Pagina 1 di 2
COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 16:48
da daibanana
Vi presento la Cocca Veneta, nave da carico della Repubblica di Venezia. Praticamente la nave che ha permesso alla Repubblica di aver rapporti commerciali con tutto il Mediterraneo. La Cocca deriva dalla Caracca, anch'essa nave da carico ma nelle forme leggermente diversa. Da notare che l' evoluzione della Cocca fu la Caravella, tipologia di nave famosa perchè fu usata da Cristoforo Colombo.
A voi un pò di foto.
IMG_20180721_162046 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162028 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162057 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162223 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162202 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162021 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162155 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162016 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162143 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162013 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162001 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162123 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_161957 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162114 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162254 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162112 by
Alvise Sket, su Flickr
IMG_20180721_162105 by
Alvise Sket, su Flickr
Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 16:59
da Cox-One
Bello il modellismo con il legno .... mi ha sempre intrigato!!
Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 17:01
da daibanana
Anche a me piace molto... forse più della plastica... infatti alterno plastica a legno!

Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 17:03
da microciccio
Ciao Alvise,
per quanto ne capisco davvero molto bella!
microciccio
Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 17:59
da Dioramik
Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 19:04
da ponisch
Bellissima Cocca, sei partito da un kit o da disegni e tagliato il legno.
Dimensioni? sembra bella grande.
Mi piace la bandiera (da veneto sono di parte

)
Nicola

Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 19:13
da Seby
OOOOOH! Finalmente!
IL modellismo!
Bello tutto. Io ho realizzato solo un brigantino e non così bene, però mi sono divertito. Modellismo e artigianato insieme, la nave in legno è il non plus ultra. Al che le mie domande: 1 sei partito da un kit? Se si, quale? La base l'hai fatta tu immagino, comprando i sostegni torniti. Alcuni dettagli come le caviglie sono fuori scala, ma in questi casi non è un delitto mai. Alcune manovre correnti sono poco tese ma anche questo ci sta. Vedo che con sartiame e legatura delle vele ai pennoni te la sei cavata. La bandiera da dove viene?
Unica critica: dovresti passare un pò di protettivo anche sui barili, e dipingere i cerchi di un colore metallico, secondo me
Golden Star - Mantua Model - XVIII century - wooden model 1:100 by
Sebastian Di Guardo, su Flickr
Re: COCCA VENETA
Inviato: 22 settembre 2018, 19:17
da Biscottino73
Caspita che bella, immagino sia tutta autocostruita
Singolare lo scafo a prua (non so dirlo con nome tecnico), in pratica era piatto!!!
Complimenti!!!
Ciao ciao
Luca
Re: COCCA VENETA
Inviato: 23 settembre 2018, 12:08
da daibanana
Ciao a tutti!!!
Non pensavo che la Cocca vi piacesse così tanto.
Allora è una scatola di montaggio, la marca è Corel, scala 1:70. Per me è una buona scala perché permette di aver dei buoni particolari senza eccedere nelle dimensioni. Come la 48 per gli aerei che è il compromesso migliore tra particolari e dimensioni. Lunghezza indicativamente 70cm, altezza non ricordo. I supporto sotto chiglia altro non sono che piedini di mobili capovolti e tagliati in mezzo. La base è un pezzo di legno by OBI. Ho impiegato 3 anni x costruirla, le vele le ha fatte a macchina mia moglie (unica volta che ha prestato la sua mano a questo hobby,che reputa infantile

!!). Le caviglie è vero sono fuori scala, ma non mi andava di modificarle, ero a buon punto e ho proceduto spedito, le manovre lente altro non è la colla che ogni tanto si toglie. Le botti ho preferito lasciarle così perché sono rimasto deluso dalla brigantina per cui ho preferito non strafare ( avete presente l' ultima pennellata che non siete convinti di dare...e alla fine vi combina un pastrocchio?). La bandiera l'ho fatta io su un pezzo di stoffa,a mano, sulla base di quella del kit che non mi piaceva perché era stampata solo su un lato...poi da bravo veneto orgoglioso della mia storia quale sono, potevo mai lasciare una bandiera stampata e anonima?


Cordiali saluti
Buona domenica
Alvise
Re: COCCA VENETA
Inviato: 23 settembre 2018, 19:18
da Starfighter84
Lavorare con il legno è sempre emozionante...! Alvise, hai avuto problemi col fasciame nella zona di prua?