RN Roma
Inviato: 6 ottobre 2014, 17:37
Ciao a tutti,
un anno fa(!) un caro amico è venuto a casa mia con suo figlio di 8 anni chiedendomi il favore di costruire una nave che aveva acquistato per il compleanno del pargolo, il quale, anche se ha già iniziato a montare qualche semplice aeroplanetto, non se la sentiva di imbattersi in una cosa complessa come una nave (ma che desiderava ardentemente avere). Io ingenuamente pensai “sarà sicuramente una piccola nave in scala 1/700” e con entusiasmo accettai l'incarico in previsione di un gradevole diversivo ai “soliti” aerei e anzi, avrei coinvolto il ragazzino nel lavoro (bisogna coltivare le nuove leve). Pochi giorni dopo mi sono ritrovato tra le mani la scatola della Trumpeter in scala 1/350! Ormai era troppo tardi per rifiutare ma in ogni caso ho rimproverato l'amico per un acquisto così avventato che a mio parere rischiava di inibire il giovine e svuota (coi tempi che corrono) il portafoglio al genitore.
“Ma la voleva a tutti i costi” diceva il genitore incapace di esercitare il suo ruolo di capofamiglia.
“Vabbè” dissi “un modello così è sprecato (visto il prezzo..) se poi ci gioca e lo distrugge”, così ho convinto il ragazzino che la nave finita sarebbe stata bene in camera sua in una bella bacheca e che quello sarebbe stato per il futuro(spero!) il suo riferimento modellistico. Non ci crederete ma il ragazzino ha accettato con entusiasmo e mi ha chiesto di farla esattamente come le istruzioni.
Dico questo perché qualcuno obbietterà che il colore dello scafo doveva essere verde anziché rosso e una infinità di dettagli che ho volutamente trascurato. Alla fine, oltre alla nave, ho dovuto fare anche la bacheca mann...!
Nonostante tutto, nel solo mese di agosto (scusate se ci ho messo un anno a postarla) sono riuscito a fare tutto il lavoro, nave e bacheca! Nemmeno con un aereo piccolo in 1/72 sono arrivato a tanto!
Il modello è in effetti molto bello, il montaggio è preciso e i pezzi sono stampati bene quindi non ci sono intoppi di nessun tipo. L'unico neo della scatola riguarda i due aerei in dotazione -guarda caso- che sono in plastica trasparente e stampati veramente male. Ho usato dei vecchissimi Humbrol per verniciarla, tra cui alcuni comperati addirittura negli anni '70!
Quasi me ne dimenticavo....c'è anche l'equipaggio....
Quando ho consegnato la nave al ragazzino, subito dopo aver sgranato gli occhi, mi ha detto con entusiasmo “quando diventerò bravo ne farò anche io una così”.......”bene” ho pensato “ecco un nuovo appassionato.....al disotto degli anta!
Adesso sta costruendo e colorando piccoli aerei con entusiasmo, spero che continui.
tel chì il soggetto questa è la prima serie di viste
un anno fa(!) un caro amico è venuto a casa mia con suo figlio di 8 anni chiedendomi il favore di costruire una nave che aveva acquistato per il compleanno del pargolo, il quale, anche se ha già iniziato a montare qualche semplice aeroplanetto, non se la sentiva di imbattersi in una cosa complessa come una nave (ma che desiderava ardentemente avere). Io ingenuamente pensai “sarà sicuramente una piccola nave in scala 1/700” e con entusiasmo accettai l'incarico in previsione di un gradevole diversivo ai “soliti” aerei e anzi, avrei coinvolto il ragazzino nel lavoro (bisogna coltivare le nuove leve). Pochi giorni dopo mi sono ritrovato tra le mani la scatola della Trumpeter in scala 1/350! Ormai era troppo tardi per rifiutare ma in ogni caso ho rimproverato l'amico per un acquisto così avventato che a mio parere rischiava di inibire il giovine e svuota (coi tempi che corrono) il portafoglio al genitore.
“Ma la voleva a tutti i costi” diceva il genitore incapace di esercitare il suo ruolo di capofamiglia.
“Vabbè” dissi “un modello così è sprecato (visto il prezzo..) se poi ci gioca e lo distrugge”, così ho convinto il ragazzino che la nave finita sarebbe stata bene in camera sua in una bella bacheca e che quello sarebbe stato per il futuro(spero!) il suo riferimento modellistico. Non ci crederete ma il ragazzino ha accettato con entusiasmo e mi ha chiesto di farla esattamente come le istruzioni.
Dico questo perché qualcuno obbietterà che il colore dello scafo doveva essere verde anziché rosso e una infinità di dettagli che ho volutamente trascurato. Alla fine, oltre alla nave, ho dovuto fare anche la bacheca mann...!
Nonostante tutto, nel solo mese di agosto (scusate se ci ho messo un anno a postarla) sono riuscito a fare tutto il lavoro, nave e bacheca! Nemmeno con un aereo piccolo in 1/72 sono arrivato a tanto!
Il modello è in effetti molto bello, il montaggio è preciso e i pezzi sono stampati bene quindi non ci sono intoppi di nessun tipo. L'unico neo della scatola riguarda i due aerei in dotazione -guarda caso- che sono in plastica trasparente e stampati veramente male. Ho usato dei vecchissimi Humbrol per verniciarla, tra cui alcuni comperati addirittura negli anni '70!
Quasi me ne dimenticavo....c'è anche l'equipaggio....
Quando ho consegnato la nave al ragazzino, subito dopo aver sgranato gli occhi, mi ha detto con entusiasmo “quando diventerò bravo ne farò anche io una così”.......”bene” ho pensato “ecco un nuovo appassionato.....al disotto degli anta!
Adesso sta costruendo e colorando piccoli aerei con entusiasmo, spero che continui.
tel chì il soggetto questa è la prima serie di viste