Pagina 1 di 2

U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 16 aprile 2019, 20:27
da Maver76
Salve a tutti ragazzi, è arrivato il momento della gallery.
Questa volta i vari strati delle colate non si vedo quasi per niente,questo è il piccolo passo avanti.
Un passo indietro è dovuto al siluro che mi è venuto un pò storto, vabbè non tutte le ciambelle escono col buco.
Indifferente è rimasta la questione microbolle, anche avendo mescolato lentamente la resina, riscaldata col phon e colato quando la temperatura della resina era già a 40°, sono uscite un pò meno ma si formano, non quando colo, ma quando inizia ad indurirsi, bhò...., però ad alcuni amici del club non dispiace, anzi ....
Come al solito le foto non sono il massimo, tenete conto che la softbox è bianca, ma nelle foto esce grigia, sono negato con le foto.
Basta parlare e a voi le foto, cosa vi sembra della seconda prova ???

P.S.
La lunghezza è di 25 cm, dunque l'effetto delle bolle è inferiore rispetto a quanto si vede sul monitor.

















Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 17 aprile 2019, 8:23
da pitchup
Ciao
Manca solo la colonna sonora d'accompagnamento di "Das Boote" e ci siamo!!!
Bravo Bravo Bravo..... a me quelle bollicine piacciono tantissimo.
Non ho capito come hai riprodotto lo sfrullio delle eliche???
saluti

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 17 aprile 2019, 12:39
da Maver76
Grazie Max, lo "sfrullio" delle eliche e riprodotto con ovatta

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 17 aprile 2019, 13:06
da Cox-One
Dalle foto il risultato è molto bello e convincente ...... non so se lanciavano i siluri con il sottomarino in pieno moto .... ma questo è un dettaglio :-)

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 18 aprile 2019, 12:44
da Mauro
Ciao Cosimo,
che dire se non.. che sembra la scena si un film!??
Posso chiederti qualche lume sull'utilizzo della resina (Prochima?) ed indirizzarmi alla discussione giusta?
Grazie.
Mauro

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 19 aprile 2019, 3:00
da Maver76
Grazie ragazzi, di norma mentre lanciavano siluri avevano il periscopio fuori dall'acqua per vedere dove mirare e motori poco più del minimo, questa volta ho un pochino esagerato con l'ovatta :oops: .
Mauro, chiedi pure tutto quello che vuoi, la resina è prochima e-30.

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 5 agosto 2019, 15:38
da sjmo74
Maver76 ha scritto: 17 aprile 2019, 12:39 Grazie Max, lo "sfrullio" delle eliche e riprodotto con ovatta
Complimenti per la realizzazione :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Come riesci a mantenere la forma dell'ovatta una volta che versi la resina...?

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 5 agosto 2019, 16:02
da Giampiero
Ciao, bellissimo il tuo lavoro, complimenti!!!
Anche io sto realizzando un diorama, il mio in 1/35 e proprio in questi giorni sto facendo le colate, o meglio ho fatto la prima e devo schiarire la tonalità dell'acqua salendo verso l'alto rendendola anche più trasparente
Se vuoi questo è il link al mio lavoro
viewtopic.php?f=34&t=17699&p=483494#p483494
Come hai ridotto la differenza tra i vari strati?
non vorrei incorrere in quell'inconveniente...
P.s. sto usando anche io la E-30

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 8 agosto 2019, 20:03
da Maver76
sjmo74 ha scritto: 5 agosto 2019, 15:38
Maver76 ha scritto: 17 aprile 2019, 12:39 Grazie Max, lo "sfrullio" delle eliche e riprodotto con ovatta
Complimenti per la realizzazione :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Come riesci a mantenere la forma dell'ovatta una volta che versi la resina...?
Per le eliche, si mantiene da solo, è abbastanza corto e spesso, per la scia del siluro, l'ovatta ha un'anima di plasticard trasparente, anche se questa volta non mi è venuta un granché, era meglio nell'u-boot della revell
viewtopic.php?f=306&t=18654
Giampiero ha scritto: 5 agosto 2019, 16:02 Ciao, bellissimo il tuo lavoro, complimenti!!!
Anche io sto realizzando un diorama, il mio in 1/35 e proprio in questi giorni sto facendo le colate, o meglio ho fatto la prima e devo schiarire la tonalità dell'acqua salendo verso l'alto rendendola anche più trasparente
Se vuoi questo è il link al mio lavoro
viewtopic.php?f=34&t=17699&p=483494#p483494
Come hai ridotto la differenza tra i vari strati?
non vorrei incorrere in quell'inconveniente...
P.s. sto usando anche io la E-30
Per ridurre la differenza tra i vari strati non ho aspettato la completa asciugatura di ognuno, ma quando uno strato diventava gelatinoso ne aggiungevo un altro strato

Re: U-Boot Type VIIB 1/350 Hobby Boss

Inviato: 9 agosto 2019, 19:08
da Giampiero
Grazie della dritta Maver, proverò anche io a fare in questo modo ;)