kittino quello Italeri dedicato al "maiale".
Pensi di dioramizzarlo o imbasettarlo su un supporto?
saluti
Ciao Max,niente diorama,pensavo ad una basetta di forma ovale :)
ROGER ha scritto:Allo Stormovik ci penso io per adesso, tu vai pure avanti con il tuo "suino" marino...

Ben fatto quel quadretto strumenti :-oook

Roger
trattamelo bene eh?? :-D ( no,massacralo :twisted: )

Psycho ha scritto:Già cominci bene! Bello sto kittino, fa gola anche a me, solo che i figurini sono piuttosto grandi rispetto a quello che faccio di solito e non mi va di cimentarmi in imprese incerte...
la mia sarà incertissima,mi fatto un figurino in vita mia ,ho grandi difficoltà anche solo nel disegnare decentemente un viso,figuriamo dipingerlo :lol:
Jacopo ha scritto:Ormai hai finito :-000 Ottimo :-oook
beh si,i pezzi sono pochi,ci vorrà più ad invecchiarlo che a montarlo :-oook

ragazzi piccolo dubbio 'estetico': il kit da la possibilità di montare anche la doppia testata,più rara ma comunque documentata..voi che mi consigliate?(trattasi sempre di prove a secco)

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 30 agosto 2013, 0:25
da SPILLONEFOREVER
Stavo per esordire con un "porca miseria" che bello!!!...ma poi sarebbe stato di cattivo gusto visto il soggetto :-sbraco :mrgreen:

Scelta interessante Leo. Sicuramente potrai sbizzarrirti con gli effetti della salsedine. Io ti consiglio di montare la testata singola, più "famosa".
Mi piace l'idea della basetta in legno, renderà più elegante il modello.
Buon lavoro! :-lino

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 30 agosto 2013, 1:38
da diego.nello
SPILLONEFOREVER ha scritto:Stavo per esordire con un "porca miseria" che bello!!!...ma poi sarebbe stato di cattivo gusto visto il soggetto :-sbraco :mrgreen:

Scelta interessante Leo. Sicuramente potrai sbizzarrirti con gli effetti della salsedine. IO ti consiglio di montare la testata singola, più "famosa".
Mi piace l'idea della basetta in legno, renderà più elegante il modello.
Buon lavoro! :-lino
Straquoto per la testata unica! Un po' meno sull'usura e la salsedine... vi ricordo che erano mezzi mono uso :mrgreen: di solito i siluri non avevano abbastanza energia per il rientro che veniva effettuato dall'equipaggio a "rana"...

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 31 agosto 2013, 14:35
da Stefano Salesi
Bel modello! un po micragnosa la piegatura della "gabbia" dell'elica...consiglio di tagliarla in 4 pezzi e piegarli singolarmente, quelle fotoincisioni sono spesse 3 centimetri (maledetta italeri :D) ma è divertente da costruire e non crea troppi problemi.

se vuoi invecchiare il modello potresti sempre realizzare uno dei mezzi da addestramento usati a Bocca d'Arno, che a differenza degli operativi erano usati piu volte...e portavano anche la doppia testata...

per il colore consiglierei il verde scuro antivegetativo contenuto nel set "regia marina" della lifecolor....

Re: S.L.C. 'maiale'-italeri 1/35

Inviato: 31 agosto 2013, 15:18
da thunderjet
@Diego.Guido- alla luce dei vostri pareri,ho deciso di farlo..con doppia testata :mrgreen: no,scusate se ho fatto il contrario,ma dato che i pareri tardavano ad arrivare( aeroplanari che non siete altro :-prrrr ) e le mani mi prudevano,ho fatto di testa mia scegliendo la doppia,un po per dare più volume,un po perchè mi piaceva il dettaglio delle cerniere.Poi qualche ora dopo è arrivato il vostro parere,ma il maiale aveva già il nasone :-D

Stefano-hai ragione,divertentissimo :) per le fotoincisioni ho risolto,il modello è montato come puoi leggere e vedere qui sotto.
per quanto riguarda il colore da te consigliato(in mio possesso),ma non è troppo chiaro? :?

detto questo,come dicevo il montaggio è finito,sullo sprue ci sono rimasti solo due volanti che incollerò alla fine per comodità,insieme allo 'scudo' del pilota.
il montaggio fila tutto liscio fino all'installazione della gabbia dell'elica.senza dubbio è stato il pezzo più difficile.L'italeri fornisce anche uno stampino in plastica per facilitare il lavoro,ma è stato necessario ammorbidire la fotoincisione un paio di volte esponendola ad una fiamma e poi raffreddandola ad acqua.

alla fine ho trovato anche qualche piccolo intervento di scratch..ma piccolo piccolo.
n°1-ho ricreato i cavi di comando attorcigliando due cavi sottilissimi
Immagine
Immagine

n°2-ricreato un gancio assente,ma ben visibile su una foto del manuale del kit che rappresenta prorpio l'esemplare proposto
Immagine

infine tutto il modello
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

ora resta da capire il colore..ero convinto fossero in verde scurissimo,ma il consiglio di Stefano mi fa dubitare :?