Pagina 3 di 4

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 14:44
da sjmo74
Ecco a voi le foto del "disastro"....
Come vedete il modello in alcuni punti si è deformato. I segni delle diverse colate si vedono tutti.. (anche se le foto non rendono l'idea).
Bolle d'aria varie rimaste incastrate.
Visto dall'alto non è poi neache tanto male, ma per il resto lasciamo perdere. :-no-no
Adesso devo rifinire la basetta con una cornice e creare l'effetto acqua increspata sulla superficie giusto per dargli un aspetto passabile.
Per il resto che dire.... Non può andare sempre bene. Mi servirà come esperienza

ImmagineIMG_20190828_142300 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190828_142132 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190828_142142 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190828_142152 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190828_142208 by Simone Cocchetto, su Flickr

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 15:58
da rob_zone
Ciao Simone
A me personalmente piace!
Fa davvero un bell'effetto, ciò di cui tu parli si nota, ma nemmeno troppo.
Secondo me, con una bella cornice, una picca targhetta in ottone, farà un figurone ;)
Adesso ti manca solo di simulare l'acqua increspata in superficie, che è davvero complicato... tifo per te! Eheheh he :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 16:39
da Liebemaister
ho un suggerimento magari poco ortodosso, ma che contribuirebbe a far sparire le magagne:
dipingi di verde acqua le pareti del blocco di resina e poi coprile con del legno lucidato a dovere, con magari un po' di dadi ciechi in ottone una bella cornice a pelo d'acqua..otterrai una specie di piscinetta con il sottomarino dentro, un oggetto che potrai mettere sul tavolino in salotto come pezzo di sapore marinaresco per conversare coi gli ospiti.
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/imag ... _qTyXlsFDN

. non incresperei piu' di tanto la superficie , in modo che si veda bene la parte sommersa.
La vista dall'alto e' molto piu' realistica che quella laterale, infatti le navi in genere si vedono da riva , non dal punto di vista dei pesci.
link inserito al solo scopo di discussione

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 18:07
da sjmo74
rob_zone ha scritto: 28 agosto 2019, 15:58 Ciao Simone
A me personalmente piace!
Fa davvero un bell'effetto, ciò di cui tu parli si nota, ma nemmeno troppo.
Secondo me, con una bella cornice, una picca targhetta in ottone, farà un figurone ;)
Adesso ti manca solo di simulare l'acqua increspata in superficie, che è davvero complicato... tifo per te! Eheheh he :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie per l'incoraggiamento ;)

Re: German Molch 1:35

Inviato: 28 agosto 2019, 18:10
da sjmo74
Liebemaister ha scritto: 28 agosto 2019, 16:39 ho un suggerimento magari poco ortodosso, ma che contribuirebbe a far sparire le magagne:
dipingi di verde acqua le pareti del blocco di resina e poi coprile con del legno lucidato a dovere, con magari un po' di dadi ciechi in ottone una bella cornice a pelo d'acqua..otterrai una specie di piscinetta con il sottomarino dentro, un oggetto che potrai mettere sul tavolino in salotto come pezzo di sapore marinaresco per conversare coi gli ospiti.
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/imag ... _qTyXlsFDN

. non incresperei piu' di tanto la superficie , in modo che si veda bene la parte sommersa.
La vista dall'alto e' molto piu' realistica che quella laterale, infatti le navi in genere si vedono da riva , non dal punto di vista dei pesci.
link inserito al solo scopo di discussione
Grazie per il suggerimento. Sicuramente la vista dall'alto è quella più realistica. Purtroppo però l'occhio mi cade sempre sui difetti..... :?

Re: German Molch 1:35 *** FINITO***

Inviato: 12 settembre 2019, 14:02
da sjmo74
Rieccomi con il lavoro finito
Qualcosina è migliorato dopo le vicissitudini passate... Se non altro, l'occhio cade un pò meno sui difetti già elencati in precedenza.....


ImmagineIMG_20190912_133646 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190912_133802 by Simone Cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG_20190912_133711 by Simone Cocchetto, su Flickr

Re: German Molch 1:35

Inviato: 12 settembre 2019, 14:11
da FreestyleAurelio
Ciao Simone,
molto bello e naturale l'effetto che hai ottenuto della superfice increspata.
Mi piace molto, bravo!
Che prodotto e tecnica hai utilizzato per realizzarlo?

Re: German Molch 1:35

Inviato: 12 settembre 2019, 15:48
da sjmo74
FreestyleAurelio ha scritto: 12 settembre 2019, 14:11 Ciao Simone,
molto bello e naturale l'effetto che hai ottenuto della superfice increspata.
Mi piace molto, bravo!
Che prodotto e tecnica hai utilizzato per realizzarlo?
Grazie
Ho utilizzato il water gel trasparent della AK. Molto realistico come effetto. Per gli spruzzi d'acqua, semplice acrilico bianco.

Re: German Molch 1:35

Inviato: 13 settembre 2019, 8:04
da drinkyb
Le increspature dell´acqua sono davvero realistiche e migliorano notevolmente il tutto, nascondendo i difetti da te citati.

Davvero molto bello, complimenti.

Re: German Molch 1:35

Inviato: 13 settembre 2019, 14:16
da Liebemaister
bello, bellissimo il movimento dell'acqua.
Hai reso l'idea di una navigazione tranquilla, molto raro. Infatti si tende sempre a vedere o navi all'ancora o se in movimento si fanno delle scie "avanti tutta", piu' mosse e quindi le piu' difficili da rappresentare con qualcosa di statico.mi pice molto anche la basetta.